HANNU PALOSUO – What If

- DATA INIZIO: 30/11/2024

- DATA FINE: 19/01/2025

- LUOGO: Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

- INDIRIZZO: Via di Sant'Apollinare, 8 - 00186 Roma

- TEL: 06 684 851

Hannu Palosuo a Roma: la mostra che unisce passato e presente

Hannu Palosuo – What If. Al Palazzo Altemps l’arte contemporanea incontra il patrimonio antico con opere uniche tra memoria e presente

 

Hannu Palosuo - What If. Al Palazzo Altemps l’arte contemporanea incontra il patrimonio antico con opere uniche tra memoria e presente
HANNU PALOSUO – The Uncertainties of Memory 2023 – olio su tela cm100x80
Foto di Giorgio Benni 819×1024.jpg

 

Hannu Palosuo – What If: L’arte contemporanea dialoga con l’antico al Museo Nazionale Romano

L’artista finlandese Hannu Palosuo si confronta con il patrimonio antico del Museo Nazionale Romano in una mostra unica che unisce passato e presente.

Palazzo Altemps e la storia del collezionismo

Il Palazzo Altemps, dimora aristocratica del Cinquecento e sede del Museo Nazionale Romano, ospita una delle più prestigiose collezioni di scultura antica, combinando l’arte classica con un’ambientazione architettonica spettacolare.

Hannu Palosuo: dall’arte moderna alla memoria

Dal 30 novembre 2024, il Museo Nazionale Romano presenta la mostra Hannu Palosuo – What If, dove l’arte contemporanea incontra la scultura antica. L’artista, nato a Helsinki nel 1966, si trasferì poi a Roma nel 1989 grazie a una borsa di studio. Qui ha studiato Storia dell’Arte Moderna all’Università “La Sapienza” e all’Accademia Statale di Belle Arti.

Da allora, Hannu Palosuo ha sviluppato una moderna figurazione incentrata sull’evocazione della memoria e del ricordo. I suoi dipinti esplorano infatti il dualismo tra positivo e negativo, presenza e assenza, creando un dialogo profondo e contemporaneo.

Un artista internazionale

Con tre partecipazioni alla Biennale di Venezia, Palosuo si è affermato a livello globale, portando così la sua arte in numerosi paesi e confermando il valore del suo linguaggio espressivo.

La mostra “What If” al Museo Nazionale Romano

A cura di Cornelia Bujin e organizzata da Civita Mostre, la mostra Hannu Palosuo – What If è concepita come un’esperienza site-specific, pensata per dialogare con la collezione di scultura antica del museo.

L’esposizione comprende circa 40 opere tra pittura e scultura, che riflettono dunque sull’eterno dualismo della condizione umana, offrendo una visione unica sul rapporto tra memoria e vita.

Hannu Palosuo – What If

La mostra rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio antico, in una cornice straordinaria come quella di Palazzo Altemps.

Focus sull’artista Hannu Palosuo e Palazzo Altemps

Hannu Palosuo: l’artista del dialogo tra memoria e contemporaneità

Hannu Palosuo si distingue per una ricerca artistica che esplora il confine sottile tra ricordo e oblio. Le sue opere, sospese tra figurazione e astrazione, invitano quindi lo spettatore a riflettere sul significato della memoria nella nostra quotidianità.
Con una carriera che abbraccia decenni e una presenza consolidata nelle più prestigiose esposizioni internazionali, Palosuo si è affermato come un artista di rilievo nel panorama contemporaneo. La sua partecipazione a tre edizioni della Biennale di Venezia sottolinea l’impatto della sua arte, caratterizzata da un uso sapiente del colore e da composizioni che rievocano atmosfere sospese e intime.

I lavori di Palosuo si interrogano su temi universali come l’identità e la fragilità dell’esistenza umana, spesso rappresentata attraverso soggetti apparentemente semplici ma capaci di evocare una profonda introspezione. La sua capacità di intrecciare memoria e presente lo rende perciò un interprete unico della contemporaneità, in costante dialogo con il patrimonio culturale e artistico dell’umanità.

Palazzo Altemps: un luogo di storia e bellezza

Situato nel cuore di Roma, Palazzo Altemps rappresenta uno degli esempi più raffinati di dimora rinascimentale. Oltre alla sua bellezza architettonica, il palazzo custodisce una delle più ricche collezioni di scultura antica del mondo, con opere che spaziano dall’età classica al Rinascimento.

Come parte del Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps offre un viaggio attraverso la storia del collezionismo artistico, un tema che si intreccia perfettamente con la poetica di Hannu Palosuo. La scelta di ospitare la mostra “What If” in questo luogo non è casuale: i contrasti tra il moderno e l’antico creano infatti una narrazione visiva che amplifica il significato delle opere esposte.

Un racconto del dualismo della condizione umana tra memoria e presente attraverso 40 opere tra pittura e scultura.

FAQ sulla mostra “Hannu Palosuo – What If” e Palazzo Altemps

1. Dove si trova Palazzo Altemps?
Palazzo Altemps è situato a Roma, nei pressi di Piazza Navona, e fa parte del circuito del Museo Nazionale Romano.

2. Qual è il tema centrale della mostra “What If”?
La mostra esplora il dialogo tra memoria e contemporaneità, attraverso circa 40 opere di Hannu Palosuo tra pittura e scultura, con particolare attenzione al dualismo tra presenza e assenza.

3. Chi è il curatore della mostra?
La mostra è curata da Cornelia Bujin, con il supporto organizzativo di Civita Mostre.

4. Quali sono gli orari di apertura di Palazzo Altemps?
Gli orari di apertura del museo possono variare. Si consiglia quindi di consultare il sito ufficiale del Museo Nazionale Romano per informazioni aggiornate.

5. Qual è il legame tra Hannu Palosuo e Roma?
Hannu Palosuo si è trasferito a Roma nel 1989 per studiare Storia dell’Arte Moderna e ha trovato nella città eterna una fonte continua di ispirazione per la sua produzione artistica.

6. Cosa rende unica questa esposizione?
La mostra è concepita come site-specific, dialogando con la prestigiosa collezione di scultura antica di Palazzo Altemps, e rappresenta un esempio eccellente di come l’arte contemporanea possa reinterpretare il patrimonio antico storico.

7. È necessario prenotare per visitare la mostra?
In genere, per eventi speciali come questa mostra, è consigliata la prenotazione. Si invita a verificare sul sito ufficiale del Museo Nazionale Romano o presso i canali dedicati.

Hannu Palosuo – What If

La mostra non è solo un’esposizione ma un’occasione per riflettere sul rapporto tra la memoria e il presente, in uno spazio che racconta la storia dell’umanità attraverso il suo patrimonio culturale. Palazzo Altemps si conferma quindi come un luogo ideale per questo dialogo, amplificando il valore delle opere esposte e offrendo così al pubblico un’esperienza artistica di rara intensità.

Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps

Favicon

La mostra “Hannu Palosuo. What If” è ospitata presso Palazzo Altemps, una delle sedi del Museo Nazionale Romano, situato in Piazza di Sant’Apollinare, 46, 00186 Roma.

Date e Orari della Mostra:

  • Periodo: dal 30 novembre 2024 al 19 gennaio 2025.
  • Orari di apertura: dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 19:00.
  • Ultimo ingresso: alle 18:00.

Contatti:

Biglietti:

  • I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del museo o online attraverso il sito ufficiale del Museo Nazionale Romano.
  • Si consiglia di verificare eventuali riduzioni o gratuità previste per specifiche categorie di visitatori.

Accessibilità:

  • Palazzo Altemps è accessibile ai visitatori con disabilità motorie.
  • Per ulteriori informazioni sull’accessibilità e servizi dedicati, è possibile consultare il sito ufficiale o contattare direttamente il museo.

Come Arrivare:

  • Mezzi pubblici: Palazzo Altemps è facilmente raggiungibile con diverse linee di autobus che fermano nelle vicinanze.
  • Metro: La stazione della metropolitana più vicina è “Spagna” (Linea A), a circa 10 minuti a piedi.

Note Importanti:

  • Si raccomanda di verificare eventuali variazioni di orario o chiusure straordinarie consultando il sito ufficiale o contattando il museo prima della visita.
  • Per gruppi e scuole, è consigliata la prenotazione anticipata.

La mostra “Hannu Palosuo. What If” offre un’opportunità unica per esplorare il dialogo tra arte contemporanea e patrimonio antico in uno dei contesti più suggestivi di Roma.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.