L’Archivio Scanavino nasce negli anni Ottanta per assicurare la conservazione, ricerca e archiviazione dell’opera del maestro Emilio Scanavino.
EMILIO SCANAVINO. LUCE E MATERIA. Fotografie degli anni Sessanta – Mostra Scanavino Milano

MILANO – Archivio Scanavino Piazza Aspromonte 17
Dal 03/03 al 23/04/2023
Emilio Scanavino (Genova 1922 – Milano 1986) è stato un artista molto attivo e la sua produzione in pittura, scultura e ceramica è stata notevole e oggetto di un numero incredibile di mostre personali e collettive in Italia e nel mondo.
Scanavino è considerato uno dei protagonisti della generazione dell’informale e del movimento spazialista che si affermano in Italia alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Era diventato noto nel panorama della critica italiana e straniera, anche per aver allestito una sala tutta sua alla 30° Biennale di Venezia (1960), dove presentava “Come fuoco nella cenere”, opera matura dalla quale iniziava a declinare un proprio linguaggio più personale.
Dal 3 marzo l’Archivio presenta la mostra Emilio Scanavino. Luce e Materia, una mostra particolare che fa conoscere un aspetto meno noto dell’artista, quello del fotografo.
La mostra presenta, infatti, una selezione di scatti fotografici di Emilio Scanavino realizzati negli anni Sessanta: immagini caratterizzate da inquadrature ravvicinate, che ritraggono particolari, tracce, elementi isolati su sfondi sconfinati e indefiniti, mostrando un’alfabetizzazione dei soggetti che vengono replicati più volte, con riprese diverse.