GORDON MATTA-CLARK Walls paper 1972

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Gordon Matta Clark aveva realizzato nel 1972 un’istallazione Open House che affrontava il tema del riempimento e dello svuotamento degli spazi architettonici.

GORDON MATTA-CLARK Walls paper 1972

 

 

GINEVRA  Mamco/Museo d’Arte moderna e contemporanea 10, RUE DES VIEUX GRENADIERS

Dal 05/10/2022 al 18/06/2023

Dalla sua apertura nel 1994, il MAMCO /Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Ginevra, ha lavorato principalmente sull’arte dagli anni ’60, basando la sua azione su una concezione del museo come “mostra globale”.

Dal 5 ottobre ospita una mostra di lunga durata dedicata a Gordon Matta-Clark, che presenta nello stesso spazio le ricostruzioni di Open House e Walls Paper, restituendo lo spirito di una mostra iconica del 1972, ma anche la questione del riciclo che era al centro di quelle creazioni.

Durante l’autunno del 1972, Gordon Matta-Clark aveva infatti costruito in un container la seconda iterazione di Open House – la cui ricostruzione fa parte della collezione MAMCO.

Una fotografia mostra che il container è depositato davanti al 112 Greene Street, uno dei leggendari spazi espositivi alternativi di SoHo.

La disposizione interna del container differisce sostanzialmente dalla prima versione perché ha un pavimento: una scala dà accesso a una piattaforma.

La mostra è costituita principalmente da lunghe strisce di giornale che scendono dal soffitto. Questa “carta da parati” è in realtà composta da serigrafie a colori stampate su carta da giornale.

È tratto da fotografie in bianco e nero di edifici abbandonati nel Bronx e nel Lower East Side.

Alcune aree ritagliate e ingrandite sono state colorate per rendere irriconoscibili, se non astratti, i “pattern” originali. Vengono così prodotte 72 stampe a colori che costituiscono l’edizione originale di Walls Paper che Matta-Clark raccoglie in pile, come i giornali, ai piedi del muro e mette a disposizione del pubblico.

Gordon Matta-Clark (1943 – 1978) è stato un artista americano meglio conosciuto per le opere d’arte site-specific che ha realizzato negli anni ’70.

Nei primi anni ’70 era entrato, infatti, a far parte del gruppo dell’Anarchitettura (fusione di anarchy e architecture coniata da lui e da amici come Laurie Anderson, Richard Nonas e Lucio Pozzi), e incominciò a creare tagli, bucature e fratture all’interno di oggetti tridimensionali messi a disposizione da vari musei.

Nel frattempo applicò gli stessi tagli a solai, muri e intere case, creando una riflessione sul concetto di riempimento e di svuotamento dello spazio in architettura.

DATA INIZIO: 05/10/2022

DATA FINE: 18/06/2023

LUOGO: GINEVRA Mamco/Museo d’Arte moderna e contemporanea

INDIRIZZO: 10, RUE DES VIEUX GRENADIERS

TEL: +41 22 320 61 22

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > venerdì 12.00 – 18.00
  • Sabato e domenica 11.00 – 18.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.