L’invenzione della stampa è una delle più grandi conquiste artistiche del tardo medioevo. Ai suoi sviluppi è dedicato un grande progetto espositivo all’Albertina di Vienna.
Dürer, Munch, Miró. The Great Masters of Printmaking – Mostra Vienna

VIENNA – Albertina Museum Albertinaplatz, 1
Dal 27/01 al 14/05/2023
L’ALBERTINA, situata nel cuore storico di Vienna, unisce fascino imperiale e straordinari capolavori artistici.
L’edificio, che fu il più grande palazzo residenziale degli Asburgo, è oggi un museo artistico di risonanza internazionale.
L’ALBERTINA ha elaborato un progetto di grande retrospettiva della storia dell’incisione lungo un periodo di sei secoli, da Albrecht Dürer e Henri de Toulouse-Lautrec a Kiki Smith e Damien Hirst, che spazia dalle opere del tardo medioevo alle stampe d’arte contemporanea e si sviluppa in tre mostre nelle due sedi di Albertina.
La prima mostra, Dürer, Munch, Miró – The Great Masters of Printmaking ha aperto all’ALBERTINA alla fine di gennaio.
La mostra inizia con le opere più straordinarie di Martin Schongauer e Albrecht Dürer poi con le incisioni di Hendrick Goltzius e l’unica acquaforte di Pieter Bruegel.
L’arte moderna è introdotta dalle magnifiche litografie di Henri de Toulouse-Lautrec e dalla rivoluzionaria xilografia simbolista-espressionista del norvegese Edvard Munch.
Seguono poi le stampe espressioniste tedesche di Emil Nolde, Ernst Ludwig Kirchner e Karl Schmidt-Rottluff, influenzate dal lavoro di Munch.
Chiudono la mostra le opere di Marc Chagall e Joan Miró.
Importanti artiste donne sono rappresentate da Kähte Kollwitz, la portoghese Paula Rego recentemente scomparsa e l’artista austriaca Florentina Pakosta.
Questa panoramica attesta lo sviluppo di diverse tecniche di incisione nel corso di 600 anni.
1 thought on “Dürer, Munch, Miró. The Great Masters of Printmaking”