Il racconto della Pasqua La Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù attraverso le opere delle Gallerie degli Uffizi

MOSTRA VIRTUALE ONLINE

Ipervisioni mostre virtuali degli Uffizi: uno straordinario racconto della Pasqua attraverso alcune delle opere più significative delle Gallerie.

Il racconto della Pasqua La Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù attraverso le opere delle Gallerie degli Uffizi

 

 

FIRENZE – Gallerie degli Uffizi Piazzale degli Uffizi,

MOSTRA VIRTUALE ONLINE

Lo staff delle gallerie degli Uffizi ha elaborato e messo in rete una serie di mostre virtuali con lo scopo di stimolare la conoscenza del ricco patrimonio d’arte che è concentrato alle Gallerie degli Uffizi Firenze, compresi il Corridoio vasariano, Palazzo pitti e il giardino di Boboli.

Le più belle e le più significative rappresentazioni delle vicende della Pasqua cristiana, presenti alle Gallerie degli Uffizi sono state selezionate dallo staff del museo, coordinato da Anna Bisceglia e Katiuscia Quinci per una mostra virtuale di grande impatto emotivo dal titolo Il racconto della Pasqua. La Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù attraverso le opere delle Gallerie degli Uffizi.

Viene così offerto al pubblico un racconto declinato in oltre quaranta immagini che possono essere ingrandite per una visione più dettagliata e con particolari che spesso sfuggono.

La Pasqua, con la resurrezione di Cristo è il momento conclusivo dell’intero ciclo della Passione, il più commovente e drammatico del racconto evangelico.

Le opere selezionate raccontano quindi questa parabola che passa, in un crescendo di sofferenza fisica e psicologica, attraverso il tradimento, la tortura, la derisione, la mortificazione fino alla morte, estremo sacrificio che, secondo la tradizione cristiana, salva l’uomo dai suoi peccati.

Una narrazione che inizia con la riunione degli apostoli attorno al Cristo nell’Ultima Cena di Leandro Bassano fino alla gloria del Cristo risorto nelle tele di Tiziano e di Pieter Paul Rubens.

Un racconto che passa attraverso il Cristo nell’orto degli ulivi di Pietro Perugino, Ecce homo di Antonio Ciseri e quello di Tiziano, la Pradella con storie della Passione, tanto ricca e articolata di Luca Signorelli, la Crocifissione di Agnolo Gaddi, la Pietà di San Remigio di Giottino, la Deposizione di Cristo dalla croce di Ludovico Cardi detto Cigoli, il Trasporto di Cristo al sepolcro di Antonio Ciseri, il Compianto e sepoltura di Cristo nel sepolcro di Rogier van der Weyden.

Una mostra che stimola un viaggio a Firenze per confrontarsi con gli originali.

LUOGO: FIRENZE – Gallerie degli Uffizi

INDIRIZZO: Piazzale degli Uffizi, 6

ORARI DI APERTURA alla Galleria degli Uffizi in presenza

  • Martedì >domenica 08.15 – 18.30
  • (ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura)
  • La mostra virtuale è sempre disponibile in rete.

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.