Daniel Buren a Pistoia: una mostra tra arte e città

- DATA INIZIO: 08/03/2025

- DATA FINE: 27/07/2025

- LUOGO: PISTOIA – tre sedi in città ed esterni

- TEL: +39 0573 974267

Pistoia ospita la grande mostra di Daniel Buren nel 2025

Mostra Daniel Buren Pistoia 2025 dall’8 marzo al 27 luglio. Installazioni site-specific tra musei e spazi urbani. Scopri l’evento!

Un evento dedicato a uno dei maestri dell’arte contemporanea

Dall’8 marzo al 27 luglio 2025, Pistoia diventerà il palcoscenico di una grande mostra dedicata a Daniel Buren, uno degli artisti più influenti del panorama contemporaneo. L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua, è curata dallo stesso Buren insieme a Monica Preti.

La mostra si snoda attraverso tre sedi espositive nel cuore della città e include anche interventi artistici negli spazi urbani:

  • Palazzo Buontalenti (Via de’ Rossi 7)
  • Palazzo de’ Rossi (Via de’ Rossi 26)
  • Antico Palazzo dei Vescovi (Piazza Duomo 7)

Il percorso artistico di Daniel Buren

Nato nel 1938 a Boulogne-Billancourt, in Francia, Daniel Buren ha studiato presso l’École nationale supérieure des métiers d’art e l’École des Beaux-Arts di Parigi. Ha esordito nel 1967 al Salon de la Jeune Peinture, distinguendosi per il suo approccio minimalista.

Dal 1965, Buren ha sviluppato un linguaggio artistico inconfondibile basato sull’uso di bande verticali bianche e colorate larghe 8,7 cm, applicate su diversi materiali e superfici:

  • tela
  • carta
  • plastica
  • legno
  • pareti e facciate di edifici
  • scalinate e spazi urbani

Il suo lavoro esplora le relazioni tra arte e spazio, con installazioni che interagiscono con il contesto architettonico e ambientale, spesso trasformando piazze, strade e luoghi pubblici in opere d’arte a cielo aperto.

La mostra a Pistoia

L’esposizione offrirà una panoramica della carriera di Daniel Buren, con un’ampia selezione di lavori e studi, oltre a opere originali create appositamente per Pistoia Musei.

Daniel Buren: il maestro delle bande verticali

Daniel Buren è un artista concettuale francese noto per l’uso distintivo di bande verticali bianche e colorate, elemento che caratterizza la sua intera produzione artistica. Concepita come un vero e proprio “strumento visivo”, questa cifra stilistica gli ha permesso di esplorare il rapporto tra arte, spazio e percezione.

Tra le sue opere più celebri figurano:

  • Les Deux Plateaux (1986) nel Palais Royal di Parigi, un’installazione di colonne a strisce bianche e nere che ha ridefinito il cortile dell’edificio storico.
  • Gli interventi site-specific alla Biennale di Venezia, dove ha vinto il Leone d’Oro nel 1986.
  • Installazioni in spazi pubblici, come metropolitane, facciate di edifici e piazze, che trasformano il paesaggio urbano attraverso il colore e la geometria.

Buren è considerato un pioniere dell’arte in situ, un approccio in cui l’opera nasce e prende forma in relazione al luogo in cui è realizzata.

Pistoia: un palcoscenico d’arte e storia

Pistoia, nota per il suo ricco patrimonio storico e artistico, si è affermata negli ultimi anni come un importante centro per l’arte contemporanea grazie all’attività della Fondazione Pistoia Musei.

Le tre sedi della mostra di Buren – Palazzo Buontalenti, Palazzo de’ Rossi e Antico Palazzo dei Vescovi – rappresentano un connubio perfetto tra architettura storica e arte moderna. Questi spazi, situati nel cuore della città, offrono un dialogo unico tra le opere dell’artista e la struttura urbana, valorizzando l’interazione tra passato e contemporaneità.

Il percorso espositivo non si limiterà agli spazi museali, ma si espanderà alla città e al territorio circostante, sottolineando il profondo legame tra l’artista e l’Italia.

 

Leave a Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.