I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì

- DATA INIZIO: 12/10/2024

- DATA FINE: 12/01/2025

- LUOGO: MAR Museo d'Arte della città di Ravenna

- INDIRIZZO: via di Roma, 13 - Ravenna

- TEL: +39 0544 482477

La rinascita del mosaico: Ravenna celebra 100 anni di arte Mmusiva

I’M A MOSAIC! La rinascita arte musiva a Ravenna. Una mostra che celebra il mosaico dagli anni ’20 alle opere contemporanee

 

I’M A MOSAIC! La rinascita arte musiva a Ravenna. Una mostra che celebra il mosaico dagli anni ’20 alle opere contemporanee

 

Il MAR/Museo d’Arte della città di Ravenna e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna presentano “I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì”, a cura di Paola Babini, Giovanna Cassese, Emanuela Fiori e Giovanni Gardini.

Un percorso affascinante che porta il visitatore alle origini della rinascita del mosaico avvenuta a Ravenna negli anni Venti, con le esperienze fondamentali degli anni Cinquanta del Novecento, fino alle sorprendenti interpretazioni musive nell’arte contemporanea.

La mostra ripercorre, attraverso un viaggio nell’arte del XX e XXI secolo, alcune tappe fondamentali della storia della Scuola di Mosaico dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, nell’anno del suo centenario (1924 – 2024).

A partire gli anni ’20, e più precisamente dal 1924, grazie alla nascita della Scuola di Mosaico, seguita nel 1948 dalla fondazione del Gruppo Mosaicisti, l’arte musiva ha conosciuto un nuovo periodo di splendore. Si è aperta a nuovi contesti e poetiche artistiche, diventando uno dei linguaggi visivi della contemporaneità.

Ravenna e la rinascita dell’arte musiva

La città ha saputo reinventare l’antica tecnica che l’ha resa una delle capitali dell’arte nel mondo:

  • ha vissuto l’emancipazione dall’esclusività della cultura del restauro delle opere antiche;
  • ha seguito la traccia dei grandi maestri del Novecento, capaci di rielaborare il linguaggio musivo in opere di grande potenza espressiva.

L’opera a mosaico ha raggiunto l’autonomia dal “cartone” pittorico, trasformandosi in design, arredo urbano, scultura e installazione.

La mostra “I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì”: un percorso in 8 sezioni che celebra il mosaico

Il percorso espositivo si articola in otto sezioni, che raccontano le tappe fondamentali di questa rinascita:

– le grandi opere degli anni ’30;

– i lavori realizzati da alcuni dei nomi più significativi dell’arte italiana del secolo scorso;

– gli esiti più originali dell’arte musiva contemporanea.

Focus sugli artisti e il contesto della mostra

La mostra I’M A MOSAIC! rappresenta non solo un omaggio alla tecnica del mosaico, ma anche un’occasione unica per comprendere come questo linguaggio millenario si sia trasformato in un mezzo espressivo contemporaneo. Tra gli artisti in mostra, emergono figure di spicco come Gino Severini, Mario Sironi, e Lucio Fontana, maestri del Novecento che hanno saputo fondere tradizione e innovazione.

Gino Severini: l’eredità del Futurismo nel mosaico

Gino Severini, noto soprattutto per la sua appartenenza al movimento futurista, ha utilizzato il mosaico per esplorare nuove dinamiche di forma e colore. Le sue opere musive, spesso caratterizzate da una geometria rigorosa e una vivacità cromatica, rappresentano un ponte ideale tra l’arte moderna e la tradizione bizantina.

Mario Sironi: il monumentale e il sacro

Mario Sironi ha saputo adattare la tecnica musiva ai temi monumentali, spesso ispirati al sacro e al sociale. Le sue opere, intrise di una drammaticità unica, rivelano la forza espressiva del mosaico come medium artistico.

Lucio Fontana: la sperimentazione senza confini

Lucio Fontana, noto per il suo approccio rivoluzionario nello spazialismo, ha integrato il mosaico nel suo linguaggio artistico, trasformandolo in un campo di sperimentazione per nuove poetiche dello spazio e della materia.

La Città di Ravenna: un faro per l’arte musiva contemporanea

Ravenna, celebre per i suoi mosaici bizantini, continua a rappresentare un punto di riferimento internazionale per l’arte musiva. Grazie alla Scuola di Mosaico dell’Accademia di Belle Arti, la città ha dato vita a una generazione di artisti e artigiani che hanno saputo reinterpretare questa tecnica in chiave contemporanea. Il MAR/Museo d’Arte della città di Ravenna, con la sua lunga tradizione espositiva, si conferma come uno spazio di dialogo tra passato e presente, capace di attrarre esperti e appassionati da tutto il mondo.

Il mosaico e l’arte musiva oggi: tra design e installazione

Uno degli aspetti più interessanti della mostra è la capacità del mosaico di trascendere la sua funzione decorativa, diventando protagonista in contesti come il design, l’arredo urbano e l’installazione artistica. Questo aspetto emerge in modo particolare nelle opere contemporanee di artisti come Mimmo Paladino, Fabrizio Plessi e Nicola Samorì, che utilizzano il mosaico per creare opere di grande impatto visivo ed emotivo.

FAQ sulla mostra che celebra il mosaico e il museo

  1. Qual è il periodo di svolgimento della mostra?
    La mostra “I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì” è visitabile presso il MAR/Museo d’Arte della città di Ravenna.
  2. Dove si trova il MAR/Museo d’Arte della città di Ravenna?
    Il museo si trova in Via di Roma, 13, nel cuore della città di Ravenna, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
  3. Quali sono gli orari di apertura della mostra?
    Gli orari di apertura seguono quelli del MAR.  È consigliabile consultare il sito ufficiale per eventuali variazioni.
  4. Quali artisti sono presenti nella mostra?
    La mostra include opere di artisti storici come Gino Severini, Mario Sironi e Lucio Fontana, insieme a nomi contemporanei come Mimmo Paladino, Fabrizio Plessi e Nicola Samorì.
  5. Sono previsti eventi collaterali?
    Sì, durante il periodo della mostra sono organizzati laboratori, conferenze e visite guidate. Dettagli specifici sono disponibili sul sito ufficiale del MAR.
  6. È necessario prenotare per visitare la mostra?
    Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato prenotare online soprattutto nei weekend o durante le festività, per evitare lunghe attese.
  7. La mostra è accessibile a persone con disabilità?
    Sì, il MAR garantisce l’accessibilità a persone con disabilità, incluse rampe, ascensori e servizi igienici dedicati.

La mostra “I’M A MOSAIC! Da Severini, Sironi e Fontana a Paladino, Plessi e Samorì” rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque voglia immergersi nell’evoluzione del mosaico, da linguaggio antico a medium contemporaneo.

Il MAR/Museo d’Arte della città di Ravenna si conferma ancora una volta come un luogo di eccellenza culturale, capace di intrecciare tradizione e innovazione, passato e presente.

MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna

Il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna è situato nella storica Loggetta Lombardesca, in Via di Roma, 13, 48121 Ravenna (RA). Questo prestigioso istituto culturale offre un’ampia gamma di collezioni permanenti e mostre temporanee, rappresentando un punto di riferimento per l’arte antica, moderna e contemporanea.

Orari di Apertura:

  • Da martedì a sabato: 9:00 – 18:00
  • Domenica e festivi: 10:00 – 19:00
  • Lunedì: Chiuso

Si prega di notare che il servizio di biglietteria termina mezz’ora prima della chiusura del museo.

Contatti:

Biglietti:

  • Intero: €10
  • Ridotto: €8
  • Ridotto studenti: €6
  • MAR Card: €10
  • Gratuito per:
    • Portatori di handicap e accompagnatori
    • Bambini fino a 14 anni
    • Invalidi
    • Membri ICOM
    • Insegnanti con scolaresca
    • Giornalisti e guide turistiche muniti di tesserino
    • Over 80
    • Possessori tessera AIMC
    • Tutti i mercoledì, ingresso gratuito per gli under 26

Per ulteriori dettagli e per l’acquisto dei biglietti, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito ufficiale del museo.

Servizi Offerti:

  • Visite guidate, sia per gruppi che individuali
  • Laboratori didattici per diverse fasce d’età
  • Attività di inclusione, con percorsi tattili e visite guidate dedicate a persone con disabilità

Il MAR si propone come un museo aperto e inclusivo, in costante dialogo con la città di Ravenna e il suo territorio, promuovendo la cultura e l’arte attraverso le sue attività e iniziative.

Come Arrivare: Il museo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi nelle vicinanze. Si consiglia di consultare mappe e indicazioni stradali aggiornate per pianificare al meglio la visita.

Per ulteriori informazioni o per prenotare visite guidate e laboratori, è possibile contattare il museo tramite i recapiti sopra indicati.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.