Il napoletano Emmanuele de Ruvo è contestualizzato in una sorta di comunità di artisti che, ognuno con la sua pratica e il suo linguaggio, indaga il senso delle cose attraverso fenomeni reali
EMMANUELE DE RUVO L’importanza dell’orizzonte – Mostra Brescia
BRESCIA – E3 Arte Contemporanea Via Trieste, 30
Dal 15/04 al 22/06/2023
Dal 15 aprile 2023 la Galleria E3 Arte Contemporanea propone al suo pubblico la mostra EMMANUELE DE RUVO. L’importanza dell’orizzonte, a cura di Marco Tonelli.
Nato a Napoli nel 1983 e formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli Emmanuele De Ruvo espone in Italia e all’estero e sue opere sono entrate in importanti collezioni, tra cui Fundación Kablanc Otazu, Navarra (Spagna), Musma – Museo della Scultura Contemporanea Matera, Fondazione San Gennaro, Napoli, Fondazione Irene Brin, Bordighera, Galila’s P.O.C. (Passion, Obsession, Collection) di Bruxelles.
Nel catalogo pubblicato per l’occasione il curatore analizza il lavoro di Emmanuele De Ruvo contestualizzandolo in una sorta di comunità di artisti che, ognuno con la sua pratica e il suo linguaggio, indaga il senso delle cose attraverso fenomeni reali.
In particolare, Tonelli evidenzia come L’attrito a cui sono soggette le sue opere è un impedimento alla libertà personale, l’attrazione magnetica una forza che costringe, il punto di equilibrio di un oggetto uno stato emotivo fragile. […]
Come dichiara lui stesso, le sue opere possono rappresentare “l’essere umano sottoposto alle forze incombenti della società” o perfino “smascherare e denunciare i ‘sistemi di controllo’ della società contemporanea e la conseguente creazione e imposizione del limite”. […]
La questione della tecnica in De Ruvo è legata dunque alla relazione tra evento e soggettività, un passaggio difficile, rischioso, eccitante e che per essere vero (disvelato) deve essere portato alle sue logiche (e fisiche) conseguenze.
In merito invece al titolo della mostra Emmanuele de Ruvo precisa:
Ho scelto questo titolo per la mostra perché l’orizzonte è una sorta di convenzione, una linea immaginaria che interseca terra e cielo, un costrutto mentale, poi divenuto archetipo a cui ci riferiamo per restituire la misura del tutto e disporlo ordinatamente.
Da quella linea, sempre mutevole, che non di rado ho provato a sfidare nel tentativo di andare oltre, inizia il viaggio verso la mia personale rappresentazione del mondo».
1 thought on “EMMANUELE DE RUVO L’importanza dell’orizzonte”