Imagine! 100 years of international Surrealism

- DATA INIZIO: 21/02/2024

- DATA FINE: 21/07/2024

- LUOGO: BRUXELLES - Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique

- INDIRIZZO: Rue de la Régence, 3

- TEL: +32 2 508 32 11

A cent’anni dal manifesto del Surrealismo di Breton, il Belgio celebra l’anniversario con una grande rassegna itinerante

Il Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles ospita la mostra Imagine! 100 years of international Surrealism

 

Il Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles ospita la mostra Imagine! 100 years of international Surrelism
Installation view

 

I Musei reali di Belle Arti del Belgio rappresentano un sistema museale a cui fanno capo diverse istituzioni distinte per natura delle opere esposte e collocazione nella città di Bruxelles.

I musei del circuito sono il Musée Old Masters il Musée Modern, il Musée Wiertz e il Musée Meunier, il Musée Magritte M e il Musée Fin-de-Siècle.

Nel 2024 ricorre il centenario della stesura del Manifesto del Surrealismo uno dei più importanti movimenti artistici del Novecento, movimento d’avanguardia che nasceva sulle ceneri del Dadaismo.

Nel 1924 infatti André Breton presentava i principi di una nuova estetica fondata sulle ricerche legate al sogno, all’inconscio, alla follia fino ad approdare al mondo dell’erotismo, del fantastico e del gioco.

A Parigi, alle spalle del movimento, c’era il poeta Apollinaire.

Contemporaneamente anche a Bruxelles un gruppo di artisti si riuniva intorno ad un poeta, Paul Nougé(1895-1967), considerato il teorico del Surrealismo belga, con le punte di diamante di Paul Delvaux e René Magritte.

Cento anni dopo, i musei della capitale belga propongono un programma allettante per celebrare questo anniversario.

Nei Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, si è aperta al pubblico  il 21 febbraio 2024 Imagine! 100 anni di Surrealismo internazionale, la rassegna forse più importante dedicata al Surrealismo, anche solo per il fatto che sarà una mostra itinerante che, dopo Bruxelles, inizierà un tour mondiale, che la porterà a settembre a Parigi, poi Amburgo, Madrid e, oltreoceano, Filadelfia.

Anche se il nucleo di opere resterà fondamentalmente lo stesso, l’allestimento varierà a ogni tappa, attingendo dalle collezioni di ogni museo, Centre Pompidou, Hamburger Kunsthalle, Fundación Mapfre di Madrid e Philadelphia Museum of Art.

La mostra di Bruxelles, organizzata in collaborazione con il  Centre Pompidou di Parigi, presenta circa 150 opere che possono offrire una lettura in chiave simbolista del Surrealismo, le cui influenze hanno segnato l’evoluzione dell’arte fino agli anni Sessanta.

Il percorso espositivo si snoda, dopo un’introduzione su Breton e il suo Manifesto, in dieci sezioni tematiche: il Labirinto, la Notte, i Paesaggi mentali, il Sogno, le Chimere e le Metamorfosi.

Sono esposte opere di Fernand Khnopff, Jean Delville, Léon Spilliaert, Giorgio de Chirico, Max Ernst, Joan Miró e Salvador Dalí, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Jackson Pollock, René Magritte e Paul Delvaux e molti altri.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > venerdì 10.00 – 17.00
  • Sabato e domenica 11.00 – 18.00
  • (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)

INFO

1 thought on “Imagine! 100 years of international Surrealism

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.