GOLPE. Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini

Anche un piccolo borgo marchigiano rende omaggio a Pasolini nel centenario della sua nascita.

GOLPE. Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini

 

 

 

PERGOLA (Pesaro e Urbino) Museo dei Bronzi Dorati ex-convento di San Giacomo Largo San Giacomo, 1

Dal 03/12/2022 al 05/03/2023

Anche Pergola, piccolo comune delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino, inserito tra i borghi più belli d’Italia, partecipa alle celebrazioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, con la mostra GOLPE. Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini allestita nel trecentesco ex convento di San Giacomo ora sede del Museo dei Bronzi dorati.

La mostra, nata da un progetto di Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini, è curata da Massimo Mattioli e propone nuovi sguardi sul poeta e sulla sua opera attraverso quattro artisti di oggi, Elena Bellantoni, Davide Dormino e gli stessi ideatori Rocco Dubbini, Giovanni Gaggia.

L’evento si pone all’interno di un numero incredibile di mostre ed eventi che, in ogni parte d’Italia, si sono tenuti, e ancora si tengono, per celebrare l’arte e la personalità di una delle figure più interessanti e complesse del Novecento italiano.

Gli artisti si sono ispirati ad uno dei temi portanti della poetica pasoliniana, la Libertà, dallo scrittore, giornalista, regista e intellettuale come elemento imprescindibile dell’esistenza.

Golpe, titolo della mostra è anche il nome dell’opera che riassume il senso che per certi versi riassume il senso profondo del progetto espositivo, creato a quattro mani da Dubbini e Gaggia, che in questo omaggio evocano il ruolo della Marina Militare, che secondo molti pensatori si fece emblema libertario negando il proprio appoggio al Golpe Borghese.

L’indipendenza di giudizio torna in tutte le opere esposte, spesso come diretto omaggio a Pier Paolo Pasolini come nella fotografia “Le ceneri di Gramsci”, di Elena Bellantoni, nella quale l’artista si identifica nello stesso Pasolini.

O come nell’installazione “Le sedie del biondo Tevere”, di Davide Dormino, il quale recupera le sedie originali che accolsero l’ultima cena di Pasolini nella trattoria romana Biondo Tevere, nella sera in cui fu ucciso.

Articolata è la presenza in mostra di Gaggia, con opere che vanno da una serie di interpretazioni pittoriche del volto dell’intellettuale a una serie di ricami, sua personale testimonianza di resistenza alla “censura” istituzionale e alla libertà compressa.

E altrettanto lo è quella di Dubbini, che fra l’altro richiama lo stretto legame di Pasolini con la madre nella profonda installazione “Mantra”.

DATA INIZIO: 04/12/2022

DATA FINE: 05/03/2023

LUOGO: PERGOLA (Pesaro e Urbino) Museo dei Bronzi Dorati ex-convento di San Giacomo

INDIRIZZO: Largo San Giacomo, 1

TEL: +39 0721 734090 / +390721 737327

INFO

“Golpe. Io so. Dedicato a Pier Paolo Pasolini”

  • Un progetto di Giovanni Gaggia e Rocco Dubbini a cura di Massimo Mattioli
  • Orario – 10-12.30, 15.30-18.30 (lunedì chiuso)
    Informazioni 0721 734090 – 0721 737327 – museo.bronzidorati@libero.it
  • Ingresso: biglietto intero:7€ – ridotti:6€ (>65, Coop,TCI, FAI, giornalisti, Dip. MiC, gruppi>10) – 4€ (15-18, Univer., Scuole Sec. II°) – 2€ (6-14, Prim. e Sec.I°) – famiglie16€ (2+2) – gratuito(0-5, ICOM, disab.e invalidi)
  • Indirizzo: ex-convento di San Giacomo – Largo San Giacomo, 1 Pergola (PU)
  • Ufficio Cultura Comune di Pergola 07217373274 – culturaturismo@comune.pergola.pu.it

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.