Una mostra di lunga durata che documenta le trasformazioni del settore tessile dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento
Due secoli di Textile e Fashion Design – Mostra Prato
PRATO – Museo del Tessuto Via Puccetti 3
Dal 15/07 al 19/11/2023
E’ una mostra di lunga durata quella che il Museo del Tessuto di Prato propone al suo pubblico da luglio 2022 a novembre 2023.
E’ visitabile, infatti, fino al 19 novembre 2023 la mostra Due secoli di Textile e Fashion Design, che presenta oltre 100 oggetti tra abiti maschili e femminili, tessuti per abbigliamento e per arredamento, figurini di moda, libri campionario, accessori moda documentano le trasformazioni del settore tessile dalla fine del Settecento fino alla metà del Novecento.
La mostra ripercorre un periodo storico caratterizzato da grandi cambiamenti, sociali, economici, di costume, dovuti soprattutto alla meccanizzazione dei processi produttivi e alla conseguente industrializzazione.
Tutti gli oggetti provengono dalle collezioni del Museo: alcuni sono del tutto inediti perché recentemente entrati in collezione e quindi esposti per la prima volta, altri sono stati oggetto di apposito restauro che ne ha permesso finalmente l’esposizione al pubblico in tutta sicurezza.
Unico prestito di eccezione il raro esempio di abito da giorno femminile datato 1820-1825 in tela di cotone stampata proveniente dall’archivio di Massimo Cantini Parrini.
Allestita in ordine cronologico, l’esposizione illustra le straordinarie trasformazioni del design tessile e i cambiamenti della moda avvenuti in un arco temporale in cui il rapporto tra tradizione e modernità, tra unicità del prodotto artistico e replicabilità del prodotto seriale, diventano il tema di un acceso dibattito sulle arti applicate.
Vengono presentati alcuni dei protagonisti di questo lungo percorso, disegnatori tessili e creatori di moda, designer e artisti come William Morris, Mariano Fortuny, Raoul Dufy, Gio Ponti, Lucio Fontana, Elsa Schiaparelli, Maria Monaci Gallenga.
Tutti artisti che hanno lasciato comunque una traccia e un contributo importante nella storia dello stile e del design.