VENEZIA, 20.05 - 26.11 2023

BIENNALE ARCHITETTURA 2023

18. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA

18MIA_2023_Banner_680x260_63fcc4a6b7129

PADIGLIONE EGITTO – BIENNALE ARCHITETTURA 2023

BIENNALE ARCHITETTURA 2023 - PADIGLIONE EGITTO 2023 - NiLab - Il Nilo come laboratorio - Tema dell’acqua - Cambiamento climatico

PADIGLIONE EGITTO

Sede

  • GIARDINI

Commissario

  • Ministero della Cultura Egiziano- Accademia d’Egitto- National Organization for Urban Harmony

Curatori/espositori

  • Ahmed Sami Abd Elrahman, Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Ghada Farouk, Moataz Samir

PADIGLIONE EGITTO 2023 – NiLab – Il Nilo come laboratorio

BIENNALE ARCHITETTURA 2023 – PADIGLIONE EGITTO 2023 – NiLab – Il Nilo come laboratorio – Tema dell’acqua – Cambiamento climatico

 

BIENNALE ARCHITETTURA 2023 - PADIGLIONE EGITTO 2023 - NiLab - Il Nilo come laboratorio - Tema dell’acqua - Cambiamento climatico
Ezbet El Borg – Damietta. City of Boats. Project concepts. University of Enna “Kore”. Project by Gianluca Peluffo with Domenico Faraco, Gabriele Filippi, Antonio Lagorio, Paola De Lucia

 

Il tema dell’acqua è centrale in tutte le discussioni e riflessioni sul rapporto tra l’azione dell’uomo e la condizione dell’ambiente nel mondo di oggi.

L’Egitto da sempre si confronta con l’acqua attraverso il ruolo che il Nilo ha avuto nella storia, nell’economia e più in generale in tutte le forme della vita del Paese.

Per questo i Commissari, scelti dal Ministero della Cultura Egiziano e l’ Accademia d’Egitto- National Organization for Urban Harmony per l’allestimento del Padiglione nazionale dell’Egitto alla Biennale Architettura 2023 hanno posto il Nilo al centro del loro progetto espositivo anche come risposta alla sollecitazione del tema  The laboratory of the future che la direttrice Lesley Lokko ha proposto a questa edizione della Biennale .

NiLab – il Nilo come laboratorio – è infatti il titolo della mostra che l’Egitto presenta nel suo Padiglione ai Giardini della Biennale.

Viene offerta così ai visitatori un’occasione di riflessione sul tema dell’acqua e dei fiumi nell’era del cambiamento climatico.

Attraverso un dispositivo multifunzionale  che immerge il visitatore nel paesaggio del Nilo insieme ad acqua, natura e storia Il Padiglione dell’Egitto presenta idee e progetti sul Nilo come laboratorio per un più equilibrato rapporto tra azione dell’uomo e valorizzazione delle risorse idriche.

Dal 20 maggio al 30 settembre

  • Tutti i giorni eccetto lunedì: 11.00 – 19.00 (ultimo ingresso: 18.45)

Dal 1° ottobre al 26 novembre:

  • Tutti i giorni eccetto lunedì: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso: 17.45)

Aperture straordinarie:

  • Tutte le sedi: 22 maggio, 14 agosto, 4 settembre, 16 ottobre, 30 ottobre, 20 novembre
  • Solo Arsenale fino al 20 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino a ore 20.00 (ultimo ingresso: 19.45)

Sarà aperta al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia.
Lesley Lokko nel 2020 ha fondato ad Accra, in Ghana, l'African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici. Nel 2015 aveva fondato la Graduate School of Architecture a Johannesburg. Ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Africa. Ha ricevuto numerosi premi per il suo contributo all’insegnamento dell’architettura.