INDICE
ToggleMonumenti Aperti 2025: 800 tesori culturali in 87 città italiane
Dal 3 maggio al 9 novembre 2025 800 monumenti presenti in 87 città di 19 regioni partecipano alla XXIX edizione di Monumenti Aperti.
Nata in Sardegna nel 1997 Monumenti Aperti è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla promozione e valorizzazione dei beni culturali.
E’ un progetto culturale articolato che si è evoluto in modello di sviluppo territoriale scalabile, replicabile e di sicuro successo a cui è stato assegnato a giugno 2018 l’importante Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale – Europa Nostra Awards. Riconoscimento conferito in occasione del primo Vertice Europeo del Patrimonio Culturale proprio nell’anno dedicato al patrimonio culturale.
Obiettivo primario di Monumenti Aperti è valorizzare e promuovere la fruizione del patrimonio culturale attraverso l’apertura al pubblico di beni normalmente inaccessibili o poco conosciuti.
Promuovere forme di collaborazione con altri soggetti, enti pubblici e privati, come strumento per un maggiore e migliore sviluppo sociale, culturale, ambientale ed economico sul territorio.
A coordinare la rete del progetto Monumenti Aperti dal 1999 è l’associazione Imago Mundi Onlus di Cagliari che da anni collabora con enti pubblici e privati e istituzioni. Da qualche anno, si stanno concretizzando nella stipula ufficiale di accordi e protocolli d’intesa.
Per il 2025, Monumenti Aperti porta il titolo Dove tutto è possibile.
Questo è un invito a riscoprire con occhi nuovi la ricchezza culturale dell’Italia, lasciandosi sorprendere e creando connessioni tra passato e futuro.
Ogni opera d’arte, infatti, racchiude non solo la propria storia, ma anche quella di chi l’ha vissuta e continua a custodirla con dedizione.
Ma cosa significa essere parte di Monumenti Aperti?
Per i soggetti che hanno aderito significa trovarsi in luoghi di condivisione e ispirazione in cui le visioni si fanno concrete e infinite possibilità prendono forma. Infinite possibilità di crescita a disposizione delle comunità e futuro, per avere luoghi di riflessione, per sviluppare ideali per sognare e lasciarsi ispirare da stimoli vivi che portano alle buone pratiche culturali.
Per distogliere l’attenzione da noi stessi e farci sentire parte di qualcosa di più grande.
È un’esperienza di bellezza, coinvolgimento di corpo e mente, dove patrimonio, arte, musica, teatro, paesaggio, cura dei luoghi e delle relazioni si fondono per favorire processi di emancipazione individuale e sociale. Tutto ciò favorendo in maniera significativa l’emersione del talento e del possibile che ne consegue.
L’elenco dei Comuni che hanno proposto Monumenti Aperti per l’anno 2025 è pubblicato nel sito
https://monumentiaperti.com/?e-page-d96fbb6=4
Per ogni Comune, c’è una scheda racconta la storia e il patrimonio culturale della città stessa con date, orari, luoghi e ogni altra informazione utile a chi fosse interessato alle offerte di visita e agli eventi proposti per questa manifestazione.
Il visitatore potenziale avrà la scelta tra queste tipologie di luoghi e iniziative:
- Archeologia Industriale
- Architettura Militare
- Architettura Religiosa
- Beni Artistici Ambientali, Monumentali
- Musei
- Biblioteche e Archivi
- Istituzioni Culturali
- Mostre, eventi di spettacolo e rappresentazioni storiche e di tradizione.
Anche l’elenco dei beni e delle iniziative culturali di Monumenti Aperti 2025 è pubblicato nel sito con schede che spiegano il bene o l’evento, con localizzazione e mappa:
https://monumentiaperti.com/it/monumenti/
Uno strumento indubbiamente utile per conoscere, anche da casa, tanti tesori del patrimonio culturale presenti nelle nostre città italiane, stimolarne la curiosità e il desiderio di visitarli dal vivo.