FOCUS CULTURA

"Occorrono uomini creativi" (Gianni Rodari)

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Le grandi mostre di Palazzo Reale a Milano nel 2025

Mostre Palazzo Reale Milano 2025: eventi imperdibili

Mostre Palazzo Reale Milano 2025. Le esposizioni di arte moderna, contemporanea e storica che arricchiranno il panorama culturale milanese

 

Mostre Palazzo Reale Milano 2025. Le esposizioni di arte moderna, contemporanea e storica che arricchiranno il panorama culturale milanese

 

Quanti si recheranno nella città meneghina nel corso del 2025, quale che sia la motivazione del viaggio, avranno anche la possibilità di trovare a Palazzo Reale Milano una varietà e qualità di proposte espositive che invitano a dedicare qualche ora del proprio tempo ad arricchire il proprio spirito attraverso l’arte.

Si riporta qui di seguito un elenco essenziale di queste proposte del panorama culturale milanese, a molte delle quali Pikasus ArteNews ha già dedicato o dedicherà le sue schede di approfondimento.

Mostre Palazzo Reale Milano 2025

Esposizioni del 2024 e che termineranno nel 2025

  • MUNCH. Il grido interiore: 14 settembre 2024 – 26 gennaio 2025 (100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo MUNCH del grande pittore norvegese).
  • PICASSO LO STRANIERO: 20 settembre 2024 – 2 febbraio 2025 (più di 90 opere oltre a documenti, fotografie, lettere e video, che offrono una nuova e audace interpretazione dell’artista che ha rivoluzionato l’arte nel Novecento).
  • BAJ CHEZ BAJ: 8 ottobre 2024 – 9 febbraio 2025 (per i cent’anni dalla nascita una grande retrospettiva celebra a Milano uno dei maestri della neoavanguardia italiana e internazionale).
  • UGO MULAS. L’operazione fotografica: 10 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025 (oltre 250 immagini, di cui molte mai esposte prima d’ora, ripercorrono l’intera produzione del grande fotografo italiano).
  • SALVARTI. Dalle confische alle collezioni pubbliche: 3 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025 (un’esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea, provenienti da confische fatte alla criminalità organizzata).

Esposizioni di arte moderna e contemporanea in programma nel 2025

  • GEORGE HOYNINGEN-HUENE. Glamour e Avanguardia: 21 gennaio – 18 maggio 2025 (oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia).
  • CASORATI: 15 febbraio – 29 giugno 2025 (l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali).
  • INTORNO AL 1925. IL TRIONFO DELL’ART DÉCO: 25 febbraio – 22 giugno 2025 (nel centenario “1925-2025” de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione della Art Déco).
  • LEONOR FINI: 26 febbraio – 22 giugno 2025 (la mostra vuole indagare sui temi centrali della poetica di Leonor Fini, temi fondamentali della società contemporanea. Argomenti come la messa in discussione del genere, dell’identità, dell’appartenenza, dei modelli consolidati di famiglia, della mascolinità e della femminilità).
  • DA CINDY SHERMAN A FRANCESCO VEZZOLI. 80 artisti contemporanei. Opere dalla collezione Iannaccone: febbraio – aprile 2025 (una mostra che mette in dialogo più di 140 opere e 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo).
  • NICO VASCELLARI. Pastorale: 2 aprile – 2 giugno 2025 (attraverso uno sguardo dal carattere antropologico, Nico Vascellari – nato nel 1976 a Vittorio Veneto – esplora il legame tra l’uomo e la natura. Questo intrecciando dimensioni personali e collettive con opere che spaziano tra performance, installazione, scultura, video e suono).
  • L’ARMA DEI CARABINIERI. Dalla sua fondazione ai giorni nostri: 15 maggio – 15 giugno 2025 (accanto alle uniformi storiche dell’Arma dei Carabinieri. Il pubblico potrà ammirare dipinti e sculture provenienti dalle civiche raccolte, ma anche opere di artisti contemporanei).

Tra le mostre di arte moderna e contemporanea in programma nel 2025 al Palazzo Reale di Milano ci sono inoltre:

  • MARIO GIACOMELLI 1925 – 2025. L’immagine e la parola: maggio – settembre 2025 (300 opere fotografiche originali tra vintage e stampe d’epoca, documenti e materiali d’archivio per il centenario della nascita del famoso fotografo).
  • VALERIO BERRUTI. Not just kids: giugno – settembre 2025 (grandi installazioni, interattive e scenografiche di uno degli artisti italiani più riconoscibili nel mondo).
  • REMO SALVADORI: estate – autunno 2025 (una selezione di 50 opere dell’artista famoso per le sue interazioni tra elementi quali l’acqua, il colore e i metalli).
  • APPIANI. Lo splendore di Milano dall’età di Parini a Napoleone: settembre – dicembre 2025 (opere provenienti da collezioni italiane e internazionali dell’artista celebrato come “primo pittore di Napoleone”.  Fu infatti lui a ritrarre l’imperatore in vari momenti della sua carriera e realizzò affreschi celebri, come l’Apoteosi di Napoleone nello stesso Palazzo Reale).
  • MAN RAY: settembre 2025 – gennaio 2026 (Il grande fotografo surrealista nelle opere della collezione Lucien Treillard, assistente e ultimo collaboratore dell’artista).
  • LEONORA CARRINGTON: settembre 2025 – gennaio 2026 (Profilo dell’artista britannica, scrittrice e pittrice, donna surrealista più talentuosa e tormentata di tutti i tempi).

Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana. Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società. Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.