GIGI GUADAGNUCCI – GIO’ POMODORO. Conversazione sulla natura

- DATA INIZIO: 21/06/2025

- DATA FINE: 21/08/2025

- LUOGO: Museo Gigi Guadagnucci Villa della Rinchiostra – Via dell’Acqua 175 - Massa

- INDIRIZZO: Villa della Rinchiostra – Via dell’Acqua 175 - Massa

- TEL: +39 0585 490204

Dialogo inedito tra due maestri della scultura del Novecento

Il Museo Gigi Guadagnucci di Massa ospita la mostra GIGI GUADAGNUCCI – GIO’ POMODORO. Conversazione sulla natura

 

Il Museo Gigi Guadagnucci di Massa ospita la mostra GIGI GUADAGNUCCI - GIO’ POMODORO. Conversazione sulla natura
Locandina mostra

 

Nella elegante villa seicentesca Rinchiostra a Massa, ha sede il museo dedicato a Gigi Guadagnucci (Massa 1915-2013), aperto al pubblico nel 2015 in occasione del centesimo anniversario dalla nascita dell’artista.

Grande scultore nato a Massa ma formatosi in Francia e vissuto a lungo a Parigi, Guadagnucci è stato uno dei principali maestri del marmo del XX secolo.

Ora, in occasione dei 110 anni dalla nascita e a dieci anni dall’apertura del Museo, il Comune di Massa vuol rendergli omaggio con una mostra che mette in dialogo due protagonisti della scultura italiana del Novecento: Gigi Guadagnucci e GioPomodoro.

La mostra, dal titolo Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro | Conversazione sulla natura, si apre al pubblico il 21 giugno e rimane visitabile fino al 21 agosto 2025.

La mostra è curata da Mirco Taddeucci, in collaborazione con Bruto Pomodoro, figlio dell’artista e vicepresidente dell’Archivio Gio’ e con i testi critici di Paolo Bolpagni, storico dell’arte e direttore della Fondazione Ragghianti.

Come suggerisce il titolo, la mostra crea un connubio e dialogo inedito tra le opere di Gigi Guadagnucci e Gio’ Pomodoro, scultore emblematico del Novecento, originario di Orciano di Pesaro e milanese d’adozione.

Nel percorso artistico dei due scultori, entrambi residenti ai piedi delle Apuane per un periodo rilevante della loro carriera, ricorre il loro profondo rapporto con la natura e in particolare con il Sole, che l’esposizione si propone di indagare.

Immerso nella splendida cornice di Villa Rinchiostra, il percorso espositivo presenta una selezione di 18 capolavori, di cui 13 sculture – facenti parte della collezione permanente del museo, alle quali si aggiungono opere prestate da collezioni pubbliche e private – e 5 disegni di Gio Pomodoro, tra i quali uno inedito.

Al piano terra verranno esposte numerose sculture affiancate ad opere della collezione permanente del museo, mentre al primo piano della Villa si troveranno la maggior parte delle opere di Pomodoro, assieme a 3 creazioni di Guadagnucci, di cui 2 prestate dalla Fondazione Centro Matteucci per l’Arte Moderna e 1 dalla collezione della moglie dell’artista.

La scultura di Guadagnucci e Pomodoro presenta due approcci distinti ma complementari, entrambi caratterizzati dall’uso di materiali come marmo, pietra e, nel caso di Pomodoro, anche il bronzo.

Tuttavia, ciascuno interpreta e sfrutta queste materie in modo diverso, riflettendo le proprie sensibilità e obiettivi espressivi.

Gigi Guadagnucci si distingue per le sue sculture in bilico tra figura e astrazione, spesso caratterizzate da una forte espressività, da una vera e propria carica emotiva resa anche dall’effetto di lamine sottili che sembrano fasci di luce, stratificazioni lamellari di stupefacente levità che rappresentano il leitmotiv della sua scultura.

Pomodoro si concentra invece sulla dinamicità e sul movimento.

Egli non imita mai la natura, ma cerca di capirne le intime leggi che la regolano, provando a riprodurne i meccanismi di “crescita” o, meglio, di periodiche espansione e contrazione.

Il Museo Gigi Guadagnucci di Massa ospita la mostra GIGI GUADAGNUCCI - GIO’ POMODORO. Conversazione sulla natura
Opera in esposizione

Gli elementi della sua scultura sono ricavati da tamburi cilindrici, dai quali scaturiscono andamenti rotatori.

Emerge così la nozione di “torsione”, che è centrale per Pomodoro.

Mostra assai stimolante.

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.