Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier

- DATA INIZIO: 12/12/2024

- DATA FINE: 16/03/2025

- LUOGO: Triennale - Milano

- INDIRIZZO: Via Emilio Alemagna, 6 - Milano

- TEL: +39 02 72434244

Il cinema vive alla Triennale di Milano

Triennale Milano ospita la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier, aperta al pubblico fino al 16 marzo

 

Triennale Milano ospita la mostra Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier, aperta al pubblico fino al 16 marzo
Installation view

 

Dal 1923 Triennale Milano è l’istituzione italiana dedicata al design, all’architettura, alle arti visive e performative.

Dal 12 dicembre 2024 Triennale di Milano rende omaggio all’arte nel cinema con la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier a cura di Chiara Agradi, curatrice anche di Fondation Cartier.

Il progetto è dedicato al cinema ed esibisce le opere, proiettate in continuo, di Gabriela Carneiro da Cunha e Eryk RochaA Queda do Céu-La Caduta del Cielo», 2024); Raymond Depardon e Claudine NougaretAu Bonheur des Maths-Il piacere della matematica», 2011); Paz EncinaEl Aroma del Viento-L’aroma del vento»,2019); Morzaniel ƗramariMãri hi. L’albero del sogno», 2023); PARKing CHANceDecades Apart-A decenni di distanza», 2017); Artavazd Pelechian Notre Siècle-Il nostro secolo», 1982, e «Vie-Vita», 1993); Andrei UjicaNicolae Ceausescu: un’autobiografia», 2010); Agnès Varda («Le Triptyque de Noirmoutier», 2004-05); Jonathan VinelMartin Pleure-Martin Piange», 2017) e Wang Bing15 Hours-15 ore», 2017): autori con cui Fondation Cartier ha collaborato e collabora.

Alcuni film appartengono alla collezione di Fondation Cartier, altri sono stati presentati nella sua programmazione o prodotti con il suo sostegno.

Alcuni sono cortometraggi, uno invece (quello di Bing) dura 15 ore ma tutti, seppure con sguardi diversi, si propongono di esplorare le contraddizioni del nostro tempo e «la fragilità di sistemi divisi dai conflitti, in cui tuttavia la bellezza e la speranza trovano modo di esprimersi e opporre resistenza», spiegano i promotori.

Ai film (più d’uno, per la prima volta in Italia) proiettati nelle sale cinematografiche ritagliate negli spazi espositivi di Triennale Milano si aggiungono le Cinéma Nights e Rassegne, inaugurate il 13 dicembre dall’incontro tra Andrei Ujica e Pietro Marcello (due maestri del cinema di montaggio di immagini d’archivio), un programma di rassegne cinematografiche a tema introdotte da incontri con i protagonisti del cinema di oggi, tutte gratuite e accessibili su prenotazione, realizzate con Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > domenica 10.30 – 20.00
  • Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura
  • I mediatori culturali di Triennale sono a disposizione per informazioni, approfondimenti e curiosità.

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.