INDICE
ToggleGiornata nazionale del Made in Italy. Il 15 aprile imprese e musei d’impresa aperti al pubblico
Giornata nazionale Made in Italy: imprese e musei aprono le porte per celebrare creatività ed eccellenza italiana.
Il 15 aprile di ciascun anno si festeggia la Giornata nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana.
La scelta del 15 aprile è un omaggio ad uno dei massimi geni della creatività italiana, Leonardo da Vinci, che nacque il 15 aprile 1452.
La Giornata è stata istituita con la Legge Quadro sulla Tutela del Made in Italy mentre le modalità di presentazione delle candidature sono state definite con circolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Nell’ambito della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 sono previsti eventi presso le istituzioni, le scuole, le imprese con l’obiettivo di:
- riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
- responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
- sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.
Nel 2025, per tutto il mese di aprile, per rendere più significativa la giornata nazionale, 45 aziende o loro fondazioni apriranno al pubblico gli impianti produttivi dell’impresa e i loro musei o achivi per raccontare la storia del loro lavoro, dalla creatività e ricerca, alla progettazione e produzione, dalla promozione alla distribuzione nei mercati del mondo.
30 sono i Musei e archivi d’impresa, molti dei quali associati a Museimpresa, associazione che riunisce i musei e gli archivi storici di molte imprese italiane, che hanno aderito all’iniziativa Porte aperte.
Le realtà museali italiane aderenti sono:
ADI Design Museum, museo di Milano che ospita la collezione storica del Premio Compasso d’oro (https://www.adidesignmuseum.org).
Archivio Storico e Museo Diffuso Sisal. L’archivio, situato a Peschiera Borromeo (MI), raccoglie oltre 10.000 tra documenti e materiali: fotografie, locandine, spot pubblicitari e la collezione del giornale “Sport Italia” a partire dal primo numero datato maggio 1946 ( https://www.sisal.com/azienda/storia/progetto-meic).
Archivio Storico SDF e Museo SAME a Treviglio in provincia di Bergamo. Questi hanno il compito di conservare e valorizzare la documentazione storica relativa alla vita dell’Azienda e dei suoi marchi: SAME, Lamborghini Trattori, Hürlimann, DEUTZ-FAHR e Grégoire (https://archiviostorico.sdfgroup.com).
Archivio Storico Nuovo Pignone. Nel 2021, Nuovo Pignone ha inaugurato il progetto “Il valore dell’identità” per intraprendere un percorso di valorizzazione della propria identità attraverso il suo patrimonio culturale, storico-tecnologico, con lo scopo di ispirare e disegnare un futuro prospero con la consapevolezza di un passato importante (https://museimpresa.com/associati/archivio-storico-nuovo-pignone/).
Archivio storico Barilla. Nell’Archivio Storico vengono custodite le testimonianze della vita, dei progetti, delle scelte, delle strategie, dei prodotti, degli uomini che hanno operato nella Barilla (https://www.archiviostoricobarilla.com/larchivio/la-storia-dellarchivio/).
Colombo Industrie Tessili. L’archivio di Colombo Industrie Tessili vuole essere un luogo di consultazione, di studio e ricerca, aperto a studenti, giovani designer, curiosi e amatori, ma anche uno spazio “utile”, di fruizione quotidiana da parte degli interni (https://museimpresa.com/associati/in-fabbrica/).
Confetteria e Museo del Confetto Giovanni Mucci. Il museo sulla storia e la natura della produzione tipica del confetto (https://www.museodelconfetto.it).
Archivio storico Dompè ha l’obiettivo di custodire, raccontare e valorizzare la storia imprenditoriale della famiglia Dompé, fin dai suoi primi passi nel settore farmaceutico nel 1890 (https://www.dompefoundation.org/it/archivio/).
Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro è un ente che riunisce tutti i Cavalieri del Lavoro che, insigniti dal Presidente della Repubblica dell’Ordine al Merito del Lavoro, decidono di aderirvi. Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro (https://www.cavalieridellavoro.it).
Fondazione Dalmine. La Fondazione Dalmine nasce per iniziativa di TenarisDalmine con l’obiettivo di promuovere la cultura industriale, valorizzando la storia di un’impresa siderurgica radicata nel territorio da oltre un secolo e oggi parte di un’azienda globale, Tenaris (https://fondazionedalmine.org/mission/).
Fondazione Fiera Milano è azionista di maggioranza di Fiera di Milano Spa e da vent’anni promuove la realizzazione di iniziative di sviluppo economico, sociale, culturale e scientifico, favorisce promuove e incrementa in Italia e all’estero, l’organizzazione di manifestazioni fieristiche e congressuali (https://www.fondazionefieramilano.it/it/fondazione/profilo.html).
Fondazione Museo Kartell. Il museo rappresenta il design dell’industria Kartell e offre una panoramica molto ben organizzata sulla produzione Kartell dalla fondazione dell’azienda nel 1950 a oggi (https://www.kartell.com/it/it/ktit/st/museo).
Fondazione M9 Museo del ‘900. M9 è il primo museo dedicato alla storia materiale del ‘900 in Italia ed è il cuore di un intervento di rigenerazione urbana a Mestre (https://www.m9museum.it).
Fondazione Pirelli, La Fondazione Pirelli nasce nel 2008 per volontà del Gruppo e della famiglia Pirelli con l’obiettivo di conservare il patrimonio storico e diffondere la cultura d’impresa dell’azienda fondata da Giovanni Battista Pirelli nel 1872. ( https://www.fondazionepirelli.org/it/ )
Fondazione Vittoriano Bitossi gestisce L’Archivio Museo Bitossi che è il risultato della musealizzazione dell’archivio industriale della manifattura “Maioliche Artistiche Guido Bitossi”. Esso copre una superficie di oltre 2000 metri quadri ricavati all’interno dello spazio produttivo ancora attiguo all’azienda e conserva i locali nella loro struttura originaria, lasciando evidente la memoria di architettura industriale (https://museimpresa.com/associati/museo-artistico-industriale-bitossi/).
Museo della Fabbrica della Pasta di Gragnano, offre un viaggio nel tempo. Con oltre 500 reperti unici, tra cui antichi torchi in legno, originali canne di bambù utilizzate per l’essiccazione e strumenti dei maestri pastai, il museo offre un’esperienza che vi trasporterà indietro nel tempo. Qui, la storia della pasta prende vita, raccontandovi le radici profonde e la passione che da generazioni alimenta l’arte pastaia (https://www.lafabbricadellapastadigragnano.com/museo/).
Maglificio Maggia. Archivio Maggia 1780 è un progetto che nasce in seno alla volontà della famiglia Maggia di valorizzare e rendere fruibili le collezioni e le produzioni storiche del Maglificio attraverso la costituzione di un archivio del prodotto (https://museimpresa.com/associati/maglificio-maggia/).
Museo Cassa Depositi e Prestiti. Il museo promuove iniziative di valorizzazione del proprio patrimonio artistico e archivistico, offrendo un contributo di analisi sul rapporto tra arte e impresa per promuovere la cultura industriale italiana (https://www.cdp.it/sitointernet/it/arte_cultura_e_sostenibilita.page).
Musei Civici di Bologna è il settore del Comune di Bologna che gestisce tutti i musei civici che comprendono: Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e lo spazio espositivo di Villa delle Rose, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Museo civico del Risorgimento e Museo del Patrimonio Industriale (https://www.museibologna.it).
MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone è l’unico museo italiano dedicato alla cantieristica. Inaugurato nel 2017 illustra oltre un secolo di storia del territorio e del cantiere, in particolare evidenza l’evoluzione della tecnica e la costruzione nel cantiere: dalle navi alle produzioni collaterali, il design di interni e la grande arte sulle navi e sul territorio (https://www.mucamonfalcone.it/storia-del-museo/).
MUMAC – Museo della Macchina per Caffè di Cimbali Group racconta un secolo di storia espresso da macchine per il caffè più uniche che rare (https://www.mumac.it/la-collezione).
MuseA – Museo Antincendio è il primo museo interattivo dedicato al tema del rischio incendio e all’attività preventiva, accompagnando il visitatore e, in particolare, le scolaresche, in un percorso dove scoprire tante cose sugli incendi e sulle attività utili a prevenire e sconfiggere il fuoco! (https://musea.museum).
Museo Amaro Lucano/” Essenza” lucano, è un percorso immersivo, un viaggio multisensoriale fra colori, profumi e storia dell’Amaro Lucano (https://www.essenzalucano.it).
Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli. Il museo nasce nel 2001 per raccontare la storia della liquirizia e la storia della famiglia Amarelli, attività iniziata nel 1731. È ospitato in un antico edificio quattrocentesco e presenta la storia della liquirizia dalle origini ad oggi, documentando con materiali d’archivio (incisioni, documenti, foto d’epoca), la nascita dell’ azienda (https://www.museodellaliquirizia.it).
Museo dell’Assicurazione, nasce a Milano dalla donazione che Francesco Mansutti ha fatto della sua biblioteca e del suo archivio storico. Il patrimonio documenta l’affascinante storia dell’assicurazione dalle origini all’epoca moderna, dal punto di vista economico, giuridico, tecnico, sociale, psicologico e culturale (https://www.museodellassicurazione.com).
Museo del tempo della Pennelli Cinghiale. Il museo racconta la storia dell’azienda produttrice di pennelli rinomati a livello internazionale. Nato nel 2022, presenta una collezione permanente all’interno dell’azienda per raccontare il ricco percorso di evoluzione, attraverso memorabilia, foto, documenti d’archivio, testimonianze e aneddoti curiosi di chi ha vissuto la sua storia (https://www.pennellicinghiale.com/azienda/museo).
Museo Nicolis. Un ricco museo dedicato alla storia dell’automobile, della tecnologia e del design del XX secolo nato dalla passione per la tecnica e l’ingegno dell’uomo dell’imprenditore veronese fondatore del Gruppo Lamacart, Luciano Nicolis (https://www.museonicolis.com).
Osservatorio Monografie d’Impresa è un’associazione di promozione sociale, con sede nel palazzo che ospita i Dipartimenti economici dell’Università di Verona. Tra i suoi fini ha quello di conservare e studiare una particolare forma di testimonianza della vita imprenditoriale – la monografia istituzionale d’impresa (https://www.monografieimpresa.it/osservatorio-monografie-dimpresa/).
Spazio Strega Alberti /Museo Strega è uno spazio dedicato alla storia racchiusa e custodita nel brand dello storico liquore Strega Alberti dal 1860, azienda promotrice di uno dei più prestigiosi premi letterari italiani (https://www.spaziostrega.it/).
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti/ SSIP è un organismo di ricerca nazionale delle camere di commercio di Napoli, Toscana-nord ovest e Vicenza che realizza la propria funzione statutaria con attenzione particolare al rispetto dell’ambiente come priorità. Il centro svolge un’attività di ricerca tecnico-scientifica sempre aggiornata, innovazione di prodotto e di processo, formazione di nuove competenze tecniche ed erogazione di servizi innovativi alle imprese della filiera pelle nazionale (https://ssip.it/).
15 sono invece le imprese che aderiscono alle aperture speciali per la Giornata nazionale del Made in Italy 2025.
Affiliate all’Associazione Marchi Storici d’Italia sono: Balletto di Roma, Buccellati, Caffè Cagliari, Cimberio, De Cecco, De Nigris 1889, Giacomini, Guido Berlucchi, Lazzaroni, Lucano 1894, Mazzetti d’Altavilla, Spinosi, Terme di Saturnia, Terme di Margherita di Savoia e Zacchera Hotels.