Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro

- DATA INIZIO: 15/11/2024

- DATA FINE: 15/02/2025

- LUOGO: Museo Leonardo3 - Milano

- INDIRIZZO: Piazza della Scala (ingresso Galleria Milano) - Milano

- TEL: +39 02 4951 9981

Prodotta dal Centro Studi Leonardo3, la mostra Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro esplora il legame unico e duraturo tra Leonardo da Vinci e il suo lascito a Milano.

Il Museo Leonardo3: un viaggio interattivo nell’opera di Leonardo

Il Museo Leonardo3, interamente dedicato al genio di Leonardo da Vinci, è un museo innovativo che offre un’esperienza unica ai visitatori grazie a:

  • Oltre 200 macchine interattive;
  • Ricostruzioni fisiche funzionanti realizzate dagli studiosi del museo basandosi sugli studi leonardeschi.

Oltre a essere un polo museale, il Museo è anche un centro di studi e ricerche, impegnato in un dibattito continuo su nuove interpretazioni dell’opera del Maestro. Il Centro produce inoltre le mostre itineranti più complete al mondo e organizza mostre temporanee sempre dedicate a Leonardo.

La mostra: Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro

Dal 18 novembre, il Museo Leonardo3 presenta la mostra Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro. Disegni milanesi di Leonardo da Vinci e Francesco Melzi.

La mostra è curata da:

  • Massimiliano Lisa, direttore del Museo Leonardo3;
  • Edoardo Zanon, direttore scientifico del Centro Studi Leonardo3.

Con la supervisione del professor Martin Kemp e il patrocinio della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, questa esposizione mette in evidenza il profondo legame tra Leonardo e Milano, sottolineando il ruolo fondamentale della città nella storia e nell’identità del Museo.

I disegni originali in mostra

Per la prima volta, sono esposti tre disegni originali appartenenti alla collezione della Veneranda Biblioteca Ambrosiana:

  1. Studio di cavallo (F 263 inf. 91)
    • Realizzato intorno al 1490 per il monumento equestre dedicato a Francesco Sforza.
  2. Disegno prospettico del mazzocchio (Codice Atlantico, F. 710 a-b)
    • Creato intorno al 1510, rappresenta un elaborato studio prospettico di un copricapo rinascimentale.
  3. Ritratto di Leonardo da Vinci (F 263 inf. 1 bis)
    • Disegnato tra il 1515 e il 1518 dal suo discepolo prediletto, Francesco Melzi.

Focus su il Mazzocchio

Il mazzocchio, un particolare copricapo rinascimentale, è al centro della mostra. Il disegno, composto da 32 sezioni ottagonali, è custodito nel Codice Atlantico. Non è un semplice esercizio tecnico: nel manoscritto Leonardo descrive un metodo per costruirne una versione in piombo, composta da ben 512 pezzi.

Accanto al disegno originale, il Museo Leonardo3 presenta per la prima volta una versione in metallo realizzata dal team di studiosi del Centro Studi Leonardo3.

Nuova installazione digitale: “I Disegni di Leonardo da Torino a Milano”

In occasione della mostra, il Museo arricchisce la collezione permanente con una nuova parete interattiva, dedicata ai disegni del Maestro e della sua bottega.
Grazie alla collaborazione con gli istituti di conservazione, l’installazione include:

  • Il corpus di disegni custoditi presso la Biblioteca Reale di Torino;
  • Una selezione di opere leonardesche provenienti dalle collezioni milanesi.

 

Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro. Mostra al Museo Leonardo3 di Milano,. Disegni unici di Leonardo da Vinci e Francesco Melzi.

Approfondimenti sull’artista, sulla mostra e sul Museo Leonardo3

Leonardo da Vinci: genio poliedrico e ingegnere dell’immaginazione

Leonardo da Vinci (1452-1519) è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano. Pittore, scultore, ingegnere, scienziato e architetto, il Maestro incarnò l’ideale rinascimentale dell’ “uomo universale”. I suoi studi sulla prospettiva, sull’anatomia e sulla meccanica rappresentano un pilastro della storia dell’arte e della scienza.

La mostra Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro offre uno spaccato unico sul processo creativo di Leonardo, esponendo opere che spaziano dall’ambito artistico a quello tecnico. Il ritratto realizzato da Francesco Melzi, il suo più fidato allievo, rappresenta un documento di eccezionale valore storico e simbolico, raffigurando il Maestro in un periodo avanzato della sua vita.

Leonardo non fu soltanto un artista: fu un pensatore visionario, capace di unire intuizione e metodo scientifico. La sua eredità, perennemente viva, influenza ancora oggi il panorama culturale e scientifico mondiale.

Francesco Melzi: l’erede artistico e spirituale di Leonardo

Allievo e confidente di Leonardo, Francesco Melzi (1491-1570) fu il suo assistente più fidato. Milanese di nascita, Melzi fu non solo un abile pittore, ma anche il principale curatore dei manoscritti e dei disegni di Leonardo dopo la morte del Maestro.

Il ritratto di Leonardo esposto in mostra, attribuito a Melzi, testimonia il profondo legame tra i due e la dedizione dell’allievo nel tramandare la memoria del suo Maestro. Questa collaborazione evidenzia il ruolo di Melzi come figura ponte, fondamentale per preservare e trasmettere il patrimonio leonardesco.

Il Museo Leonardo3: innovazione e tradizione

Il Museo Leonardo3 rappresenta una delle istituzioni più avanzate nella divulgazione del lavoro di Leonardo da Vinci. Situato nel cuore di Milano, il museo unisce tecnologie moderne e ricerca storica per offrire esperienze interattive e coinvolgenti.

 

L'Ultima Cena

 

Tra le attrazioni principali, oltre alla mostra temporanea, spiccano:

  • le ricostruzioni funzionanti delle macchine leonardesche;
  • le esposizioni permanenti, che spaziano dalla pittura alla meccanica;
  • le installazioni digitali interattive, progettate per approfondire l’opera di Leonardo e la sua eredità culturale.

Questa sintesi tra tecnologia e arte rende il Museo Leonardo3 un unicum nel panorama museale internazionale, capace di parlare sia agli studiosi sia al grande pubblico.

FAQ: Tutto ciò che devi sapere sulla mostra e sul Museo Leonardo3

  1. Quali sono le date della mostra?
    La mostra Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro è visitabile dal 18 novembre 2024.
  2. Dove si trova il Museo Leonardo3?
    Il museo si trova a Milano, in Piazza della Scala, una posizione centrale e facilmente raggiungibile.
  3. Quali opere di Leonardo sono esposte?
    Tra i disegni esposti figurano:

    • Uno studio di cavallo (1490);
    • Un disegno prospettico del mazzocchio (1510 circa);
    • Un ritratto di Leonardo realizzato da Francesco Melzi (1515-1518).
  4. Cosa rende unico il Museo Leonardo3?
    Il museo è noto per le sue ricostruzioni fisiche e digitali basate sugli studi di Leonardo, offrendo una combinazione unica di ricerca storica e tecnologia moderna.
  5. Qual è il costo del biglietto per la mostra?
    Per informazioni aggiornate sui prezzi, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Museo Leonardo3.
  6. La mostra è adatta anche ai non esperti?
    Assolutamente sì: il museo offre percorsi interattivi pensati per coinvolgere tanto gli esperti quanto il pubblico meno avvezzo al mondo leonardesco.
  7. Sono disponibili visite guidate o eventi speciali?
    Sì, il museo organizza regolarmente visite guidate e attività didattiche. Per ulteriori dettagli, consultare il programma sul sito ufficiale.

La mostra Il Cavallo, il Mazzocchio e il Volto del Maestro rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire aspetti inediti dell’opera di Leonardo da Vinci e del suo discepolo Francesco Melzi.

Un viaggio tra arte, scienza e tecnologia, che consolida Milano come epicentro culturale della ricerca leonardesca.

Leonardo3 Museum

Il Museo Leonardo3 è situato nel cuore di Milano, in Piazza della Scala, con ingresso dalla Galleria Vittorio Emanuele II. Questa posizione centrale lo rende facilmente accessibile sia a residenti che a turisti.

Orari di Apertura:

  • Tutti i giorni: dalle 9:30 alle 21:00, inclusi i giorni festivi.
  • Chiusure e orari speciali:
    • 25 dicembre 2024: chiuso.
    • 24 dicembre 2024: orario ridotto, dalle 9:30 alle 18:30.
    • 31 dicembre 2024: orario ridotto, dalle 9:30 alle 19:30.

Contatti:

Biglietti:

  • Intero: €14
  • Ridotto (studenti e gruppi): €11
  • Ragazzi (6-18 anni) e convenzioni: €9
  • Bambini (fino a 6 anni): €1
  • Gruppi scolastici e altre riduzioni: €6

Per l’acquisto dei biglietti e ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il sito ufficiale del museo.

Come Raggiungere il Museo:

  • Metropolitana:
    • Linea M1 (Rossa): fermata “Duomo”
    • Linea M3 (Gialla): fermata “Montenapoleone”
  • Tram:
    • Linee 1 e 2, fermata “Via Manzoni – Piazza della Scala”
  • Autobus:
    • Linea 61, fermata “Via Verdi/Via dell’Orso”

Per chi arriva in auto, il museo ha una convenzione con il Parcheggio Piazza Meda, offrendo tariffe agevolate ai visitatori.

Servizi Offerti:

  • Visite guidate e laboratori per famiglie
  • Offerte didattiche per scuole di ogni ordine e grado
  • Eventi aziendali e team building

Per informazioni dettagliate su visite guidate, attività didattiche e organizzazione di eventi, è possibile contattare l’ufficio gruppi al numero sopra indicato o consultare la sezione dedicata sul sito web del museo.

Il Museo Leonardo3 offre un’esperienza immersiva nel mondo di Leonardo da Vinci, combinando innovazione tecnologica e approfondimenti storici, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Milano.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.