Cinque straordinarie Pale d’Altare, capolavori di Tiziano, Tintoretto e Veronese, escono dalle chiese di Venezia per essere ammirate nel complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.
I colori della fede a Venezia: TIZIANO, TINTORETTO, VERONESE
CUNEO – Complesso Monumentale di san Francesco Via Santa Maria, 10
Dal 24/11/2022 al 05/03/2023
Dal 24 Novembre 2022 il Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo ospita la mostra I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese a cura di don Gianmatteo Caputo e Giovanni Carlo Federico Villa.
La suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente l’ex convento e l’annessa chiesa e classificato come monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale in città, offre uno scenario ideale per la visione dei capolavori dei tre grandi maestri veneti.
La mostra è promossa da Fondazione CRC e Intesa San Paolo con il supporto organizzativo di MondoMostre.
La mostra conclude il ciclo di iniziative realizzate nel corso del 2022 per celebrare i 30 anni della Fondazione di origine bancaria CRC/Cassa di Risparmio di Cuneo, da sempre attiva per sostenere e promuovere attività̀ culturali di valore finalizzate ad accrescere il ruolo e la riconoscibilità̀ del territorio cuneese come centro di produzione culturale.
Realizzato insieme a Intesa Sanpaolo, il progetto espositivo offre al pubblico per la prima volta l’una accanto all’altra cinque grandi pale d’altare dei maestri del Rinascimento veneto Tiziano Vecellio, Jacopo Robusti detto il Tintoretto e Paolo Caliari detto il Veronese, provenienti da altrettante chiese veneziane.
La mostra si propone di restituire una precisa percezione di come il colore veneziano si sia posto al servizio della sacra narrazione.
Le opere presentate, risalenti al periodo compreso tra il 1560 e il 1565, risultano in perfetto dialogo cronologico e stilistico e si confrontano con temi fondamentali nell’iconografia cristiana: l’Annunciazione e l’Incarnazione, il Battesimo di Cristo, l’Ultima Cena, la Crocifissione e la Resurrezione.
Le opere sono:
l’Annunciazione (1563-1565) di Tiziano proveniente dalla Chiesa di San Salvador.
il Battesimo di Cristo (1560-1561) di Veronese dalla Chiesa del Redentore e la Resurrezione di Cristo (1560 circa) di Veronese dalla Chiesa di San Francesco della Vigna.
l’Ultima Cena (1561-1566) di Tintoretto dalla Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio detta San Trovaso.
la Crocifissione (1560 circa) sempre di Tintoretto dalla Chiesa di Santa Maria del Rosario detta dei Gesuati.
Prima di arrivare ad ammirare le opere i curatori hanno predisposto una sala di apertura dedicata alla città di Venezia e al contesto storico in cui i tre artisti si trovano a vivere e creare.
Una proiezione video e alcune riproduzioni rendono il contesto degli anni della Serenissima, la sua storia ed evoluzione.
In questa Venezia, stretta fra potenti imperi e però orgogliosa e potente, Tiziano, Tintoretto e Veronese definiscono nel loro operare il mito della civiltà̀ del colore.