INDICE
ToggleDue arti veneziane, quella del vetro e quella dei Mascareri, si incontrano nella mostra dedicata al tipico animale della quotidianità veneziana, il colombo
Il volo del Colombo immaginario – il colombo animale del panorama veneziano – 20 le riproduzioni di un colombo

Storica e prestigiosa Istituzione che da oltre un secolo promuove e valorizza il lavoro di giovani artisti emergenti.
La Fondazione Bevilacqua la Masa mette a disposizione dell’arte le sue sedi espositive di Piazza san marco e Palazzetto Tito e negli spazi di Palazzo Carminati e del Chiostro SS Cosma e Damiano che mette a disposizione dei giovani artisti in residenza a Venezia.
Palazzetto Tito, una delle sedi espositive della Fondazione ospita dal 16 febbraio una mostra particolare che intende valorizzare due aspetti significativi dell’artigianato artistico veneziano, la maschera e il vetro.
20 le riproduzioni di un colombo
Il progetto espositivo Il volo del colombo immaginario lo fa rivalutando un elemento chiave della quotidianità cittadina: il colombo.
Animale del panorama veneziano spesso trascurato o bistrattato, che ritrova, in questa iniziativa, artigianale prima e artistica nel suo gesto finale, una curiosa connotazione culturale di doverosa e dignitosa riqualificazione marciana.
Il colombo animale del panorama veneziano
Per questa edizione, che assume le connotazioni di un premio vero e proprio, sono 20 le riproduzioni di un colombo, a misura naturale, elaborate da altrettanti artisti, ad essere giudicate per i tre premi in denaro messi in palio grazie al sostegno del Ristorante al Colombo di Venezia.
Le sagome, realizzate grazie alla bravura dei maestri della “Compagnia l’arte dei Mascareri”, e alla maestria di Alessandro Moretti Vetraio in Murano, che simbolicamente rappresentano Venezia nelle sue più antiche tradizioni di maschereri e vetrai, una volta affidate agli artisti, assumeranno così l’aspetto finale di colombi d’arte e di tradizioni.
La Compagnia l’arte dei Mascareri è l’associazione culturale veneziana che valorizza e conserva le tradizioni della maschera e l’arte del costruirla.
1 thought on “Il volo del Colombo immaginario”