PREMIO CRAMUM XI edizione: “Tempo della terra”

Bando di concorso Cramum
ORGANIZZAZIONE:
Cramum e Listone Giordano
SCADENZA / ESITI SELEZIONE

31 marzo 2025 ore 23.59

ESTRATTO DEL BANDO:

Cramum è un progetto non profit che sostiene le eccellenze artistiche in Italia e all’estero.

Progetto principale di Cramum dal 2013 è il Premio Cramum, nato per essere un talent-program per i migliori giovani artisti in Italia.

Ogni anno il premio mette in mostra al fianco dei giovani artisti finalisti dieci artisti di fama internazionale, intellettuali, curatori, collezionisti e giornalisti.

Per l’anno 2025 Cramum, con la collaborazione e il sostegno dell’azienda specializzata in pavimenti in legno Listone Giordano presentano l’undicesima edizione del concorso dal titolo Il Tempo della Terra, che mette in palio un premio di 10.000 euro.

L’iniziativa affronta il tema dell’age management e punta a promuovere la maturità e l’eccellenza nell’arte contemporanea in Italia.

La mostra finale si terrà a Milano, mentre l’opera vincitrice sarà concepita e destinata al Parco della Cantina Terre Margaritelli in Umbria.

Questa undicesima edizione presenta novità rispetto alle precedenti.

Dopo dieci edizioni dedicate alla promozione dei giovani talenti, il premio si apre infatti a una nuova prospettiva che rispecchia l’evoluzione dei tempi.

In un contesto in cui l’aumento dell’aspettativa di vita porta le persone a rimanere attive nel mondo del lavoro più a lungo, l’attenzione si concentra sulla valorizzazione della “maturità” professionale e sulla gestione delle diverse età – l’age management – un tema sempre più cruciale e attuale.

Attraverso questa edizione, si intende contribuire a una cultura che non solo premia il talento emergente, ma che rispetta e promuove la profondità e la bellezza che nascono dal dialogo tra esperienza, crescita e rinnovamento.

PARTECIPAZIONE

Il Premio è aperto a tutte le  forme di creatività  e pertanto possono partecipare artisti, designer, architetti, e ogni altro creativo.

Essendo concepito come un mezzo per valorizzare la maturità̀ creativa il concorso  prescinde dall’età̀ e dalla professione/formazione.

È fatta salva la possibilità di candidarsi anche a chi ha vinto o è stato finalista delle precedenti edizioni del Premio.

REQUISITI DELLA CANDIDATURA:

Non c’è limite al numero di presentazioni da parte di qualsiasi partecipante, ma ogni lavoro vale come singola candidatura e deve essere inviato come un elaborato separato.

 Ogni candidatura deve rispettare e includere le seguenti indicazioni:

  1. a) Tutti gli elaborati presentati devono essere in linea con il tema del presente bando;
  2. b) Ogni candidatura deve comprendere:
  • Modulo bando firmato e completato, ivi compreso riassunto e breve bio (obbligatorio);
  • capitolato costi di realizzazione (obbligatorio);
  • descrizione analitica del progetto (obbligatorio);
  • immagine/rendering/documentazione visiva (obbligatorio);
  • modello fisico (facoltativo fino alla nomina di finalista, perché sarà poi esposto nella finale).

In particolare, è necessario che i progetti siano realizzati come creazioni tridimensionali presentate in uno dei modi consueti come disegno, fotografia, fotomontaggio, simulazione digitale o simili, accompagnati da una descrizione testuale adeguata.

Le soluzioni devono essere chiaramente presentate sia nel complesso che nei dettagli (forma, struttura, dimensioni, materiali, finitura e rivestimento)

  1. c) chi sarà incluso tra i finalisti si impegna a realizzare, entro i 30 giorni dalla nomina di finalista, un modello dell’opera delle dimensioni massime di (90x90x90 cm), per cui è previsto un contributo fino a un massimo di 200 euro (vedi art. 5).

MODALITÀ e TERMINI DI PARTECIPAZIONE

La candidatura dovrà essere inviata esclusivamente tramite e-mail entro il 31 marzo 2025 (ore 23:59) all’indirizzo infocramum@gmail.com

Entro il 15 maggio 2025 verranno resi pubblici i nomi dei finalisti.

FINALISTI E PREMI

  1. a) FINALISTI: I modelli dei progetti prodotti dai finalisti (selezionati nel numero da 5 a 10) saranno esposti in un periodo compreso tra il mese di giugno e settembre 2025 presso lo spazio “Listone Giordano Arena” di Milano o altra sede messa a disposizione dall’azienda.
  2. b) PREMIO: Tra i finalisti, il giorno dell’inaugurazione, sarà nominato/a il vincitore/la vincitrice al/la quale verrà consegnato il premio cramum: un cubo di Legno, simbolo del premio. I

l premio (cubo) non potrà essere venduto o donato, senza previa approvazione scritta di cramum.

Il vincitore/trice riceverà̀ un premio economico di 2000 euro (lordi) per il progetto presentato.

La Direzione del Premio e la Giuria si riservano di attribuire eventuali ulteriori menzioni o premi speciali, qualora individui opere particolarmente significative sul piano qualitativo e della ricerca.

Listone Giordano, qualora sia verificata la piena fattibilità del progetto risultato vincitore, si impegna a realizzare l’opera con budget massimo di 10.000 euro, compreso il premio economico di 2000 euro spettante al vincitore-vincitrice.

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.