INDICE
ToggleGiochi di una volta all’aperto: i passatempi tradizionali per bambini
Giochi di una volta all’aperto: scopri i passatempi tradizionali che hanno divertito generazioni di bambini. Regole e varianti coinvolgenti
I giochi di una volta da fare all’aperto in giardino: divertimento senza tempo
I giochi all’aperto di una volta rappresentano un pezzo importante della nostra tradizione e cultura, attività che hanno accompagnato l’infanzia di molte generazioni. Senza bisogno di tecnologia o attrezzature costose, questi giochi permettevano ai bambini di divertirsi, socializzare e fare movimento. Ecco alcuni dei più famosi con le relative regole e varianti.
#giochi da fare all aperto #giochi da fare all’aperto #giochi all aria aperta #giochi di squadra all aperto #giochi a squadre all’aperto #giochi di una volta all aperto #giochi di gruppo all’aperto #giochi da fare fuori
1. Salto della corda
Il salto della corda è un classico che aiuta a migliorare la coordinazione e la resistenza. Può essere giocato individualmente o in gruppo.
Regole e varianti:
- Un giocatore salta la corda mentre altri la fanno girare (se in gruppo).
- Si può saltare in vari modi: a piedi uniti, alternando i piedi o con schemi più complessi.
Varianti del salto della corda
Esistono poi delle varianti al salto della corda che lo rendono ancora più divertente ed entusiasmante:
- Si può effettuare l’entrata e l’uscita dalla corda in movimento, rendendo la sfida più complessa e coinvolgente.
- Più persone possono saltare contemporaneamente, coordinandosi per non inciampare.
- Alcune versioni prevedono il recitare filastrocche durante il salto, aggiungendo un elemento di memoria e ritmo.
2. Nascondino
Uno dei giochi più amati e semplici.
Regole:
- un giocatore conta a occhi chiusi fino a un numero stabilito mentre gli altri si nascondono;
- terminata la conta, il giocatore cerca gli altri;
- il primo trovato prende il suo posto nel turno successivo.
3. Palla avvelenata
Un gioco di agilità che richiede attenzione e prontezza di riflessi.
Regole:
- i giocatori si dispongono in cerchio e si lanciano la palla;
- chi viene colpito è eliminato o perde un punto;
- l’ultimo rimasto è il vincitore.
4. Gioco della campana
Conosciuto anche come “campanella” o “settimana” in alcune regioni, il gioco della campana è un’attività che richiede equilibrio e precisione. Per giocare, si disegna una griglia numerata a terra, solitamente composta da caselle disposte in sequenza. I giocatori, uno alla volta, lanciano un sasso in una delle caselle e devono poi saltare su un piede seguendo il percorso, evitando di poggiare il piede nella casella dove si trova il sasso. Una volta raggiunto il punto finale, devono tornare indietro raccogliendo il sasso senza perdere l’equilibrio. Se il giocatore completa il percorso senza commettere errori, avanza al turno successivo lanciando il sasso nella casella successiva. Il vincitore è chi riesce a completare tutte le caselle senza sbagliare.
Regole:
- si disegna una griglia numerata a terra con il gesso, disponendo i numeri in ordine crescente. Solitamente, la disposizione prevede una sequenza a colonna con una casella singola seguita da due affiancate, alternandosi fino a un totale di otto o dieci caselle. L’ultima casella rappresenta l’arrivo e viene spesso disegnata più grande o con una forma speciale;
- si lancia un sasso in una casella e si salta su un piede fino a raggiungerla;
- bisogna recuperare il sasso senza perdere l’equilibrio;
- chi completa il percorso per primo vince.
5. Tiro alla fune
Un gioco di squadra che mette alla prova la forza.
Regole:
- due squadre si posizionano ai lati di una corda;
- l’obiettivo è tirare l’altra squadra oltre una linea centrale;
- vince la squadra che riesce a trascinare gli avversari oltre la linea.
6. Un, due, tre… stella!
Un gioco che unisce concentrazione e rapidità.
Regole:
- un giocatore, di spalle, dice “Un, due, tre… stella!” mentre gli altri avanzano;
- quando si gira, tutti devono restare immobili;
- chi si muove torna alla linea di partenza;
- vince chi arriva per primo a toccare il giocatore che conta.
7. Guardie e ladri
Una versione più movimentata del classico nascondino.
Regole:
- i giocatori si dividono in due squadre: guardie e ladri;
- le guardie devono catturare i ladri e portarli in un’area prestabilita (la prigione);
- i ladri possono liberare i compagni toccandoli;
- vince la squadra che cattura tutti gli avversari.
8. Rubabandiera
Rubabandiera è un gioco di velocità e riflessi che coinvolge due squadre schierate su due linee opposte, con un arbitro al centro che tiene una bandiera o un fazzoletto.
Regole:
- due squadre si allineano su linee opposte, con un arbitro al centro che tiene una bandiera o un fazzoletto;
- a ogni giocatore di entrambe le squadre viene assegnato lo stesso numero, in modo che ci sia un corrispettivo diretto nell’altra squadra;
- quando l’arbitro chiama un numero, i due giocatori con quel numero, uno per squadra, devono correre verso il centro per afferrare la bandiera. Chi riesce a prenderla deve tornare rapidamente alla propria linea senza essere toccato dall’avversario. Se viene catturato prima di raggiungere la sua squadra, il punto va agli avversari. Se riesce a tornare senza essere preso, guadagna il punto per la sua squadra;
- vince la squadra che accumula più punti.
9. Lupo mangia-frutta
Il Lupo mangia-frutta è un gioco di velocità e strategia che può coinvolgere molti giocatori. Prima di iniziare, ogni giocatore sceglie in silenzio il nome di un frutto e lo tiene segreto. Si gioca in un’area ampia e libera da ostacoli.
Regole:
- un giocatore è designato come “lupo”, mentre gli altri scelgono il nome di un frutto;
- il lupo, senza conoscere le scelte dei giocatori, chiama ad alta voce il nome di un frutto. Tutti i giocatori che hanno scelto quel frutto devono correre da un punto prestabilito all’altro senza essere catturati dal lupo. Se un giocatore viene catturato, diventa lui il nuovo lupo per il turno successivo;
- il gioco continua finché tutti i giocatori non sono stati chiamati almeno una volta. Una variante prevede che, invece di un singolo lupo, possano esserci più lupi man mano che il gioco procede, aumentando la difficoltà e il divertimento.
10. Strega comanda colore
La Strega comanda colore è un gioco di prontezza e strategia, ideale per coinvolgere un gruppo di bambini all’aperto. Il gioco inizia con i bambini che dicono in coro ‘Strega comanda color, che color?’ prima che la strega scelga il colore.
Regole:
- un giocatore, la “strega”, comanda un colore;
- quando la strega nomina un colore, tutti i giocatori devono correre a toccare un oggetto di quel colore per mettersi in salvo. Può trattarsi di un muro, un indumento, un giocattolo o qualsiasi altra cosa disponibile nell’area di gioco;
- se un giocatore non riesce a trovare e toccare un oggetto di quel colore in tempo, la strega può catturarlo toccandolo prima che ci riesca. Il giocatore catturato diventa la nuova strega per il turno successivo;
- il catturato diventa la nuova strega.
11. Palla asino
Palla asino è un gioco di abilità e riflessi che si gioca in gruppo, ideale per migliorare la coordinazione e la prontezza di reazione. È un gioco molto semplice, ma può diventare molto divertente e competitivo.
Regole:
- i giocatori si dispongono in cerchio e si lanciano una palla l’uno all’altro in modo casuale, cercando di sorprendere gli altri partecipanti. La palla deve essere lanciata con precisione e ricevuta senza difficoltà;
- se un giocatore non riesce a prendere la palla e la lascia cadere, riceve una lettera della parola ‘asino’. Il primo errore assegna la lettera ‘A’, il secondo errore la lettera ‘S’ e così via;
- chi completa la parola “asino” viene eliminato;
- il gioco continua finché uno o più giocatori non completano la parola ‘asino’, venendo eliminati. L’ultimo giocatore rimasto senza aver completato la parola è il vincitore. In alcune varianti, si possono aggiungere regole extra, come dover dire una parola prima di lanciare la palla o doverla lanciare con una sola mano per aumentare la difficoltà.
FAQ sui giochi di una volta da fare in giardino
1. Perché i giochi di una volta sono ancora importanti? I giochi tradizionali non solo divertono, ma favoriscono anche lo sviluppo di abilità motorie, sociali e cognitive nei bambini. Aiutano a creare momenti di aggregazione e permettono di riscoprire il piacere di giocare all’aria aperta.
2. Qual è il gioco più adatto a un gruppo numeroso di bambini? Giochi come ‘Rubabandiera’, ‘Guardie e ladri’ e ‘Tiro alla fune’ sono perfetti per coinvolgere tanti bambini e garantire il massimo divertimento.
3. Si possono adattare questi giochi per renderli più moderni? Assolutamente sì! Ad esempio, si possono introdurre nuove regole, usare materiali colorati o persino combinare più giochi per creare varianti più dinamiche.
4. Qual è il miglior modo per insegnare questi giochi ai bambini di oggi? Il miglior metodo è mostrare loro come si gioca attraverso la pratica. Anche coinvolgere i genitori o i nonni può essere un modo efficace per tramandare questi giochi alle nuove generazioni.
Perché riscoprire i giochi di una volta?
Questi giochi non solo sono divertenti, ma aiutano anche i bambini a sviluppare capacità motorie, sociali e cognitive. Inoltre, favoriscono il gioco di gruppo e il contatto con la natura, elementi spesso trascurati nell’era digitale.
Riscoprire e proporre questi passatempi tradizionali può essere un’ottima occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta, coinvolgendo grandi e piccoli in un divertimento senza tempo.
In questo articolo abbiamo proposto alcuni giochi da fare all’aperto con i tuoi bambini. Puoi anche insegnargli regole e varianti (dove presenti) cosicchè possano farli con i loro amici e divertirsi all’aria aperta!
Ti è piaciuto il nostro approfondimento sui passatempi tradizionali? Condividilo sui tuoi social con l’hashtag #pikasusartenews e raccontaci quale gioco tradizionale amavi di più!
Autore: Eleonora Dorigo