GRAZIANO ARICI. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent

si propone di Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Una mostra che è un omaggio al fotografo Graziano Arici, per la donazione di una parte consistente del suo archivio alla Fondazione Querini Stampalia.

GRAZIANO ARICI. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent

 

 

VENEZIA – Fondazione Querini Stampalia Campo di Santa Maria Formosa- Sestiere Castello 5252

Dal17/12/2022 al 01/05/2023

Nel 2017 Graziano Arici dona il suo Archivio – di più di un milione e mezzo di immagini, costituito in gran parte dal suo lavoro ma anche da migliaia di fotografie, di stampe e decine di migliaia di negativi di ritratti e di immagini della cultura internazionale a Venezia – alla Fondazione Querini Stampalia che s’impegna a custodirlo e valorizzarlo.

Nato nel 1949 Graziano Arici è un fotografo italiano residente in Francia dal 2010.

Il suo profilo disegna la figura di un fotografo che è stato per quarant’anni dentro la vita di Venezia, fotografo ufficiale del Teatro la Fenice di Venezia per oltre vent’anni ma attento sempre a tutto quello che di culturale avveniva nella città lagunare, documentava con i suoi scatti gli eventi e ha ritratto migliaia di figure del mondo internazionale dell’arte, della cultura, della musica e dello spettacolo dagli anni ’40 ad oggi.

Ma Arici, fin dall’inizio della sua carriera, nel 1979, parallelamente ai reportage realizzati per numerose agenzie fotografiche ed enti veneziani, ha portato avanti una produzione personale.

Graziano Arici. Oltre Venezia ‘Now is the Winter of our Discontent/L’Inverno del nostro Scontento, presenta un archivio del mondo (Albania, Germania, Inghilterra, Bosnia-Erzegovina, Spagna, Stati Uniti, Francia, Georgia, Italia, Kazakistan, Russia, Slovacchia, Svizzera), uno ‘stato delle cose’.

La mostra propone una selezione di oltre 400 fotografie di 9 serie, realizzate tra il 1979 e il 2020.

L’artista rivolge uno sguardo talvolta ironico (serie Caarnival), spesso aspro e persino turbato, sullo stato del mondo (The State of Things, Lost Objects, Heart of Darkness), senza alcun compiacimento (Le Grand Tour), plastico (Angels, Polaroids, The Winter of our Discontent).

Ripercorre il passato, il suo stesso passato (Als das Kind Kind war), ma anche la sua produzione, attingendo alle proprie immagini, in alcuni casi scattate più di qualche decina di anni fa, per conferire loro un senso nuovo all’interno di una serie.

Graziano Arici opera il ‘ripescaggio’, portando avanti un lavoro di raccolta di immagini (lastre fotografiche in vetro, vecchi negativi, immagini trasmesse alla televisione) che fa sue (Angels, The Winter of our Discontent, Heart of Darkness).

Questa straordinaria donazione di Graziano Arici ha spinto altri fotografi a vedere la Fondazione come un punto di conservazione e valorizzazione del loro lavoro facendo della Querini Stampalia anche un luogo della fotografia, centro di documentazione fotografica, su Venezia specialmente, e di studio della storia stessa della fotografia.

DATA INIZIO: 17/12/2022

DATA FINE: 01/05/2023

LUOGO: VENEZIA – Fondazione Querini Stampalia

INDIRIZZO: Campo di Santa Maria Formosa- Sestiere Castello 5252

ORARI

  • Martedì > domenica 10.00 – 18.00
  • La biglietteria chiude 30 minuti prima.

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.