Il ruolo del disegno nel lavoro di ricerca e realizzazione delle opere di Baselitz, caratterizzate dal capovolgimento dell’immagine, nell’esposizione di 100 disegni all’Albertina di Vienna
GEORG BASELITZ 100 drawings – Mostra Vienna

VIENNA – Albertina Museum Albertinaplatz, 1
Dal 07/06 al 17/09/2023
L’ALBERTINA, situata nel cuore storico di Vienna, unisce fascino imperiale e straordinari capolavori artistici.
L’edificio, che fu il più grande palazzo residenziale degli Asburgo, è oggi un museo artistico di risonanza internazionale.
Dal 7 giugno 2023 Albertina propone la mostra GEORG BASELITZ 100 drawings.
Si tratta di una mostra che vuol essere un ringraziamento all’artista Georg Baselitz (1938), per il dono al museo di 100 sue opere su carta, distribuite a metà tra l’Albertina e la Morgan Library.
Georg Baselitz è considerato uno dei più importanti e incisivi rappresentanti dell’arte contemporanea tedesca, noto per i suoi motivi capovolti, gesto che segna il processo di decomposizione dell’immagine che caratterizza gran parte della sua opera.
L’opera di Georg Baselitz ha svolto un ruolo significativo nel plasmare o, più precisamente, nel ribaltare radicalmente – la storia dell’arte post-1945.
La selezione retrospettiva delle opere di questa mostra consente di ripercorrere facilmente il percorso che Baselitz ha forgiato alla ricerca di un nuovo metodo di rappresentazione, un metodo situato “dove nessuno è mai stato prima”, come ha affermato lo stesso artista.
Sebbene Baselitz parta da motivi rappresentativi, rimane enfaticamente evidente quanta astrazione impieghi nel suo pensiero e nella sua esecuzione artistica per arrivare a un linguaggio creativo originale.
A tal fine, l’artista dedica anche uno studio approfondito alla storia dell’arte, a cui il suo istinto iniziale è di opporsi in modo aggressivo, di resistere: una posizione ribelle che genera lo sviluppo delle sue rivoluzionarie creazioni visive.
Qui, si è colpiti nel rendersi conto di come il suo capovolgimento di motivi rappresenti un passo logico verso la liberazione dal contenuto per concentrarsi su questioni fondamentali del disegno pittorico.
L’arco temporale della mostra va dalle opere dei suoi primi anni ad a opere abbastanza recenti che servono anche a indicare chiaramente il significato nell’opera dell’artista dei disegni, che sono autonomi ma si riferiscono ancora ai suoi dipinti in termini di motivi.
Non solo schizzi o disegni preliminari, ognuno di questi lavori su carta è utilizzato da Baselitz per porsi una diversa sfida artistica – nel corso della quale vengono portati i più svariati materiali, tra cui matita, china, acquarelli e pastelli sopportare.