VENEZIA, 23.04 - 27.11 2022
BIENNALE ARTE 2022
IL LATTE DEI SOGNI
La 59. Esposizione Internazionale d’Arte si svolge dal 23 aprile al 27 novembre 2022 (pre-apertura 20, 21 e 22 aprile), curata da Cecilia Alemani. “Come prima donna italiana a rivestire questa posizione, mi riprometto di dare voce ad artiste e artisti per realizzare progetti unici che riflettano le loro visioni e la nostra società”, ha dichiarato Alemani. Cecilia Alemani è una curatrice con all’attivo numerose mostre su artisti contemporanei, responsabile e capo curatore di High Line Art, programma di arte pubblica della High Line, il parco urbano sopraelevato di New York, nonché già curatrice del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2017.
EVENTI COLLATERALI – EWA KURYLUK | Ja, Biały Kangór | I, White Kangaroo – BIENNALE ARTE 2022
Tra gli eventi collaterali alla 59^ Biennale Arte di Venezia rientra la mostra dell’artista polacca EWA KURYLUK organizzata dalla Fondazione Rodziny Staraków/ Starak Family di Varsavia. La Starak Family Foundation ha inaugurato la sua attività nel 2008. La missione della Fondazione è sostenere e promuovere giovani talenti, creare condizioni ottimali per il loro sviluppo e
EVENTI COLLATERALI – Eugen Raportoru: The Abduction from the Seraglio & Roma Women: Performative Strategies of Resistance – BIENNALE ARTE 2022
La mostra Eugen Raportoru: The Abduction from the Seraglio. Roma Women: Performative Strategies of Resistance, evento collaterale della 59^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia è ospitata presso la prestigiosa sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e arti di Venezia nel centralissimo Campo Santo Stefano. La mostra è organizzata dall’Istituto Europeo per le Arti
EVENTI COLLATERALI – Claire Tabouret: I am spacious, singing flesh – BIENNALE ARTE 2022
La mostra Claire Tabouret: I am spacious, singing flesh/ Sono spazioso, carne che canta, evento collaterale della 59^ esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia ha sede nello storico palazzo Cavanis, posizionato nella Fondamenta delle Zattere, che offre uno spazio espositivo fronte canale della Giudecca con ingresso principale dalla Fondamenta. La mostra presenta una nuova
EVENTI COLLEGATI – JULIEN FRIEDLER. È FINITA LA COMMEDIA – BIENNALE ARTE 2022
In occasione di Biennale Arte 2022 nella chiesa di San Samuele espone Julien Friedler (Bruxelles 1950), figura singolare nel panorama dell’arte contemporanea. Il passato letterario, la formazione come psicanalista, l’amore per la filosofia e la scrittura di diverse opere erudite, nonché il suo gusto per i viaggi e per l’incontro con realtà diverse e spesso
EVENTI COLLEGATI – Daniel Richter. “Limbo” – BIENNALE ARTE 2022
In concomitanza con la 59° Biennale di Venezia, l’Ateneo Veneto presenta una serie di nuovi dipinti dell’artista tedesco Daniel Richter (1962), nelle sale della Scuola Grande di San Fantin. Daniel Richter si è affermato a partire dagli anni ’90, quando è passato dal mondo della musica – dove progettava e disegnava poster e cover di
EVENTI COLLEGATI – Memory The Light of Time, dell’artista Federica Marangoni – BIENNALE ARTE 2022
Dura praticamente quanto la Biennale arte 2022 la mostra di Federica Marangoni dal titolo Memory The Light of Time, aperta dall’8 aprile al 27 novembre 2022 nella monumentale sala di lettura della Biblioteca Nazionale Marciana in Piazza San Marco a Venezia. Anche se non riconosciuta evento collaterale alla Biennale certamente, però, la mostra è un’esposizione
EVENTI COLLEGATI – MARC QUINN. HISTORYNOW – BIENNALE ARTE 2022
La mostra MARC QUINN | HISTORYNOW aperta presso il Museo archeologico di Venezia dal 21 aprile al 31 ottobre 2022 è certamente un’esposizione collegata alla 59^ edizione della Biennale di Venezia, anche se non può vantarsi del riconoscimento di evento collaterale. Marc Quinn, nato a Londra nel 1964, è uno degli artisti di punta della
EVENTI COLLEGATI – Wallace Chan “Totem” – BIENNALE ARTE 2022
Il Fondaco Marcello un magazzino cinque-secentesco sul Canal Grande, all’imbarco del traghetto per San Tomà. Il Fondaco è una suggestiva struttura in laterizio con colonne in pietra che sostengono monumentali capriate in legno, esempio di architettura funzionale di 400 mq circa che ricorda per tipologia l’interno delle Corderie dell’Arsenale. Da anni è uno spazio per
EVENTI COLLEGATI – The Flaying of Marsyas di Mary Weatherford – BIENNALE ARTE 2022
Senza fregiarsi del riconoscimento di mostra collaterale, ugualmente il Museo di Palazzo Grimani in concomitanza con la 59^ Biennale Arte di Venezia, presenta The Flaying of Marsyas, una mostra di nuovi dipinti realizzati da Mary Weatherford tra gennaio e marzo 2021 Nata nel 1963, Mary Weatherford è nota per i suoi grandi dipinti che incorporano
EVENTI COLLEGATI – Jim Shaw and Marnie Weber – BIENNALE ARTE 2022
La mostra congiunta di opere di Jim Shaw (Michigan USA1952) e Marnie Weber (USA 1959) allo Squero Castello di Venezia in occasione della Biennale Arte 2022 è il risultato della collaborazione tra Simon Lee Gallery, rinomata galleria d’arte internazionale con sede a Londra e Zuecca Projects, organizzazione culturale senza scopo di lucro coinvolta nell’ideazione, creazione
EVENTI COLLEGATI – ARENA Progetto di Piero Lissoni – BIENNALE ARTE 2022
Sanlorenzo Arts è un contenitore attivo e interattivo a sostegno di nuovi linguaggi creativi, di progetti di Arte e Design, di Sanlorenzo, primo cantiere monobrand al mondo nella produzione di yacht e superyacht. A Venezia SanLorenzo è già impegnato nel 2022 nel sostegno all’arte in qualità main sponsor del Padiglione Italia alla 59 Mostra Internazionale
EVENTI COLLEGATI – Kayode Ojo “Could you bare your torso?” – BIENNALE ARTE 2022
In occasione della inaugurazione della Biennale Arte, dal 21 aprile 2022 i magazzini n. 6 e n.7, a poche decine di metri dal Convento delle Terese, ospitano Could you bare your torso? mostra dell’artista americano di colore KAYODE OJO La mostra, curata da Gea Politi e Cristiano Seganfreddo, è organizzata dalla Rivista Flash Art, in
EVENTI COLLEGATI – Es-senze – BIENNALE ARTE 2022
Dedicata alla vocazione e all’interesse di Palazzo Mocenigo per il profumo, Es-senze, mostra parte della rassegna MUVE Contemporaneo, presenta un gruppo di artisti protagonisti della stagione creativa tra la nascita del nuovo millennio e oggi. Palazzo Mocenigo, sede del Museo e del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, racchiude nel suo itinerario
EVENTI COLLEGATI – Human Brains – BIENNALE ARTE 2022
Human Brains è un programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività online e editoriali promosso da Fondazione Prada e che si sviluppa in un triennio da novembre 2020 e novembre 2022. “Human Brains” pone al centro il cervello, organo unico per la complessità delle funzioni che esprime, fondamentali per la caratterizzazione dell’essere umano. L’ambito
EVENTI COLLATERALI – This is Ukraine: Defending Freedom – BIENNALE ARTE 2022
Originariamente l’evento programmato da Victor Pinchuk Foundation alla Scuola Grande della Misericordia, quale evento collaterale alla 59^ esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia, doveva essere The Future Generation Art Prize @ Venezia 2022. In seguito, l’organizzazione ha spostato il focus del loro evento sulla mostra This is Ukraine: Defending Freedom. La mostra, presentata in
PADIGLIONE EGITTO – Eden-Like Garden preserved for the Chosen ones – BIENNALE ARTE 2022
Nel padiglione, costruito nel 1932 presso i Giardini della Biennale, il Ministero della Cultura egiziano ha comunicato che la partecipazione nazionale dell’Egitto alla 59^ Esposizione Internazionale d’Arte sarà assicurata da tre artisti scelti tra i più importanti artisti egiziani contemporanei. Questi, Mohamed Shoukry (Cairo 1976), Weaam El Masry (1976), Ahmed El Shaer (1981), realizzano assieme
PADIGLIONE BULGARIA – There You Are – BIENNALE ARTE 2022
Il Padiglione nazionale della Bulgaria alla 59^ esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia è organizzato, fuori dai giardini e dall’Arsenale, in uno spazio al pian terreno di un palazzo nobiliare affacciato sul Canal Grande nel sestiere di San Polo, all’angolo tra Riva del Vin e Sotoportego del Traghetto. Lo spazio, denominato Spazio Ravà, si
PADIGLIONE URUGUAY – “PERSONA” – BIENNALE ARTE 2022
Gerardo Goldwasser è l’artista incaricato di produrre la mostra al Padiglione nazionale uruguaiano alla 59^ Biennale di Venezia. Nato a Montevideo nel 1961 Gerardo Goldwasser ha studiato al Centro de Expresión Artística, sotto la direzione di Nelson Ramos, fabbricazione della carta con Laurence Baker e incisione su metallo con David Finkbeiner. Con la mostra Persona
PADIGLIONE PAESI BASSI – When the body says Yes – BIENNALE ARTE 2022
Per la 59^ Biennale Arte I Paesi Bassi si presentano a Venezia con un Padiglione proposto in una nuova sede, la Chiesetta della Misericordia degli Eventi d’Arte, una chiesa sconsacrata del XIII secolo a Cannaregio. Lo storico spazio del Padiglione dei Paesi Bassi ai Giardini della Biennale è stato invece concesso all’Estonia per la sua
PADIGLIONE SVIZZERA – THE CONCERT – BIENNALE ARTE 2022
Per la 59^ edizione della Biennale Arte di Venezia la Svizzera propone, nel suo Padiglione nazionale ai Giardini una mostra simile a un’esperienza orchestrata di viaggio nel tempo. L’artista Latifa Echakhch, nata nel 1974 in Marocco, che oggi vive e lavora a Martigny, Svizzera, è stata invitata a presentare una delle sue installazioni ambientali per