DIFFERENTI CON METODO. Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980

- DATA INIZIO: 01/12/2024

- DATA FINE: 23/02/2025

- LUOGO: TREVISO – Museo Nazionale Collezione Salce

- INDIRIZZO: Sede ex Chiesa di SANTA MARGHERITA | Via Reggimento Italia Libera

- TEL: +39 0422 423386

Continua la programmazione di mostre tematiche prodotte con i materiali della collezione Salce

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita la mostra DIFFERENTI CON METODO. Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980

 

Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso ospita la mostra DIFFERENTI CON METODO. Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980
Locandina mostra

 

Il Museo Nazionale Collezione Salce conserva la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria esistente in Italia, donata allo Stato italiano dal trevigiano Ferdinando Salce (1877-1962), detto Nando, con testamento del 26 aprile 1962.

Il Museo si articola in due sedi, San Gaetano ed ex chiesa Santa Margherita, entrambe nel centro storico della città di Treviso a poca distanza fra loro.

L’offerta museale in entrambe le sedi non ha configurazione permanente: per scelta scientifica e per ragioni conservative, i materiali della Collezione Salce sono esposti a rotazione nell’ambito di mostre temporanee di carattere monografico o tematico.

SI è inaugurata il 30 novembre nella sede di santa margherita la mostra DIFFERENTI CON METODO. Società, design, architettura: Manifesti dal 1950 al 1980 in collaborazione con [e]DesignFestival.

Attraverso una selezione di manifesti della Collezione Salce la mostra curata da Luciano Setten con Elisabetta Pasqualin racconta lo stile italiano sviluppato in trent’anni del secondo dopoguerra.

E’ lo stile dove estetica ed etica, categorie filosofiche che descrivono l’essenza del progettare, dove il bello è anche funzionale, dove la tensione verso una produzione di qualità hanno generato un’economia della bellezza unica al mondo.

Viene ripercorso, attraverso le immagini dei manifesti, un particolare momento dell’architettura, del design e degli stili di vita, partendo dagli anni Cinquanta che rappresentano il momento di forte crescita del Paese e che hanno visto gli architetti crescere e laurearsi all’interno dello IUAV, insieme a grandi maestri e docenti in una congiuntura delle più favorevoli.

La peculiarità della mostra è la rotazione mensile di manifesti esposti: questo permetterà di cogliere il divenire della società degli anni dal 1950 al 1980 fruendo degli spazi della Collezione Salce in più momenti successivi grazie anche ai talks in programma.

ORARI DI APERTURA

  • Venerdì > domenica 10.00 – 18.00
  • Ultimo ingresso 30 minuti prima

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.