Playable Museum Award 2021
- di Redazione
- Fondazione Marini San Pancrazio – Museo Marino Marini di Firenze
- 30 settembre 2021
IL TEMA
Il bando invita a candidare idee, concepts e prototipi che potranno rispondere ad una pluralità di visioni ed obiettivi, ed in particolare:
-combinare tecnologia e creatività per sorprendere il visitatore;
-stimolare nuove connessioni, fisiche e/o digitali, tra il museo e lo spazio urbano in cui è collocato;
-favorire il dialogo tra individui, soprattutto connettendo i non connessi;
-trasformare il museo in un luogo che superi la conservazione, un hub di produzione culturale e artistica;
-immaginare forme di personalizzazione della visita in relazione alle differenti necessità di ogni visitatore;
-creare nuove modalità di connessione tra i visitatori ed il museo con particolare riguardo alle fasi pre e post visita;
-rendere gli spazi vivi, gioiosi e luoghi portatori di felicità;
-avviare un dialogo tra le opere ed i visitatori;
-coinvolgere le nuove gene razioni (Gen Y e Z) attraverso i loro linguaggi;
-contaminare i linguaggi narrativi ed artistici per raccontare il museo.
COME CANDIDARSI
Le idee dovranno essere caricate online all’indirizzo www.museomarinomarini.it/playable-museum-award-2021
entro e non oltre la data di chiusura delle candidature.
La giuria potrà contattare in fase di valutazione i progettisti per chiedere spiegazioni e/o integrazioni alla documentazione caricata.
Le modalità di inserimento dei dati e di caricamento della documentazione di supporto comunque riferibile al progetto candidato (nei formati indicati) verranno descritte direttamente nelle pagine e nei form del sito web www.museomarinomarini.it.
Tutti i candidati, nel compilare il relativo form presente sul sito a questo indirizzo garantiscono automaticamente che le idee/i concepts oggetto della candidatura e caricati non violano diritti di proprietà intellettuale di terzi, impegnandosi in ogni caso a tenere indenne e manlevato il Museo Marino Marini da ogni e qualsivoglia responsabilità nei confronti di terzi.
SCADENZE
Apertura delle candidature 23 luglio 2021
Chiusura delle candidature: 30 settembre 2021
Annuncio finalisti: ottobre 2021
CRITERI DI VALUTAZIONE
La commissione, a insindacabile giudizio, valuterà le idee candidate in base ai seguenti criteri, non necessariamente riportati in ordine di rilevanza o preminenza:
Qualità del fattore “Playable”
Innovazione e creatività
Originalità del concept
Fattibilità del progetto
Capacità di emozione e coinvolgere i pubblici
Competenze del singolo/team proponente
Scalabilità progettuale
CONTRIBUTO E VANTAGGI PER IL PROGETTO SELEZIONATO
Il progetto selezionato dalla giuria potrà avere accesso ad una serie di supporti materiali ed immateriali per dar vita alla propria idea e lanciarla in via prototipale.
In particolare, il prescelto avrà accesso a:
- un contributo di € 000 (euro diecimila) per la realizzazione di un prototipo del progetto;
- un sostegno da parte di mentors ed advisors nella implementazione della idea;
- la possibilità di accedere a consulenze tecnologiche, design, testing e spazi museali/urbani;
- la realizzazione di una campagna di comunicazione volta a far conoscere il proprio progetto.
Il bando integrale e l’application form per la presentazione della candidatura è pubblicato in: