Premio SOCIALIS 2020 – 18^ edizione
- di Redazione
- 21 Ottobre 2020

ORGANIZZAZIONE:
- Osservatorio Socialis – Errepi Comunicazione – ROMA
GENERE: CSR e la sostenibilità
SCADENZA / ESITI SELEZIONE
- 4 novembre 2020
STORIA DEL PREMIO:
Il Premio Socialis è il primo riconoscimento italiano per le migliori tesi di laurea sulla CSR (Check for Sustainability Ranking) e la sostenibilità realizzate da studenti delle Università di tutta Italia.
Ideato da Errepi Comunicazione nel 2003, giunge alla sua XVIII edizione nel 2020.
Il bando di concorso, promosso in tutti gli Atenei del Paese, premia lavori su temi come la responsabilità sociale delle imprese, lo sviluppo sostenibile, l’impegno per l’ambiente, il sostegno alla cultura, l’etica nell’economia, l’attenzione alle risorse interne delle organizzazioni, il marketing sociale, il welfare aziendale, le iniziative per il non profit e il sostegno umanitario.
Il Premio Socialis è nato con l’obiettivo di valorizzare i migliori studi accademici dei giovani sull’evoluzione del fenomeno dell’impegno sociale e di dare un riconoscimento ai loro autori, per poter offrire un contributo concreto all’integrazione delle pratiche di responsabilità sociale nelle attività delle imprese, delle organizzazioni e della Pubblica Amministrazione.
Il Premio è riconosciuto alle tre tesi di laurea che più di altre sapranno indicare “percorsi nuovi atti a favorire un’ulteriore evoluzione della cultura della CSR e dello sviluppo sostenibile, nonché a sottolineare aspetti meno conosciuti e prospettive di sviluppo e di applicazione pratica negli anni futuri”.
ESTRATTO DEL BANDO:
Art. 2 – Sono ammessi al concorso tutti coloro che si siano laureati o che stiano per laurearsi con tesi su argomenti quali: responsabilità sociale d’impresa; corporate governance; codici etici; metodologie di rendicontazione e di valutazione; finanza etica; bilancio sociale; analisi dei comportamenti; economia dell’ambiente, della cultura e dello sviluppo sostenibile; rapporti tra profit e non profit; rapporti con gli stakeholders; fund raising; pubblica amministrazione e servizi al cittadino; risparmio delle risorse; impegno nei confronti dei dipendenti; attività̀ per la sicurezza sul lavoro; marketing sociale; formazione per la responsabilità̀ sociale d’impresa; cultura di gestione delle organizzazioni complesse.
I lavori devono essere successivi al 1° gennaio 2017
……
Art. 8 – La partecipazione al concorso è gratuita. I concorrenti dovranno inviare la propria tesi di laurea esclusivamente su file in formato PDF a partire dalla data di pubblicazione del presente bando e non oltre il 4 novembre 2020, unitamente all’abstract della medesima tesi e ad un curriculum vitae in formato europeo, comprensivo di indirizzo e recapito telefonico, presso la Segreteria del Premio Socialis c/o Erre- pi Comunicazione, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: errepicomunicazione@pec.it, e in copia conoscenza a segreteria@premiosocialis.it. Nell’oggetto della e- mail dovrà essere indicato il riferimento “Premio Socialis XVIII edizione”. La partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione all’uso dei dati anagrafici ai fini delle comunicazioni inerenti al premio stesso. Sono ammesse tesi di laurea in lingua inglese
Scarica il Bando Premio Socialis 2020
INFO:
Osservatorio Socialis c/o Errepi Comunicazione
- Viale di Trastevere 248 – 00153 Roma
- TEL: +39 06 399 18 820
- E-Mail: redazione@osservatoriosocialis.it
- Website: https://www.osservatoriosocialis.it/premiosocialis/