DISNEY L’arte di raccontare storie senza tempo

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari e condizioni d’ingresso nel sito

Una mostra che svela il complesso lavoro di studio e ricerca creativa che sta alla base dei capolavori del cinema di animazione

DISNEY L’arte di raccontare storie senza tempo

 

 

Dopo il successo al Mudec di Milano e a Palazzo Barberini di Roma arriva a Palazzo Ducale di Genova “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, la mostra che racconta al pubblico le vicende di uno straordinario processo creativo.

L’esposizione è a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, racconta la storia di Walt Disney, pioniere nell’arte dell’animazione, e i suoi personaggi più celebri a grandi e bambini.

La mostra di Genova è prodotta da 24Ore Cultura-Gruppo 24 ore con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, racconta infatti il lungo processo di studio e di ricerca creativa che rende possibile l’arte dell’illustrazione e dell’animazione e la realizzazione degli storici capolavori come Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia, ma anche Hercules e La Sirenetta fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle.

Un lavoro di lettura, scrittura disegno e altro ancora, che dura anni e ignoto a chi gode poi dei risultati, viene svelato grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di alcuni immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.

L’esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica.

I contenuti vanno ricercati in miti, leggende medievali e folklore, favole e fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo.

Da queste tradizioni derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.

Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.

- DATA INIZIO: 14/10/2022

- DATA FINE: 02/04/2023

- LUOGO: GENOVA – Palazzo Ducale

- INDIRIZZO: Piazza Giacomo Matteotti, 9

ORARI DI APERTURA

  • lunedì, 14.00-19.00
  • martedì > domenica, 10.00-19.00
  • la biglietteria chiude un’ora prima

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.