DISEGNARE L’EBRAICO. INTERPRETAZIONE ARTISTICA DELL’ALEF BET

Controllare preventivamente esattezza dei dati su mostra, orari di apertura, di ultimo ingresso e condizioni di accesso in relazione alle vigenti normative ANTICOVID

Mission centrale del Museo è la testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia.

DISEGNARE L’EBRAICO. INTERPRETAZIONE ARTISTICA DELL’ALEF BET

 

 

FERRARA – MEIS/Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah Via Piangipane 79/83

Dal 09/06/2022 al 05/02/2023

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah sorge a Ferrara nelle ex carceri di via Piangipane.

Mission centrale del Museo è la testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia.

Un luogo in cui raccontare oltre duemila anni di storia italiana e condividere i valori universali dell’accoglienza, della diversità e del dialogo.

Numerose sono le mostre temporanee allestite presso il museo e fino al 5 febbraio 2023 è possibile visitare la mostra DISEGNARE L’EBRAICO. INTERPRETAZIONE ARTISTICA DELL’ALEF BET.

La mostra costituisce il culmine del progetto per la promozione della conoscenza dell’ebraico realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia e l’Istituto Europeo di Design/IED di Roma.

Vengono presentate, nel suggestivo Giardino delle domande del Museo 27 illustrazioni firmate da 16 studenti e due docenti dello IED di Roma, rielaborazioni originali delle lettere dell’alfabeto ebraico.

Ogni lettera è accompagnata da un testo di approfondimento dedicato ai significati nascosti e all’origine dell’ispirazione che ha portato alla realizzazione dei disegni.

Tanti i riferimenti culturali e i parallelismi che sono alla base dei lavori: dai personaggi dei Tarocchi alla Kabbalah, dai Re di Israele alle ultime invenzioni scientifiche.

Le illustrazioni sono il frutto di workshop e incontri dedicati alle diverse sfaccettature della lingua ebraica, indirizzati agli studenti del secondo anno del corso di Illustrazione e Animazione dello IED.

La mostra assume un significato particolare in relazione alla sopravvivenza dell’ebraico nonostante la dispersione del popolo per due millenni.

Quest’anno ricorre, infatti, il centenario della scomparsa del giornalista e filologo Eliezer Ben Yehuda, padre della rinascita della lingua ebraica tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Come sottolinea il direttore del museo Amedeo Spagnoletto, l’ebraico è lingua ufficiale di Israele dal secondo dopoguerra ed è oggi parlato e scritto da milioni di persone.

Un fenomeno culturale che ha dell’incredibile e ha pochissimi casi simili nella storia.

DATA INIZIO: 09/06/2022

DATA FINE: 05/02/2023

LUOGO: FERRARA – MEIS/Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah

INDIRIZZO: Via Piangipane 79/83

TEL: +3905321912039

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > domenica 10.00 – 18.00

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.