Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna

- DATA INIZIO: 23/11/2024

- DATA FINE: 06/04/2025

- LUOGO: Villa Mussolini - Riccione

- INDIRIZZO: Viale Milano, 31 - Riccione

- TEL: +39 349 5925715

Jacques Henri Lartigue e André Kertész. I pionieri della fotografia moderna in mostra a Riccione

Jacques Henri Lartigue e André Kertész, precursori della fotografia moderna, in mostra a Riccione in Villa Mussolini

 

Jacques Henri Lartigue e André Kertész, precursori della fotografia moderna, in mostra a Riccione in Villa Mussolini

 

Villa Mussolini, un luogo di arte e cultura

Costruita a fine Ottocento, Villa Mussolini si affaccia sul lungomare, una splendida finestra sull’Adriatico. Originariamente dimora estiva di Benito Mussolini, la villa è passata in proprietà al comune dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Dopo anni di abbandono, è stata ristrutturata e dal 2005 ospita mostre ed eventi culturali, con un’attenzione particolare alla fotografia negli ultimi anni. Tra le esposizioni di maggior successo, ricordiamo la mostra dedicata a Robert Doisneau nel 2023 e quella su Robert Capa nei primi mesi del 2024.

Una mostra imperdibile a Riccione in Villa Mussolini

Dal 23 novembre 2024, Villa Mussolini presenta la mostra Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna, un evento straordinario e per la prima volta in Italia.

La mostra offre un viaggio unico nel mondo dei due artisti, che, pur seguendo percorsi distinti, hanno saputo catturare con intensità e poesia la vita quotidiana. Oltre 100 scatti, tra inediti e immagini iconiche, mettono a confronto e in dialogo le opere di Lartigue e Kertész, figure fondamentali per l’evoluzione della fotografia moderna.

Due vite parallele, un’unica passione

Jacques Henri Lartigue (1894-1986) e André Kertész (1894-1985) sono nati nello stesso anno e hanno attraversato quasi tutto il Novecento, lasciando un’impronta indelebile nella storia della fotografia.

  • Jacques Henri Lartigue, nato in una famiglia facoltosa in Francia, possedeva una macchina fotografica già da bambino. Artista poliedrico, si è espresso anche attraverso la pittura e la scrittura.
  • André Kertész, ebreo ungherese, ha iniziato a fotografare giovanissimo. Dopo il trasferimento in Francia nel 1925, ottenne immediato successo. Nel 1936 si trasferì negli Stati Uniti, desideroso di esplorare nuovi orizzonti.

Nonostante le loro carriere abbiano preso strade diverse, i due si incontrarono solo nel 1972 a New York, dopo aver esposto al Museum of Modern Art (MoMA) negli anni Sessanta.

Il riconoscimento della critica

Le mostre personali al MoMA furono un momento decisivo per entrambi:

  • Per Lartigue segnarono l’inizio del riconoscimento internazionale e istituzionale.
  • Per Kertész rappresentarono la riscoperta del suo lavoro, dopo un periodo più complesso della sua carriera.

Questi eventi consacrarono i due artisti come precursori della modernità visiva e pionieri della fotografia moderna.

Secondo John Szarkowski, storico direttore del Dipartimento di Fotografia del MoMA, Lartigue è stato “il precursore di ogni creazione interessante e viva del XX secolo”.
Henri Cartier-Bresson, fondatore dell’Agenzia Magnum Photos, considerava invece Kertész il suo maestro, affermando: “Qualsiasi cosa noi facciamo, Kertész l’ha fatta prima”.

Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna. Un appuntamento da non perdere

La mostra è un’occasione unica per esplorare l’arte di due giganti della fotografia. Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria immersione nell’arte e nella storia della fotografia moderna, in un luogo ricco di fascino come Villa Mussolini.

Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna

La mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna” è ospitata presso Villa Mussolini, situata in Viale Milano, 31 a Riccione.

Date e Orari di Apertura:

  • Periodo: dal 23 novembre 2024 al 6 aprile 2025.
  • Orari:
    • Martedì – Venerdì: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00.
    • Sabato, Domenica e Festivi: 10:00 – 20:00.
    • Dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025: 10:00 – 20:00.
    • 24 dicembre: 10:00 – 14:00.
    • Chiusura: Lunedì non festivi e il 25 dicembre 2024.

La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura della mostra.

Biglietti:

  • Intero: €12,00.
  • Ridotto: €10,00 per gruppi di almeno 12 persone, titolari di convenzioni attivate e giornalisti non accreditati.
  • Ridotto Speciale: €5,00 per scuole e giovani fino a 24 anni.
  • Gratuito: per minori di 6 anni, docenti accompagnatori, disabili e accompagnatori, giornalisti accreditati e guide turistiche con patentino.
  • Diritto di prenotazione: €1,00 a persona.

L’audioguida in italiano e inglese è inclusa nel biglietto d’ingresso.

Contatti:

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune di Riccione.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.