VENEZIA, 20.05 - 26.11 2023

BIENNALE ARCHITETTURA 2023

18. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

18MIA_2023_Banner_680x260_63fcc4a6b7129

PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) – BIENNALE ARCHITETTURA 2023

PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) 2023 - BIENNALE ARCHITETTURA 2023 - Plumbing the System - Jan Jongert / Superuse - The Waterworks of Money

PADIGLIONE  PAESI BASSI (OLANDA)

Sede

  • GIARDINI

Commissario

  • Aric Chen, Het Nieuwe lnstituut

Curatore/i

  • Jan Jongert / Superuse

Artisti/e

  • Carlijn Kingma in collaboration with Thomas Bollen, Martijn Jeroen van der Linden, Jan Jongert / Superuse Studios in collaboration with Friso Klapwijk (Wavin) and Afrikaander Wijkcooperatie Rotterdam

Acqua come metafora della necessità di un ripensamento generale

PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) 2023 – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – Plumbing the System – Jan Jongert / Superuse – The Waterworks of Money

PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) 2023 - BIENNALE ARCHITETTURA 2023 - Plumbing the System - Jan Jongert / Superuse - The Waterworks of Money
The Waterworks of Money. Image © Carlijn Kingma

 

Per la partecipazione ufficiale dei Paesi Bassi alla Biennale Architettura 2023, i curatori Jan Jongert / Superuse Studios di Rotterdam hanno deciso di rispondere al tema generale di Lesley Lokko per questa edizione della Biennale, “Laboratorio del futuro”, mirando a esplorare i sistemi complessi che sono alla base delle strutture delle nostre società.

PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) 2023

Come punto di partenza per la mostra, i curatori presenteranno i disegni visionari dell’architetto Carlijn Kingma(1991), ricercatore e artista con sede ad Amsterdam.

PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) 2023. L’attenzione si concentrerà sull’opera d’arte intitolata “The Waterworks of Money”, una collaborazione con Martijn Jeroen van der Linden, professore di New Finance presso l’Università di scienze applicate dell’Aia, e Thomas Bollen, giornalista investigativo di Follow the Money.

Nei suoi disegni Carlijn Kingma crea mondi narrativi, filosofici, storici, ma soprattutto architettonici ricchi di spunti, storie e suggestioni che egli considera strumenti per capire il mondo che ci circonda. Dutch Pavilion at the Venice Biennale

Plumbing the System

I disegni e le storie hanno molteplici dimensioni, mappano le strutture sociali, politiche e di potere che ci circondano e, sebbene siano immaginari, sono anche riconoscibili e leggibili attraverso il linguaggio metaforico dell’architettura.

Il disegno The Waterworks of Money è un tentativo di rappresentare i complessi sistemi finanziari e normativi che modellano la società e le relazioni reciproche e con il pianeta.

Acqua metafora necessità  ripensamento generale

Elemento presente nella mostra PADIGLIONE PAESI BASSI (OLANDA) 2023 è l’acqua come metafora della necessità di un ripensamento generale per adattare e reinventare i sistemi esistenti al fine di garantire un futuro più giusto ed ecologicamente resiliente.

Plumbing the System. A questo fine un sistema permanente di ritenzione idrica per catturare e ridistribuire l’acqua piovana nel padiglione è istallato da Jongert e Superuse Studios che,  nel corso della mostra, presenteranno anche la documentazione dei loro sforzi in tal senso.

L’organizzazione del Padiglione è stata affidata dal governo olandese al Nieuwe Instituut / Museum voor architectuur, design en digitale cultuur di Rotterdam.

Dal 20 maggio al 30 settembre

  • Tutti i giorni eccetto lunedì : 11.00 – 19.00 (ultimo ingresso: 18.45)

Dal 1° ottobre al 26 novembre

  • Tutti i giorni eccetto lunedì: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso: 17.45)

Aperture straordinarie

  • Tutte le sedi: 22 maggio, 14 agosto, 4 settembre, 16 ottobre, 30 ottobre, 20 novembre 
  • Solo Arsenale fino al 20 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino a ore 20.00  (ultimo ingresso: 19.45)

La Biennale

Organizzazione Padiglione

Sarà aperta al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia.
Lesley Lokko nel 2020 ha fondato ad Accra, in Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici. Nel 2015 aveva fondato la Graduate School of Architecture a Johannesburg. Ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa. Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

[mc4wp_form id=36952]