Mostra organizzata nell’ambito del progetto “Carlo Scarpa e Venezia”
Palazzo Masieri di Venezia ospita la mostra CARLO SCARPA e l’Officina Zanon. I materiali del progetto, fino al 25 luglio

All’imbocco di Rio Novo sul Canalgrande, adiacente a Palazzo Balbi, sede della Regione del Veneto è addossata Palazzina Masieri, un edificio preottocentesco che dall’esterno non presenterebbe alcun pregio architettonico.
Ma l’interno della Palazzina conserva una storia che la rende un gioiello dell’architettura del Novecento.
Nel 1954 infatti i proprietari decisero di incaricare uno dei grandi maestri dell’architettura del XX secolo, Frank Lloyd Wright, di progettare il Masieri Memorial, con l’idea di creare una residenza per studenti.
Il progetto venne bocciato dalla Commissione edilizia del Comune di Venezia per cui il progetto originale si arenò e dopo vari interventi non convincenti, nel 1968 fu incaricato Carlo Scarpa di sviluppare nuove soluzioni.
Il progetto in linea con la genialità di Carlo Scarpa, che di Wright si considerava un discepolo, fu approvato e iniziarono i lavori conclusi da altri architetti a causa della prematura scomparsa di Scarpa.
Oggi l’edificio è un centro di eccellenza nella storia dell’architettura affidato alla gestione dell’Università di Architettura IUAV di Venezia.
In occasione della 19^ edizione di Biennale Architettura la Palazzina ospita Carlo Scarpa e l’Officina Zanon. I materiali del progetto, mostra che offre un’occasione unica per esplorare, a diverse scale, il dialogo tra l’architetto veneziano e l’Officina Zanon, cuore artigianale della realizzazione di alcuni suoi celebri progetti.

Un viaggio nel processo creativo di Scarpa, tra idee e materia.
La mostra è visitabile solo su prenotazione e gratuitamente, dal 13 maggio al 25 luglio 2025, scrivendo a fondazionemasieri@iuav.it.