Al PAFF di Pordenone un viaggio attraverso lo stile, le particolarità linguistiche e la costruzione della pagina che contraddistinguono l’opera geniale di Jacovitti
Il Museo Paff di Pordenone ospita la mostra JACOVITTI. Come non lo avete mai visto!, aperta dal 6 giugno al 13 ottobre
Era nato a Termoli, città marinara del Molise nel 1923 Benito Franco Giuseppe Jacovitti, riconosciuto come una delle più importanti figure di riferimento del fumetto del Novecento.
Benito Jacovitti esordisce giovanissimo come autore di fumetti per poi diventare un importante nome di riferimento per il fumetto.
Dal suo pennino e le sue tavole escono personaggi divenuti celebri nell’immaginario popolare, come Cocco Bill, Zorry Kid, Jack Mandolino, Tom Ficcanaso.
Jacovitti ha pubblicato strisce su Il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi, e ha disegnato le vignette del Diario Vitt, che hanno accompagnato per più trent’anni (1949 – 1980) generazioni di giovani studenti italiani.
Si sono chiuse a febbraio sia la mostra che la sua città natale gli ha dedicato per il centenario della nascita, che la grande mostra al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo / MAXXI di Roma a conferma del riconoscimento del ruolo di Jacovitti nell’arte italiana del Novecento.
Ora è Pordenone a ricordarlo con la mostra JACOVITTI. Come non lo avete mai visto! aperta fino al 13 ottobre 2024 al PAFF/ International Museum of Comic Art.
La mostra propone un viaggio attraverso lo stile, le particolarità linguistiche e la costruzione della pagina che contraddistinguono l’opera geniale di Jacovitti.
Si conosce allora:
- Il metodo di lavoro che lo vedeva realizzare i suoi fumetti senza scrivere tracce di sceneggiatura e senza farsi aiutare dalla matita, disegnava direttamente a china, inventando a ruota libera le sue fantastiche storie surreali.
- La capacità di riempire sempre le pagine coprendo i vuoti con i suoi fantastici animali e oggetti, vermi, farfalle, salami dadi e quant’altro la sua fantasia sapeva creare.
Le sue tavole sono sempre piene di dettagli da far aguzzare la vista
- Il superamento del diaframma tra i personaggi e lui stesso o il pubblico, a cui spesso i personaggi si rivolgono, quasi a voler uscire dalla pagina.
La mostra al PAFF presenta tutto questo e tanto altro ancora come l’immancabile omaggio al suo personaggio più famoso Cocco Bill.
0 thoughts on “JACOVITTI. Come non lo avete mai visto!”