INDICE
ToggleMostra Gabriele Basilico a Roma: fotografia e architettura
Gabriele Basilico. Roma. Una mostra che esplora il legame tra il fotografo, maestro del paesaggio urbano e la città eterna
Gabriele Basilico. Roma. Una selezione delle tante campagne fotografiche della città eterna commissionate a Basilico.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, insieme al Museo Nazionale Romano, al MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e all’Archivio Basilico, presenta la mostra intitolata Gabriele Basilico. Roma.
L’evento, organizzato in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita del celebre maestro della fotografia italiana, offre un’inedita prospettiva sull’opera visiva di Gabriele Basilico (Milano, 1944 – 2013).
La mostra è curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi e sarà aperta il 12 dicembre 2024.
Tutto il percorso espositivo ruota attorno al profondo rapporto tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, collegato ai numerosi incarichi professionali ricevuti tra il 1985 e il 2011, da cui sono nate alcune famose campagne fotografiche.
Temi centrali del lavoro di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili architettonici e il dialogo tra monumenti storici e il tessuto urbano più comune, trovano proprio in Roma la loro massima espressione.
La città si rivela così attraverso il racconto di una modernità capace di integrare armoniosamente le architetture imponenti e lucide del razionalismo con i templi, gli archi e i palazzi dell’antichità, dentro una monumentalità complessiva straordinariamente coerente.
Le sezioni della mostra
La mostra si articola in due sezioni principali:
- L’architettura razionalista e la compresenza di elementi civili e monumentali, che caratterizzano il tessuto urbano di Roma.
- Il Colosseo, le sue diverse rappresentazioni e il rapporto tra figura umana e architettura.
Focus su Gabriele Basilico, l’artista e il contesto della mostra
Gabriele Basilico: un maestro del paesaggio urbano
Gabriele Basilico (Milano, 1944 – 2013) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, specializzato nell’interpretazione del paesaggio urbano. Con una carriera che abbraccia decenni, Basilico ha saputo documentare la trasformazione delle città, analizzandone il tessuto architettonico e sociale con una visione unica e riconoscibile.
Le sue immagini si contraddistinguono per il rigore compositivo, l’attenzione alle geometrie e la capacità di catturare la relazione tra spazi monumentali e quotidianità. Basilico non si è limitato a documentare, ma ha interpretato invece la città come un organismo vivo, in costante dialogo tra passato e presente.
Il rapporto tra Basilico e Roma
Roma rappresenta per Basilico un capitolo particolarmente significativo. Sin dagli anni ’80, il fotografo ha ricevuto incarichi che gli hanno permesso di esplorare il volto poliedrico della Città Eterna. Tra i temi affrontati spiccano quindi l’architettura razionalista e il Colosseo, simboli di stratificazioni culturali e storiche che caratterizzano la città.
L’approccio di Basilico alla fotografia di Roma si distingue per la capacità di integrare i dettagli della grande storia con le tracce della vita quotidiana, sottolineando l’armonia tra i diversi elementi che costituiscono l’anima della città.
Il Museo Nazionale Romano: un luogo di dialogo tra storia e contemporaneità
La mostra “Gabriele Basilico. Roma” è ospitata in una delle sedi più prestigiose del panorama museale italiano: il Museo Nazionale Romano. Concepito come un’istituzione policentrica, il museo comprende diverse sedi, tra cui Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano e la Crypta Balbi, che testimoniano dunque la complessità e la ricchezza del patrimonio storico di Roma.
Il dialogo tra le opere di Basilico e la cornice storica del museo sottolinea l’intreccio tra passato e presente, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che valorizza sia la fotografia contemporanea sia il contesto archeologico e monumentale.
7 FAQ sulla mostra “Gabriele Basilico. Roma”
- Quando sarà aperta la mostra?
La mostra aprirà il 12 dicembre 2024. - Dove si svolge la mostra?
La mostra si terrà presso il Museo Nazionale Romano. Per ulteriori dettagli, si consiglia di verificare la sede specifica sul sito ufficiale del museo. - Qual è il tema principale della mostra?
La mostra esplora il rapporto tra Gabriele Basilico e la città di Roma, evidenziando il dialogo tra architettura razionalista, monumenti storici e paesaggio urbano. - Quali sono le sezioni principali della mostra?
-
- L’architettura razionalista e il tessuto urbano.
- Il Colosseo e il rapporto tra figura umana e architettura.
- Quali sono gli orari di apertura del museo?
Gli orari di apertura variano a seconda della sede del Museo Nazionale Romano. Si consiglia dunque di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate. - Ci saranno visite guidate o attività correlate?
Solitamente il Museo Nazionale Romano offre visite guidate e attività didattiche. È possibile verificare la disponibilità di eventi specifici legati alla mostra sul sito ufficiale o presso la biglietteria. - Come acquistare i biglietti per la mostra?
I biglietti possono essere acquistati direttamente presso la biglietteria del museo oppure tramite il sito ufficiale del Museo Nazionale Romano.
La mostra “Gabriele Basilico. Roma” rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia, arte e architettura.
Attraverso le sue opere, Basilico ci invita così a riflettere sull’essenza della città, sulle sue trasformazioni e sul rapporto tra uomo e spazio urbano. L’incontro tra le fotografie del maestro e la cornice storica del Museo Nazionale Romano crea un dialogo di straordinaria intensità, capace di affascinare esperti e neofiti.