I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore

Fino al 3 novembre 2019 la mostra dedicata al grande collezionista Riccardo Gualino, imprenditore illuminato  e mecenate appassionato e raffinato

I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore

TORINO – Palazzo Chiablese (Musei Reali)
Piazza San Giovanni 2 – Torino
Fino al 3 novembre 2019

 

I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore
I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore

 

Palazzo Chiablese

Uno dei palazzi nobiliari del centro storico di Torino, le cui vicende sono legate alla storia della Casa Reale dei Savoia.

Il Palazzo, utilizzato nei secoli come residenza dei Savoia.

In seguito, passa allo Stato che lo restaura e lo destina a sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e delle Soprintendenze.

Le sale del piano terreno di Palazzo Chiablese erano storicamente destinate ad aree di servizio e quasi prive di decorazioni.

Oggi ospitano le mostre temporanee dei Musei Reali.

 

I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore

Fino al 3 novembre 2019 è possibile vedere la mostra dedicata al grande collezionista Riccardo Gualino.

Imprenditore illuminato – fu capitano d’industria e finanziere, figura di spicco nell’economia italiana del Novecento.

Ma anche mecenate appassionato e raffinato conoscitore dell’arte dal classico al contemporaneo.

Attraverso le opere esposte, dipinti, sculture, arredi e raffinati oggetti, che il suo amore per l’arte gli permise di raccogliere.

Inoltre, un ricco apparato fotografico e documentario che permette di entrare nella storia personale.

È in mostra una ricca selezione dei due principali nuclei della collezione:

  • Quelli conservati alla Galleria Sabauda di Torino
  • Quelli della Banca d’Italia di Roma, cui si aggiungono materiali provenienti dall’Archivio Centrale dello Stato e da Musei e Istituzioni torinesi e nazionali.

 

La qualità dell’uomo e la sua vasta apertura mentale si rispecchia nel valore dei capolavori esposti, tra cui opere di:

 

  • Botticelli
  • Duccio da Boninsegna
  • Veronese
  • Monet
  • Manet
  • Casorati

 

ORARI

  • Lunedi 13 -19
  • Dal martedì alla domenica 10 -19
  • Chiusura biglietteria ore 18

 

INFO

TEL: +39 011 5220450

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.