INDICE
ToggleBiagio Gibilterra: un ciclo di dipinti tra sogni e ritratti dal passato
Biagio Gibilterra dipinti tra ritratti e sogni. Opere ispirate da foto segnaletiche storiche, che stimolano curiosità e inquietudine

La project room della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro a Venezia accoglie una nuova riflessione sulla pittura e sul tema del ritratto. Si tratta di una selezione del ciclo di opere realizzate da Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Chi è Biagio Gibilterra?
Nato a Carlentini (Siracusa) e laureato in fisica a Catania, Biagio Gibilterra si è formato artisticamente a Venezia, città dove vive e lavora dal 1979.
La mostra: “Sono andato all’indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono”
Curata da Elisabetta Barisoni, la mostra presenta dipinti tratti dalle fotografie segnaletiche scattate dal 1920 al 1930 presso la stazione di polizia centrale di Sydney. Queste opere nascono da un precedente progetto esposto al Museo di Sydney tra il 2017 e il 2018, dal titolo “Underworld: mugshots from the Roaring Twenties”.

Le fotografie come fonte di ispirazione
Le intense pitture di Gibilterra prendono vita dalle fotografie segnaletiche che ritraggono persone fermate dalla polizia australiana negli anni Venti per crimini come furto, omicidio, estorsione e spaccio di droga. Queste immagini raccontano un’umanità complessa, fatta di piccoli e grandi gruppi criminali, dai cospiratori ai boss della malavita.
Il focus sui volti
Ogni dipinto cattura il volto e la personalità del soggetto, esplorando i sogni, le paure e la sfrontatezza dei protagonisti. Lo sguardo fisso e l’espressione variabile rendono i soggetti quasi teatrali, come attori che raccontano una storia o recitano un monologo.

Biagio Gibilterra dipinti. Un dialogo tra passato e presente
Le oltre 100 foto segnaletiche custodite dal Museo australiano hanno alimentato per un triennio la ricerca artistica di Gibilterra sul tema del ritratto. Il risultato è un ciclo di opere ispirate da foto segnaletiche che stimolano curiosità e un sottile senso di inquietudine nello spettatore.