La retrospettiva di Helmut Newton rende omaggio ad uno dei più grandi fotografi di moda del XX secolo per il centenario della sua nascita.
HELMUT NEWTON. Legacy – Mostra Newton Milano
MILANO – Palazzo Reale Piazza Duomo 12
Dal 24/03 al 25/06/2023
Palazzo Reale a Milano dedica dal 24 marzo 2023 una grande retrospettiva ad Helmut Newton dal tiolo Legacy, ideata in occasione del centenario della nascita del grande fotografo tedesco naturalizzato americano (1920-2004).
La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, direttore artistico di Le Stanze della Fotografia di Venezia.
Helmut Newton è una delle figure più controverse della fotografia mondiale.
Nato a Berlino venne introdotto alla fotografia da Elsie Neulander Simon, fotografa berlinese specializzata in moda, ritratti e nudi.
Costretto ad emigrare in Australia dal regime nazista, trascorre poi la sua vita tra Parigi, Montecarlo e Los Angeles.
I primi successi arrivano negli anni ’50 lavorando per la versione inglese di Vogue, diventando uno dei più importanti fotografi di moda di tutti i tempi.
Ha sempre sfidato le convenzioni e lo sguardo dell’osservatore, talvolta prendendolo in giro, ma sempre con stile ed eleganza.
Nonostante sia stata spesso oscurata dai contenuti, la sua tecnica fotografica è sopraffina: luci e composizione sono praticamente impeccabili.
Sui contenuti poi Newton aveva capito la forza dell’ambiguità nelle immagini che egli offriva: disorientano l’osservatore ma restano nella memoria.
Raggiunse l’apice della sua carriera a cavallo fra gli anni ‘60 e ‘70, quando divenne una vera e propria celebrità.
A parte le fotografie di moda, sono famosi i suoi ritratti ai grandi personaggi del ‘900.
La mostra presenta 250 fotografie di moda, nudo e ritratti, oltre a documenti d’archivio, video, riviste e le iconiche polaroid.
Articolata in capitoli cronologici la mostra permette di ripercorrere le diverse fasi evolutive del grande fotografo che ha sfidato ogni tentativo di categorizzazione, continuando a provocare con la sua interpretazione della femminilità.