VENEZIA
BIENNALE ARCHITETTURA 2021

1-3

PADIGLIONE VENEZIA “SAPERE COME USARE IL SAPERE” – Biennale Architettura 2021

Biennale Architettura 2021 PADIGLIONE VENEZIA
  • Sede: Giardini
  • Commissari: Maurizio Carlin
  • Curatori: Giovanna Zabotti
  • Autore: Michele Lucchi, Emilio Casalin, Marina e Susanna Sent, vincitori del concorso del comune di Venezia “Artefici del nostro tempo”

 

Sneak peek del progetto Sapere come usare il sapere. Foto: Michele De Lucchi, Sapere come usare il sapere, Padiglione Venezia. Matita su carta
Sneak peek del progetto – Sapere come usare il sapere. Foto: Michele De Lucchi, Sapere come usare il sapere, Padiglione Venezia. Matita su carta

 

Il Padiglione Venezia della Biennale non è propriamente un Padiglione nazionale, ma è strutturato storicamente come gli altri padiglioni presenti nello spazio dei Giardini, in una posizione centrale nell’area dei giardini separata dal canale.

Il Padiglione declina il tema proposto dal Direttore della Biennale Architettura 2021 come vivremo insieme, attraverso un percorso battezzato Sapere come usare il Sapere.

 

How will we live together? “Sarà sempre più evidente l’interdipendenza tra oggetti, ambienti ed esseri umani. L’architettura avrà senso se attraverso la creazione dello spazio progetterà relazioni”. Foto: Michele De Lucchi AMDL CIRCLE, Town Station, Education, 2020. © Filippo Bolognese images
How will we live together? – “Sarà sempre più evidente l’interdipendenza tra oggetti, ambienti ed esseri umani. L’architettura avrà senso se attraverso la creazione dello spazio progetterà relazioni”. Foto: Michele De Lucchi AMDL CIRCLE, Town Station, Education, 2020. © Filippo Bolognese images

 

Tre stanze, l’educazione come filo conduttore e l’attenzione rivolta all’ideale di una vita in cui l’armonia vede l’uomo immerso nella natura che lo circonda.

La prima stanza, quella principale a cui si accede dal portone centrale del padiglione, è stata affidata all’architetto Michele Lucchi, che propone le sue Education stations.

Esse rappresentano i luoghi in cui fermarsi per decidere la direzione da prendere, i punti in cui capire come utilizzare il sapere appreso a scuola e come orientarsi nella contemporaneità.

Le stazioni come spazi ove la qualità dell’architettura aiuta a comprendere meglio e ammirare quello che ci sta attorno.

Segue poi l’installazione Economia della bellezza proposta dal giornalista Emilio Casalin che invita a riflettere sull’importanza della gestione della complessità attraverso l’armonia.

Biennale Architettura 2021 PADIGLIONE VENEZIA
Biennale Architettura 2021
PADIGLIONE VENEZIA

Le opere di Marina e Susanna Sent rendono visibile e materiale il concetto.

La terza sala è riservata ai giovani artisti vincitori della seconda edizione del concorso

Artefici del nostro tempo” indetto dal Comune di Venezia e rivolto a design del vetro, fotografia, fumetto, pittura, poesia visiva, videoclip musicali e street art.

Website

 

ORARI DI APERTURA

22 maggio > 31 luglio

  • Tutti i giorni ore 11.00 – 19.00

1° agosto > 21 novembre

  • Tutti i giorni ore 10.00 – 18.00

INFO

La Biennale

Settore arte e architettura

  • Tel. 041 5218711
  • aav@labiennale.org

Ufficio Stampa

  • Tel. 041 5218849

Website

La 17. Mostra Internazionale di Architettura si tiene dal 22 maggio al 21 novembre 2021, curata dall’architetto, docente e ricercatore Hashim Sarkis. “In un contesto di divisioni politiche acutizzate e disuguaglianze economiche crescenti, chiediamo agli architetti di immaginare spazi in cui possiamo vivere generosamente insieme”, ha commentato Sarkis.