INDICE
ToggleI Musei Ebraici in Italia
Guida ai Musei Ebraici in Italia: un viaggio tra storia e memoria
Nel 2003 nasceva a Ferrara, in forza della legge statale 91/2003, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah/MEIS.
La missione di questo Museo Nazionale è chiaramente indicata nello statuto della Fondazione costituita per la sua gestione:
- testimoniare le vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia;
- far conoscere la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo italiano dalle sue origini, con particolare attenzione alle testimonianze delle persecuzioni razziali e della Shoah;
- promuovere i valori della pace e della fratellanza tra popoli e dell’incontro tra culture e religioni diverse
Nel raccontare l’esperienza di vita di una minoranza consolidata, il MEIS vuol essere quindi soprattutto un luogo di incontro e di scambio.
Un laboratorio di idee e di riflessioni aperto a tutti, che stimola il dibattito sull’ebraismo e sul valore del dialogo tra culture.
Da alcuni anni il MEIS ha promosso il progetto #ITALIAEBRAICA, un progetto online che riunisce i musei ebraici italiani con la formula che ogni mese due musei ebraici si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico.
Ma quanti e quali sono i musei ebraici in Italia?
Questo Focus si propone di scoprirli partendo dal MEIS, che pur essendo il più recente assume un ruolo speciale in quanto Museo Nazionale.
Vediamo allora quali sono queste istituzioni e luoghi di cultura sulla storia dell’Ebrasimo in Italia:
-
MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO E DELLA SHOAH/MEIS di FERRARA
Museo nazionale – https://meis.museum/
-
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Gestito da una Fondazione promossa dalla Comunità Ebraica di Roma – https://museoebraico.roma.it
-
MUSEO DEL MEDIOEVO EBRAICO DI FONDI (LATINA)
Nato per valorizzare l’antico quartiere ebraico di Fondi e la presenza di una Comunità Ebraica dal 1500. Non ha un proprio sito.
-
MUSEO EBRAICO DI ASTI
Allestito nei locali che un tempo furono il tempietto della Sinagoga di Asti – http://www.astiebraica.it
-
MUSEO D’ARTE E STORIA ANTICA EBRAICA DI CASALE MONFERRATO (AL)
Gestito dalla Fondazione Casale Ebraica ETS – https://www.casalebraica.org
-
MUSEO EBRAICO DI GENOVA
Allestito nei locali collocati sotto la cupola della Sinagoga, è gestito dalla Comunità Ebraica di Genova. Il museo è temporaneamente chiuso.
-
MUSEO EBRAICO DI VENEZIA
Si trova al centro del Ghetto Ebraico di Venezia ed è gestito dalla Comunità Ebraica – https://www.ghettovenezia.com
-
MUSEO EBRAICO “CARLO E VERA WAGNER” DI TRIESTE
È della Comunità Ebraica di Trieste ed è allestito nei locali che furono un ospedale israelita – https://www.museoebraicotrieste.it/il-museo/
-
MUSEO “GERUSALEMME SULL’ISONZO” DI GORIZIA
È ospitato nella Sinagoga non più adibita a culto. È temporaneamente chiuso per ristrutturazione – https://www.visitjewishitaly.it/listing/jerusalem-on-the-isonzo-museum/
-
MUSEO DELLA PADOVA EBRAICA
Allestito negli spazi dell’antica Sinagoga Ashkenazita – https://www.museopadovaebraica.com
-
MUSEO EBRAICO DI MERANO (BOLZANO)
Racconta la storia della Comunità Ebraica del territorio sudtirolese – https://www.meranoebraica.it/it/node/51
-
MUSEO EBRAICO DI BOLOGNA/MEB
Gestito da una Fondazione promossa dalla Comunità Ebraica ed è dotato di una ricca biblioteca specializzata – https://www.museoebraicobo.it
-
MUSEO DEL TERRITORIO DI FINALE EMILIA (MODENA)
Museo civico che presenta una ricca sezione ebraica, frutto di donazioni e prestiti dalla Comunità Ebraica di Modena – sito web del comune.
-
MUSEO EBRAICO “FAUSTO LEVI” DI SORAGNA (PARMA)
Sostenuto dalla Comunità Ebraica di Parma, il Museo racconta la storia, l’arte e le tradizioni delle Comunità Ebraiche dell’Antico Ducato di Parma e Piacenza – http://www.museoebraicosoragna.net
-
MUSEO EBRAICO DI FERRARA
Da non confondere con il MEIS, il Museo Nazionale situato nei locali di un antico carcere. Il Museo Ebraico di Ferrara è collocato all’ultimo piano di un edificio nel centro di Ferrara. Il Museo racconta la storia della comunità ebraica ferrarese – http://www.museoferrara.it/site
-
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI FIRENZE
Il Museo Ebraico di Firenze si trova all’interno della Sinagoga e si sviluppa su due piani dell’edificio monumentale che ospita il Tempio, permettendo suggestivi colpi d’occhio sui tetti di Firenze. Il Museo presenta una ricca collezione di oggetti cerimoniali di arte ebraica – https://www.jewishflorence.it/museo/
-
MUSEO EBRAICO DI PITIGLIANO (GROSSETO)
Inserito nella rete dei Musei della Maremma, questo luogo raccoglie numerosi oggetti di culto ebraico e costituisce il punto di ingresso per la visita alla Sinagoga – https://www.museidimaremma.it/museo/percorso-ebraico-museo-ebraico-sinagoga-e-ghetto/
-
MUSEO EBRAICO DI LECCE
Ubicato all’interno di un palazzo medievale dall’aspetto tardo-rinascimentale e barocco, nel luogo ove sorgeva la Sinagoga quattrocentesca, si propone come punto di riferimento per scoprire le tradizioni e la storia della Comunità Ebraica vissuta a Lecce nel tardo Medioevo – https://www.comune.lecce.it/vivi-lecce/musei-e-gallerie/palazzo-taurino—medieval-jewish-lecce
-
SINAGOGA MUSEO SANT’ANNA DI TRANI
Nel cuore del quartiere ebraico di Trani sorge l’antica Sinagoga Grande, costruita nel 1247 e divenuta Chiesa Cattolica sotto gli Angioini sul finire dello stesso secolo. A fianco dell’antica Sinagoga è allestito il Museo Ebraico di Trani che ospita un’esposizione dedicata alla storia della Comunità Ebraica del territorio salentino – http://www.fondazioneseca.it/home/polomusealetrani.html
-
SINAGOGA E MUSEO EBRAICO DI SIENA
Si trovano all’interno del Ghetto istituito nella seconda metà del XVI secolo da Cosimo I de’ Medici. Il museo racconta la storia della presenza ebraica a Siena – https://www.jewishsiena.it
-
MUSEO EBRAICO “YESHIVA’ MARINI” DI LIVORNO
Si trova nella settecentesca villa suburbana appartenuta all’omonima famiglia di mercanti livornesi, allestito all’interno dell’oratorio Marini che ha funzionato come Sinagoga fino alla costruzione del nuovo tempio fino al 1962. Il museo conserva numerosi arredi propri della sinagoga oltre ad una piccola ma rilevante raccolta d’arte cerimoniale – https://www.visitjewishitaly.it/listing/yeshiva-marini-jewish-museum/
ALTRE REALTÀ MUSEALI IN ITALIA:
-
MUSEO DELLA MEMORIA E DELL’ACCOGLIENZA DI SANTA MARIA AL BAGNO (LECCE)
Il Museo conserva testimonianze riguardanti il periodo tra il 1944 e il 1947, quando i campi di accoglienza allestiti dagli Alleati nella zona divennero un rifugio per i sopravvissuti ebrei dell’Olocausto – https://www.museomemoriaeaccoglienza.com
-
MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO /BINARIO 21 DI MILANO
Noto come Binario 21 sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame migliaia di ebrei in partenza per i campi di sterminio e di concentramento dal dicembre 1943. È un memoriale dal forte valore simbolico – https://www.memorialeshoah.it/storia-del-luogo/
Naturalmente, per la parte relativa alla Shoah, i due memoriali citati sono solo un esempio in quanto molti altri sono i siti e i memoriali allestiti in varie parti d’Italia.