Solares Fondazione delle Arti: un centro vitale per l’arte e il cinema a Parma

Solares Fondazione delle Arti

 

Solares Fondazione delle Arti promuove cultura e creatività a Parma, con progetti tra cinema, fotografia e arte contemporanea.

 

Nel 2007 nasceva a Parma Solares Fondazione delle Arti, nuova istituzione culturale frutto di una unione di percorsi e di saperi che si esprime nello slogan che ne ha annunciato la creazione: l’arte si compone.

Storie e persone che rimettono in gioco le proprie biografie artistiche e le proprie identità per comporsi in un insieme nuovo, animato da una visione plurale delle discipline artistiche.

Solares Fondazione delle Arti è, quindi, una realtà culturale con una identità artistica fortemente multidisciplinare, che vuole superare i compartimenti tra le diverse espressioni della creatività.

Lo fa coniugando un profondo radicamento nel territorio con la vocazione e l’abitudine a diffondere i suoi progetti in Italia e in Europa.

Da 17 anni la Fondazione opera in più sedi all’interno dello storico Parco Ducale di Parma, uno dei giardini monumentali più belli d’Italia.

Lo fa raccogliendo un patrimonio notevole di documentazione sul mondo del cinema in grado di produrre una serie notevole di mostre fotografiche.

Produrre arte per Solares significa dare forma e contenuto alle idee, farsi carico operativamente del processo creativo, gestire fattivamente le varie fasi del percorso artistico, sostenere in prima persona l’esecuzione dei progetti.

In principio era il cinema, amato e coltivato nelle mille implicazioni artistiche che accompagnano l’esperienza di un film: dagli scatti sul set alle incursioni nel talento versatile dei registi, tra arte figurativa, musica e fotografia. Intrecci e indagini che alimentano un fiorire di iniziative con cui si esplora la settima arte con sguardo curioso e multiforme.

Con gli anni i progetti nel campo dell’arte contemporanea acquistano autonomia e diventano un tassello sempre più riconoscibile dell’identità della Fondazione.

In una parola: partire dall’idea dell’artista e tracciare la strada che conduce alla realizzazione di quell’idea.

Seguendo questa filosofia progettuale Solares realizza mostre, eventi articolati, installazioni, fino alle opere propriamente intese.

E lo fa in stretta sinergia con artisti, curatori, istituzioni.

Generi, forme, autori diversissimi.

Autoritratti, schizzi, chine, litografie, spesso collegati, come singoli momenti preparatori o testimonianze di un’avventura artistica, ai progetti italiani e internazionali della Fondazione.

La collezione d’arte Solares Fondazione delle Arti è un mosaico assemblato nel tempo, tessera dopo tessera, che comprende, tra le altre, opere di Peter Greenaway, Ilya Kabakov, Dennis Oppenheim, Michelangelo PistolettoCesare Zavattini, Gaetano Pesce.

Similmente si è venuta creando la collezione fotografica, che riunisce diverse sezioni di immagini, spesso di ispirazione o derivazione cinematografica.

Scatti che ritraggono registi come Greenaway, Bertolucci, Kusturica (anche il musicista, con la sua No Smoking Orchestra).

Racconti per immagini dai set dei capolavori di Fellini, Herzog, Bellocchio, ancora Bertolucci e Kusturica.

E ancora, reportage giornalistici di fotoreporter contemporanei.

Ma anche grandi firme della fotografia tout court come Salgado e Berengo Gardin, o gli scatti di un genio incatalogabile come Dennis Hopper.

Oggi  Solares è in grado di presentare tante proposte espositive che delineano un lungo viaggio nella fotografia e nel cinema contemporaneo, da Kubrick a Kaurismaki, da Herzog a Loach, da Fellini a Bellocchio ad Amelio.

Il lavoro di Solares Fondazione delle Arti si estende anche alla cura dei cataloghi, pubblicati dalle più prestigiose case editrici specializzate in libri d’arte, come Skira, Electa, Federico Motta Editore, Charta e Silvana Editoriale.

Una collaborazione con la Fondazione potrebbe essere utile a tanti organizzatori di  mostre, eventi e manifestazioni che interessano la fotografia, in particolare quella legata al mondo del cinema.

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana. Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società. Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.