I Luoghi del Cuore FAI: vent’anni di cultura partecipata per il territorio

I luoghi del Cuore – FAI (Fondo Ambiente Italiano)

 

I Luoghi del Cuore FAI per promuovere cultura e identità locale con impatto sociale, ambientale ed economico.

 

I Luoghi del Cuore FAI per promuovere cultura e identità locale con impatto sociale, ambientale ed economico.

Dal 17 settembre 2024 a fine aprile 2025 si svolge la a 12ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, iniziativa promossa dal FAI Fondo Ambiente Italiano con Intesa San Paolo.

L’iniziativa, avviata nel 2003, ha coinvolto le comunità locali nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Si tratta di un censimento partecipativo, attraverso il quale le comunità locali possono candidare e votare i propri beni culturali e paesaggistici, spesso poco noti ma strettamente legati all’identità del territorio.

Non tutti i Luoghi del Cuore ottengono un numero di segnalazioni (2500) tali da permettere agli enti o soggetti proprietari di presentare progetti di conservazione o valorizzazione. Solo i primi tre classificati, infatti, insieme alle proposte più rilevanti di ogni edizione, vengono finanziati e realizzati.

Tuttavia, il solo fatto di essere segnalati, ha l’effetto di sensibilizzare le amministrazioni locali o i proprietari sul valore, spesso ignorato o sottovalutato, di beni presenti nel proprio territorio.

Per valutare l’impatto del programma “I Luoghi del Cuore” nei suoi vent’anni di attività, l’iniziativa  e la  sua efficacia, anche in termini pratici, il FAI ha recentemente commissionato alla Fondazione Santagata per l’economia della cultura una ricerca.

La ricerca ha evidenziato effetti significativi in ambito culturale, sociale, ambientale ed economico, dimostrando come l’attivazione dal basso possa diventare un motore di sviluppo sostenibile per il territorio.

Questi i numeri delle 11 edizioni “I Luoghi del Cuore” realizzate dal 2003 al 2023.

– I luoghi segnalati al censimento sono stati 41.190 distribuiti praticamente in tutto il territorio nazionale (oltre l’80% dei Comuni italiani ha avuto uno o più luoghi segnalati).

– Di questi, poco più di 160 hanno avuto il progetto finanziato da Banca Intesa. Certamente più alto (necessita un approfondimento) sono i Luoghi del cuore che, a seguito della segnalazione, sono stati comunque interessati a progetti di conservazione o valorizzazione con altre fonti di finanziamento.

Questo effetto positivo è dovuto, da un lato, alla continuazione dell’attività di sensibilizzazione sostenuta da comitati locali sorti per o a seguito della segnalazione; dall’altro lato, dal fatto che molti dei beni segnalati hanno avuto la possiilità di presentare progetti su fonti di finanziamento nazionali come, ad esempio, il programma Strategia Nazionale Aree Interne o le politiche del Ministero della Cultura per la rigenerazione sociale e culturale dei Borghi italiani.

La ricerca ha in particolare evidenziato quattro effetti dell’iniziativa Luoghi del Cuore: culturale, ambientale, sociale ed economico.

L’effetto culturale consiste nel consolidamento del legame tra comunità e patrimonio culturale, con maggiore consapevolezza locale del valore dei beni, maggiore attenzione alla loro salvaguardia, più convinta partecipazione agli eventi di valorizzazione.

L’effetto ambientale nel caso di progetti relativi alla protezione e valorizzazione di aree naturali, con una migliore gestione degli spazi, ripristino delle aree verdi e loro maggiore attrattività.

L’effetto sociale derivato dall’attivazione della comunità locale nella tutela del patrimonio e il coinvolgimento del tessuto sociale in tutte le fasi del programma, particolarmente cruciale nella fase di censimento.

Gli effetti sulle comunità si manifestano in un aumento della coesione e dell’impegno civile nel riconoscere gli elementi identitari della propria comunità nei beni segnalati ma anche in una crescita delle competenze, sia in termini di conoscenza del luogo che di promozione e visibilità.

L’effetto economico per gli interventi di sostegno finanziario derivanti dal progetto Luoghi del Cuore e da altre fonti.

Significativo in merito è il dato che un quinto circa degli interventi finanziati nel programma Luoghi del Cuore ha mostrato la capacità di moltiplicare, e di molto, il contributo ricevuto.

Dalla ricerca emerge quindi un giudizio decisamente positivo sull’efficacia dell’iniziativa del FAI, che conferma il ruolo strategico delle comunità locali nella difesa e valorizzazione del patrimonio culturale ed naturale del paese.

Picture of Angelo Tabaro

Angelo Tabaro

Focus cultura è la nuova sezione di Pikasus ArteNews che invita alla riflessione sul valore dell’arte, in tutte le forme espressive del pensiero e della creatività umana. Focus indaga il ruolo e il contributo fondamentale dell’arte per uno sviluppo equilibrato, sostenibile e “umano” della società. Le materie saranno le più varie, dalla presentazione di riviste specializzate anche di nicchia, alla recensione di libri, ad ogni altra iniziativa che nasca da donne e uomini creativi ispirati e capaci di formulare ipotesi coraggiose per il bene comune

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.