Una mostra collettiva a Bari sul tema dei Fiori, che invitano a riflettere e a ripensare il nostro rapporto con la natura e il mondo vivente
Muratcentoventidue Artecontemporanea di Bari ospita la mostra FLOWERS/FIORI, aperta dal 24 maggio al 30 giugno

Muracentoventidue è un’associazione culturale nata a Bari nel 2007 con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica e diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea.
In particolare, si propone di offrire ampio spazio ai giovani artisti e alla sperimentazione, con l’obiettivo di sostenere la crescita di una giovane realtà artistica attraverso mostre volte a sperimentare le potenzialità di nuove forme artistiche nei linguaggi artistici.
Muratcentoventidue Artecontemporanea presenta dal 24 maggio 2025 la mostra collettiva Flowers / Fiori che propone opere di 7 artisti diversi per linguaggio e media usati ma tutti aperti alla sperimentazione: Lello Gelao / Francesca Loprieno/ Lauren Moffatt/ Ursula Palla/ Chiara Passa/ Sabrina Ratté/ Raeda Saadeh.
Ognuno degli artisti in mostra è riuscito a sfruttare il potere visivo e concettuale dei fiori in modi nuovi e inaspettati attraverso linguaggi differenti.
I fiori hanno suscitato l’interesse degli artisti di ogni tempo e cultura con significati e ruoli diversi, a volte sono solo elementi decorativi, altre rappresentano un vero universo di simboli.
Anche negli ultimi decenni, gli artisti hanno continuato a guardare ai fiori: dall’ispiratrice della Pop Art Georgia O’Keeffe, passando per Andy Warhol o David Hockney, fino a Jeff Koons, il fiore non ha perso nulla del suo fascino tra gli artisti contemporanei.
Un significato particolare poi i fiori possono assumere in questo momento particolare della storia dell’uomo.
A fronte delle conseguenze della crisi climatica i fiori possono infatti insegnare molto con la loro costante capacità di adattamento all’ambiente.
Vulnerabili ed essenziali, sono una forza motrice indispensabile alla vita.
Simboli di fragilità e rinascita, stanno diventando un indicatore particolarmente potente per illuminare questioni attuali.
A Bari si sono confrontati con i fiori:
Lello Gelao, artista che vive e lavora a Bari, inserisce i fiori all’interno della sua ricerca su paesaggio e ritratti.
Francesca Loprieno artista italiana che vive e lavora a Parigi, sperimenta differenti linguaggi, privilegiando la fotografia, il video e l’installazione.
Lauren Moffatt, artista australiana che vive tra Valencia e Berlino, lavora con pratiche sperimentali utilizzando media differenti come pittura, performance e tecnologie immersive.
Ursula Palla, artista svizzera che vive e lavora a Zurigo pone al centro del suo lavoro la ricerca sulla fragilità della natura e del mondo animale.
Chiara Passa, nata a Roma nel 1973, lavora nel campo della media art dal 1997 ed è tra i pionieri, in Italia, nell’impiego del digitale come strumento di creazione artistica.

Sabrina Ratté, nata in Canada e residente a Parigi, indaga l’interazione tra ambiente e soggettività, utilizzando un mix di fotografia, animazione 3D e tecnologie analogiche.
Raeda Saadeh, artista nata in Palestina nel 1977 che oggi vive e lavora a Gerusalemme, è un’artista di fama internazionale, che usa i mezzi di espressione della fotografia, l’installazione, il video e le performance.