VENEZIA, 23.04 - 27.11 2022
BIENNALE ARTE 2022
IL LATTE DEI SOGNI
La 59. Esposizione Internazionale d’Arte si svolge dal 23 aprile al 27 novembre 2022 (pre-apertura 20, 21 e 22 aprile), curata da Cecilia Alemani. “Come prima donna italiana a rivestire questa posizione, mi riprometto di dare voce ad artiste e artisti per realizzare progetti unici che riflettano le loro visioni e la nostra società”, ha dichiarato Alemani. Cecilia Alemani è una curatrice con all’attivo numerose mostre su artisti contemporanei, responsabile e capo curatore di High Line Art, programma di arte pubblica della High Line, il parco urbano sopraelevato di New York, nonché già curatrice del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2017.
Padiglione della Repubblica Araba Siriana – Il Popolo Siriano: un Destino comune – BIENNALE ARTE 2022
Il Padiglione della repubblica Araba siriana si caratterizza per una presenza mista di artisti diversi per origini e per età. Numerosi sono inoltre gli artisti italiani presenti alla Biennale all’interno del padiglione siriano. Le notizie sul padiglione sono piuttosto scarne, salvo la presentazione di alcuni artisti come il caso di Lorenzo Puglisi che propone a
PADIGLIONE CAMERUN – Il tempo delle Chimere / The Time of the Chimeras – BIENNALE ARTE 2022
A questa edizione della Biennale di Venezia il Camerun avrà un suo padiglione nazionale riconosciuto, anche se in sedi esterne rispetto ai giardini e all’arsenale. Sarà infatti ospitato una parte al Liceo Artistico Guggenheim e un’altra a Palazzo Ca’ Bernardo Molon Con il padiglione del Camerun si assiste al debutto degli NFT, acronimo di Non-Fungible
EVENTI COLLATERALI – Ha Chong-Hyun – BIENNALE ARTE 2022
Fondazione Kukje Arte e Cultura con il sostegno di La Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, la Galleria Kukje di Seul e Tina Kim Gallery di New York, presenta a Palazzetto Tito una mostra personale di Ha Chong-Hyun, come Evento Collaterale della Biennale Arte 2022 dal 23 aprile al 24 agosto, 2022. La mostra è
PADIGLIONE FRANCIA – Les rêves n’ont pas de titre / Dreams have no titles – BIENNALE ARTE 2022
Il Padiglione della Francia ai Giardini presenta il lavoro di Zineb Sedira (Gennevilliers, 1963), che è prima artista di origini algerine a rappresentare la Francia alla Biennale di Venezia Zineb Sedira trasformerà il Padiglione francese ai Giardini con un’installazione cinematografica in cui il suo film Les rêves n’ont pas de titre /I sogni non hanno
PADIGLIONE Côte d’Ivoire – THE DREAMS OF A STORY – BIENNALE ARTE 2022
Chi dorme si apre alle porte del sogno. E nel sogno si ricreano naturalmente immagini, miti ed echi di narrazioni orali o scritte, di fatti discesi dal proprio vissuto, particolarmente dell’infanzia, nonché sublimazioni del proprio habitat… Questi sogni raccontano delle storie che, in Africa, portano spesso il valore (e la validazione) della creazione spontanea quando
EVENTI COLLATERALI – Heinz Mack – Vibration of Light / Vibrazione della luce – BIENNALE ARTE 2022
Dal 23 aprile al 17 luglio 2022, la Biblioteca Nazionale Marciana presenterà nelle sue Sale Monumentali la mostra dal titolo Heinz Mack – Vibration of Light / Vibrazione della luce, a cura di Manfred Möller. Per Heinz Mack (1931) è uno dei più importanti esponenti dell’arte cinetica a livello internazionale. L’artista aveva fondato nel 1957
PADIGLIONE FINLANDIA – Close Watch – BIENNALE ARTE 2022
L’installazione video Close Watch (Controllo ravvicinato) di Pilvi Takala debutta al Padiglione della Finlandia alla 59a Biennale di Venezia. L’esposizione presenta una installazione multicanale che si basa sull’esperienza di Takala nel settore della sicurezza privata, dove ha lavorato segretamente come guardia di sicurezza pienamente qualificata per l’agenzia Securitas. L’opera è ispirata dai workshop che l’artista
PADIGLIONE ESTONIA – Orchidelirium: An Appetite for Abundance – BIENNALE ARTE 2022
La curatrice del Padiglione dell’Estonia presenta alla Biennale 2022 la mostra Orchidelirium: An Appetite for Abundance, una mostra che propone diversi media, installazione, film, fotografia, performance, per creare un ponte tra passato e presente, attraverso la lente della botanica di area coloniale e delle sue ramificazioni sociopolitiche. La mostra si ispira alla storia dell’artista estone
EVENTI COLLATERALI – Lucio Fontana e Antony Gormley – BIENNALE ARTE 2022
Arte Continua nata a san Gimignano, ma con varie sedi nel mondo, è una delle gallerie italiane più rinomate a livello internazionale per la qualità e il livello delle sue proposte espositive. La passione autentica per l’arte dei tre fondatori, Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, li ha portati a costituire anche un’associazione senza
EVENTI COLLEGATI – The Afro-Futurist Manifesto: Blackness Reimagined – BIENNALE ARTE 2022
Galerie Myrtis è una galleria specializzata nell’arte americana del ventesimo e ventunesimo secolo con un focus sul lavoro creato da artisti afroamericani. La galleria ha aperto le sue porte nel 2006 promuove gli artisti che meritano un riconoscimento per i loro contributi nel ritrarre artisticamente paesaggi culturali, sociali, storici e politici dei paesi americani. Attenzione
EVENTI COLLEGATI – Carole A. Feuerman “My Stories” – BIENNALE ARTE 2022
In occasione della Biennale Arte 2022, Carole A. Feuerman (1945) ritorna a Venezia in una mostra organizzata dalla Galleria veneziana Bel-Air Fine Art /Contemporary Art Galleries, che dal 2017 promuove a livello internazionale l’opera dell’artista americana tra le più attive interpreti nel movimento artistico dell’iperrealismo. È riconosciuta, infatti, insieme a Duane Hanson e John D’Andrea,
EVENTI COLLEGATI – Penumbra – BIENNALE ARTE 2022
Fondazione In Between Art Film è nata nel 2019 con un programma culturale incentrato sul ruolo delle immagini in movimento nel nostro presente e sul sostegno ad artisti, istituzioni e centri di ricerca internazionali che esplorano il dialogo tra discipline diverse. “Penumbra” è la prima mostra istituzionale di Fondazione In Between Art Film organizzata in
EVENTI COLLEGATI – “in the the tired watering” di Jota Mombaça – BIENNALE ARTE 2022
San Giacomo è una piccola isola nella laguna di Venezia, con i resti di un monastero dell’XI secolo ormai in rovina e abbandono da lunghissimo tempo. L’isola, circondata dallo straordinario, delicato e prezioso ecosistema della laguna, è il terreno nel quale praticare e concretizzare un’idea di ambiente e di futuro orientata dai principi della sostenibilità,
EVENTI COLLATERALI – Francesca Leone. Take Your Time – BIENNALE ARTE 2022
Figlia del famoso regista Sergio Leone, Francesca Leone (Roma 1964), dopo aver studiato scenografia all’Accademia, si è dedicata all’arte attraverso un lavoro di ricerca che l’ha portata a scoprire la forza espressiva delle vecchie lamiere. Francesca Leone presenta a Venezia l’Evento Collaterale Take your time, percorso installativo inedito, in occasione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte.
EVENTI COLLATERALI – Angels Listening – BIENNALE ARTE 2022
Angels Listening è composta da sette angeli, sculture di grandi dimensioni fuse in bronzo bianco, resi muti da nastro adesivo posizionato sulla loro bocca. Sono opera dell’artista Rachel Lee Hovnanian Nata a Parkersburg, West Virginia, e cresciuta a Houston, Texas, Rachel Lee Hovnanian è un’artista che vive e lavora a New York e Miami la
EVENTI COLLATERALI – An Archeology of Silence – BIENNALE ARTE 2022
Uno dei musei francesi più famosi, il Museo d’Orsay di Parigi, è presente alla 59^ Biennale di Venezia con una mostra collaterale organizzata in collaborazione con la Fondazione Cini di Venezia. Nella sede della Fondazione nell’isola di San Giorgio Maggiore si è infatti aperta in contemporanea con l’inaugurazione della Biennale la mostra An Archeology of
PADIGLIONE ITALIA – Storia della notte e destino delle comete – BIENNALE ARTE 2022
La mostra, a cura di Eugenio Viola, per la prima volta nella storia del Padiglione Italia, presenta l’opera di un solo artista: Gian Maria Tosatti. Il curatore ha scelto di proporre un progetto che funzionasse come un potente statement sulla contemporaneità, in grado di restituire una lettura coraggiosa del presente e dare all’Italia una voce
EVENTI COLLATERALI – Apollo, Apollo – BIENNALE ARTE 2022
La Fondation Louis Vuitton, nell’ambito della 59^ Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, presenta nel suo spazio espositivo d’arte contemporanea di Venezia un’installazione completamente inedita dell’artista tedesca Katharina Grosse. Nata a Friburgo nel 1961 Katharina Grosse è artista conosciuta per le sue istallazioni che implicano pittura, scultura e architettura, realizzata su larga scala
EVENTI COLLATERALI – “Lucio Fontana e Antony Gormley” – BIENNALE ARTE 2022
Arte Continua nata a san Gimignano, ma con varie sedi nel mondo, è una delle gallerie italiane più rinomate a livello internazionale per la qualità e il livello delle sue proposte espositive. La passione autentica per l’arte dei tre fondatori, Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, li ha portati a costituire anche un’associazione senza
PADIGLIONE GEORGIA – “Mi fa pena il giardino” – BIENNALE ARTE 2022
Mi fa pena il giardino è l’opera di due artisti di Tbilisi, Mariam Natroshvili e Detu Jincharadze, sul presagio della fine che introduce il visitatore nel realismo magico dell’antropocene mediante un’installazione video e un’esperienza di Realtà Virtuale/ VR. Per gli artisti nati qualche anno prima della disintegrazione dell’URSS, la sensazione della fine è parte intrinseca