DIEGO MIGUEL MIRABELLA. Vestiva inoltre una segreta felicità

- DATA INIZIO: 21/12/2024

- DATA FINE: 02/02/2025

- LUOGO: MAR/Museo d’Arte della Città di Ravenna

- INDIRIZZO: Via di Roma, 13

- TEL: +39 0544 482477

La decorazione è al centro della ricerca artistica dell’artista siciliano Diego Miguel Mirabella

Il Museo MAR di Ravenna ospita la mostra DIEGO MIGUEL MIRABELLA. Vestiva inoltre una segreta felicità, fino al 2 febbraio 2025

 

Il Museo MAR di Ravenna ospita la mostra DIEGO MIGUEL MIRABELLA. Vestiva inoltre una segreta felicità, fino al 2 febbraio 2025
Locandina mostra

 

Dal 21 dicembre 2024 il Museo d’Arte della città di Ravenna presenta per SPAZIO NEUTRO, a cura di Giorgia Salerno, uno speciale progetto espositivo di Diego Miguel Mirabella dal titolo Vestiva inoltre una segreta felicità, creato specificamente per il Museo e sviluppato su tutte le pareti dello spazio.

Nato ad Enna nel 1988 l’artista vive oggi a Roma ma la sua vita è caratterizzata da viaggi di studio tra cui Marocco, frequentato con continuità, e Perù, ma ha vissuto anche a Londra, a Bruxelles, a Palermo.

Nel suo percorso si nota quindi un inquieto peregrinare, che è parte integrante non solo della sua fisionomia di artista ma della sua stessa opera.

Sono viaggi in cui Mirabella va alla ricerca di architetture, di manufatti ma soprattutto delle maestranze artigiane locali.

Sono maestranze, depositarie di tecniche e forme in cui si sono identificate grandi civiltà e intorno alle quali si sono riunite piccole comunità, parlano la lingua della decorazione, ed è con questa stessa lingua che l’artista sceglie di parlare oggi, forse proprio perché bistrattata, forse perché poco compresa nel suo pur vasto portato semantico ed esperienziale.

Nel suo intervento a Ravenna egli porta questa ricerca e non ci sono confini nel diramarsi dell’ornato, interrotto solo dall’artificio della luce riflessa delle finestre della sala creato dall’artista.

La decorazione, che prende ispirazione dalle memorie visive dell’artista e dall’ornato musivo ravennate, diviene qui un paesaggio in continua evoluzione narrativa, stilistica e cromatica.

Mirabella si muove su diversi registri culturali, dall’Occidente all’Oriente, e spaziando dalla pittura alla scultura, utilizza la decorazione ornamentale come una vera e propria lingua visiva e che a volte si intreccia con la parola al fine di narrare storie che, in questa occasione, conducono lo spettatore in una dimensione quasi onirica, in cui gli elementi si celano o si mostrano a chi guarda.

I pigmenti presenti sulle pareti, uniti alla polvere di mosaico, avvolgono il pubblico che, come immerso nello spazio, diviene parte integrante dell’opera, della storia narrata dall’artista.

Per la natura coinvolgente del progetto e con l’obiettivo di offrire un nuovo punto di vista, il pubblico potrà sostare all’interno dello spazio in modo informale, sedendosi per terra, sdraiandosi o nella modalità che più riterrà comoda per entrare in relazione con l’opera d’arte.

ORARI DI APERTURA

  • Martedì > sabato  09.00 – 18.00
  • Domenica e festivi 10.00 – 19.00
  • La biglietteria chiude 30 minuti prima
  • Lunedì chiuso

INFO

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.