PADIGLIONE ISRAELE – cloud-to-ground
PADIGLIONE ISRAELE 2023 – Israel Pavilion – BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – cloud-to-ground – Oren Eldar Edith Kofsky Hadas Maor

Il PADIGLIONE ISRAELE 2023 alla biennale architettura 2023, per rispondere alle stimolazioni del tema proposto da Lesley Lokko, The laboratory of future, presenta la mostra Cloud to ground.
Il padiglione indaga la materialità del cloud tecnologico e delle reti di comunicazione moderne attraverso il caso particolare di Israele e dei suoi dintorni. PADIGLIONE ISRAELE 2023
Esamina in particolare i rapidi cambiamenti subiti dalle infrastrutture informatiche, per mettere in luce i processi economici e geopolitici in corso in Israele e nell’intera regione e il ruolo che in essi assume l’architettura.
Passaggio dal suono alla luce
Concentrandosi sul passaggio dal suono alla luce, la mostra si sviluppa in tutto il padiglione in forma di installazione immersiva.
Transazione dalla comunicazione analogica a quella digitale
L’analisi è incentrata sulla transazione dalla comunicazione analogica a quella digitale e dagli edifici accessibili in centri urbani alle strutture sigillate in luoghi periferici: l‘hardware della Quarta Rivoluzione Industriale.
Israel Pavilion. hardware della Quarta Rivoluzione Industriale
Il profilo dei curatori, due dei quali anche espositori, garantisce la qualità del progetto israeliano:
Edith Kofsky è architetto, artista e docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Accademia Bezalel Academy di Arte e Design a Gerusalemme presso la Scuola di Architettura del Negev a Be’er Sheva.
È stata curatrice del PADIGLIONE ISRAELE 2023 alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2014 e ha collaborato con importanti studi di architettura in Israele e nel mondo.
PADIGLIONE ISRAELE 2023
E’ attualmente a capo di uno studio indipendente di architettura e design. Israel Pavilion
Oren Eldar è architetto, studioso e docente presso la Scuola di Architettura del Negev a Be’er Sheva.
Ha diretto la squadra di ricerca per il Padiglione israeliano alla Biennale di Architettura di Venezia del 2014 e ha al suo attivo numerose pubblicazioni internazionali.
Hadas Maor e’ curatrice di arte contemporanea e docente del programma di studi MFA dell’Accademia Bezalel di Gerusalemme.
Ha curato numerose mostre per importanti musei in Israele e nel mondo, tra I quali il Padiglione israeliano alla Biennale d’Arte di Venezia nel 2015.
Il progetto espositivo del Padiglione è stato presentato a fine marzo presso Bauhaus Centre di Tel Aviv.