Una grande mostra storica su due sedi dedicata all’artista cremonese Giovan Battista Trotti, detto il Malosso
I Musei di Palazzo Farnese di Piacenza ospitano la mostra Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese

Palazzo Farnese presenta dal 10 aprile 2025 una nuova mostra dedicata alla figura di Giovan Battista Trotti, detto il Malosso (Cremona 1555 – Parma 1619), un pittore eclettico e di grande talento che ha lavorato tanto a Piacenza quanto a Cremona e Parma.
L’esposizione è frutto della collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza e il Museo Diocesano di Cremona e si articola in due sedi, in cui sono approfonditi due aspetti distinti di questo artista poliedrico.
La sede di Piacenza si concentra in particolare sul Trittico Salazar, raffigurante l’Adorazione dei pastori, firmata e datata 1595 e oggi di proprietà della Banca di Piacenza, e le due ante laterali raffiguranti San Sebastiano e San Diego d’Alcalà, recentemente riemerse sul mercato antiquario.
Il ritrovamento e la ricostruzione di questo trittico, di grande valore storico e artistico, sono stati possibili grazie alla sinergia tra diverse istituzioni.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dalla Banca di Piacenza, proprietaria
della pala centrale, e dagli Amici dell’Arte di Piacenza, che hanno individuato gli attuali proprietari delle due ante laterali.

La presenza della Banca di Piacenza è stata fondamentale non solo per il prestito dell’opera ma anche per il suo sostegno finanziario.
A Corollario delle due mostre, a Piacenza e a Cremona, partecipa all’esposizione anche il Palazzo ducale di Parma che offre l’apertura di alcune sale che ospitano un importante ciclo di affreschi eseguito dal Malosso, testimonianza della sua abilità e versatilità pittorica.
Poiché le sale sono sede del Comando provinciale dei Carabinieri di Parma il loro accesso al pubblico ha carattere di straordinarietà in occasione della mostra.