FUTURISMO e FUTURISTI SICILIANI

- DATA INIZIO: 21/06/2025

- DATA FINE: 04/11/2025

- LUOGO: Centro espositivo Antiquarium Piazza Lanuvio 28 - Centuripe

- INDIRIZZO: Piazza Lanuvio 28 - Centuripe

- TEL: +390935919480 / 331 535 4957

Un’occasione per riscoprire il contributo di artisti siciliani al più importante movimento artistico italiano del primo Novecento

Il Centro espositivo Antiquarium di Centuripe ospita la mostra FUTURISMO e FUTURISTI SICILIANI, fino al 4 novembre

 

Il Centro espositivo Antiquarium di Centuripe ospita la mostra FUTURISMO e FUTURISTI SICILIANI, fino al 4 novembre
Giulio D’Anna, Sicilia (1936-37; olio su tela, 105 x 180 cm)

 

Nel 2021 Centuripe, cittadina dalla caratteristica forma di stella della provincia di Enna, si è arricchita di un nuovo spazio espositivo, l’Antiquarium situato nel chiostro di un ex-convento agostiniano, inserendo Centuripe nel circuito dei centri espositivi siciliani.

Il 21 giugno 2025 sarà aperta al pubblico negli spazi Espositivi dell’Antiquarium comunale, la mostra Futurismo e Futuristi Siciliani, che intende raccontare un capitolo poco noto dell’Avanguardia marinettiana: la presenza e l’evoluzione del Futurismo in Sicilia.

Spesso sottovalutato, il Futurismo siciliano fu un fenomeno di grande vigore, capace di trasformare l’isola in un laboratorio di sperimentazione artistica che formò alcune delle menti più brillanti del Novecento.

Accanto ai maestri più celebri, come Balla e Boccioni, verranno presentati autori straordinari quali Giulio D’Anna, Pippo Rizzo e Vittorio Corona, insieme a opere di Fortunato Depero realizzate in Sicilia per committenti locali.

Un percorso di circa 40 dipinti, provenienti da prestigiose collezioni italiane e raramente visibili al pubblico, restituirà l’atmosfera vibrante del movimento così come la immaginò Filippo Tommaso Marinetti.

Il percorso della mostra, curata da Simona Bartolena è diviso in sezioni tematiche, con attenzione particolare anche a temi come quello del mito della città o quello del rapporto con il regime e con le vicende belliche dei due conflitti mondiali.

Queste le sezioni:

Le origini, con opere di Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Giacomo Balla e autori meno noti ma altrettanto straordinari, come Roberto Iras Baldessari.

Il Centro espositivo Antiquarium di Centuripe ospita la mostra FUTURISMO e FUTURISTI SICILIANI, fino al 4 novembre
Ambrosi, Seconda squadra atlantica su New York, 1933, olio su tavola

Tendenze astratte sulla presenza di ipotesi astrattiste nella produzione italiana, attraverso un confronto con la diffusione dell’astrattismo nel resto d’Europa.

Velocità, dinamismo, simultaneità, parole chiave del Futurismo, sezione che analizza il superamento della prospettiva classica attraverso una serie di opere che esaltano dinamismo, simultaneità e compenetrazione dei piani visivi, collocando l’osservatore di fronte a composizioni in divenire.

Un universo futurista, riflessione sul fatto che nei primi decenni del XX secolo l’arte si contamina e si intreccia con altre forme espressive e pratiche quotidiane.

Questa sezione costituisce il cuore dell’esposizione, documentando la trasversalità del movimento e l’interazione dei futuristi con le arti applicate, la comunicazione pubblicitaria, il design, il teatro, la danza e la musica.

L’Aerofuturismo e il Futurismo Cosmico ispirati al mito del volo e a suggestioni spirituali ed esoteriche.

Il Futurismo siciliano, sezione interamente dedicata agli esponenti siciliani del Futurismo, con artisti come Giulio D’Anna, Pippo Rizzo e Vittorio Corona, ancora poco noti al grande pubblico, ma di crescente interesse.

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.