GIUSEPPE SPAGNULO. Arcaico. Moderno. Futuro.

- DATA INIZIO: 11/03/2025

- DATA FINE: 20/06/2025

- LUOGO: KROMYA Art Gallery Viale Franscini, 11 - Lugano

- INDIRIZZO: Viale Franscini, 11 - Lugano

- TEL: +41 91 922 7000A

Maestro della scultura, in ceramica e in ferro, Giuseppe Spagnulo era particolarmente apprezzato in Germania

KROMYA Art Gallery di Lugano ospita la mostra GIUSEPPE SPAGNULO. Arcaico. Moderno. Futuro., fino al 20 giugno

 

KROMYA Art Gallery di Lugano ospita la mostra GIUSEPPE SPAGNULO. Arcaico. Moderno. Futuro., fino al 20 giugno
Locandina mostra

 

Fondata nel 2018 a Lugano KROMYA ART GALLERY ha aperto una sua sede anche a Verona, ove ora propone mostre parallele con Lugano.

Nella sede centrale di Lugano dall’11 marzo 2025 è aperta la mostra GIUSEPPE SPAGNULO. Arcaico. Moderno. Futuro a cura di Luca Massimo Barbero.

Giuseppe Spagnulo nasce a Grottaglie (Taranto), uno dei centri storici della ceramica, nel 1936 e ha vissuto e lavorato a Milano dove muore nel 2016.

 La sua prima formazione avviene a Grottaglie nel laboratorio ceramico del padre, dove s’impadronisce anche della tecnica del tornio.

Dopo aver compiuto i primi studi presso la Scuola d’Arte della sua città, si trasferisce all’Istituto della Ceramica di Faenza, dove è presente dal 1952 al 1958 come allievo di Angelo Biancini.

Gli anni faentini sono importanti per la formazione dell’artista. Infatti, nel Museo delle Ceramiche può studiare e interpretare le opere donate da Picasso all’inizio degli anni Cinquanta e qui realizza i primi esperimenti con il grès.

Alla scuola, grande crogiolo di incontri internazionali, ha l’occasione di conoscere il ceramista francese Albert Diato, che riesce a risvegliare nei giovani italiani l’interesse per i materiali ad “alta temperatura”.

Diventa amico di Carlo Zauli e di Nanni Valentini, con il quale condivide l’interesse materico per la terra e instaura una forte affinità poetica. “

Nel 1959 si trasferisce a Milano per frequentare l’Accademia di Brera e diventa assistente negli studi di Lucio Fontana e Arnaldo Pomodoro.

KROMYA Art Gallery di Lugano ospita la mostra GIUSEPPE SPAGNULO. Arcaico. Moderno. Futuro., fino al 20 giugno
Opera in esposizione

Quegli anni lombardi si svolgono all’insegna di una sorta di ricognizione artistica del territorio per verificare la resistenza della scia lasciata dallo Spazialismo, dai Nucleari, dal cosiddetto “informale caldo”.

Sono anche gli anni in cui stringe amicizia con Tancredi e con Pietro Manzoni e affina le sue riflessioni sulla fisicità e la materialità del lavoro dello scultore e comincia ad aggiungere il ferro tra i materiali delle sue sculture.

Dalla sua prima esposizione personale nel 1965 il suo lavoro riceve riconoscimenti e commissioni e le sue opere sono apprezzate in Italia e in Germania, dove a Stoccarda riceve la cattedra di scultura alla locale Accademia di Belle Arti.

Continua a lavorare e ottenere riconoscimenti ancora fino alla data della sua morte nel 2016.

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.