FABIO RONCATO

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Una vetrina rende sempre visibile, per il tempo della mostra, l’opera di Fabio Roncato ispirata dallo studio e dall’osservazione del territorio locale.

FABIO RONCATO

 

 

LODI – Platea Palazzo Galeano Corso Umberto I, 46

Dal 17/12/2022 al 28/02/2023

Platea Palazzo Galeano è un’associazione culturale nata nel 2020 a Lodi dall’iniziativa di un gruppo di amici appassionati di arte e architettura, con l’obiettivo comune di sostenere i giovani talenti e la produzione artistica.

Platea prende casa in uno spazio essenziale, con affaccio su strada, ricavato nei vani della portineria del secentesco Palazzo Galeano, con un intervento di restauro e ridisegno funzionale volto a costruire una vetrina display a fruizione gratuita e continua.

 Inaccessibile dall’esterno, le opere esposte in Platea sono sempre disponibili alla visione.

Dal 17 dicembre Platea propone un’installazione scultorea di Fabio Roncato ispirata allo studio e all’osservazione del territorio locale.

Nato a Rimini nel 1982 Fabio Roncato, dopo il diploma in pittura all’Accademia di Brera ha continuato lo studio e la ricerca frequentando diverse residenze in Italia e all’estero tra cui: l’Atelier Bevilacqua La Masa (Venezia), VIR-Via Farini in Residence (Milano), Fondazione Spinola Banna per l’Arte (Banna, Torino), Jan van Eyck Academie (Maastricht) e Premio Shangai alla East China Normal University (Shanghai).

Nelle opere che fanno parte della sua recente ricerca Roncato sviluppa una riflessione relativa ai confini della rappresentazione visiva indagando forme, elementi, energie della natura e della contemporaneità.

L’idea è quella di condurre la pratica artistica all’interno delle criticità legate al rapporto fra comprensione della realtà̀ e limiti imposti dalla percezione dei sensi.

L’opera si modella spontaneamente in maniera ogni volta imprevedibile.

L’immaginazione ha un ruolo determinante in questa prassi e in questi metodi di scoperta.

Per Platea Roncato ha realizzato un’installazione scultorea site- specific composta da fusioni in alluminio realizzate con matrici in cera modellate nelle acque dell’Adda.

L’opera è espressione del fascino che sull’artista hanno le forze energetiche della natura – l’acqua dei fiumi e dei mari, i movimenti astronomici, il dinamismo della Terra – trasfigurate con materiali, metodi e processi eterogenei in nuovi paesaggi o frammenti di visioni naturali.

 

DATA INIZIO: 17/12/2022

DATA FINE: 28/02/2023

LUOGO: LODI – Platea Palazzo Galeano

INDIRIZZO: Corso Umberto I, 46

ORARI DI APERTURA

  • Sempre disponibili alla visione

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.